As academic and practitioner studies on Blue Ocean Strategy (BOS) have been building up since 2005, year of publication of the best-seller book “Blue Ocean Strategy: how to create uncontested market space and make the competition irrelevant” by W. Chan Kim and Renée Mauborgne, the subject itself has progressively gained in importance within the broad field of strategic management. However, no systematic review on the topic has so far appeared in management journals. The present study therefore systematically investigates the existing body of knowledge on Blue Ocean Strategy through a penetrating review, in which the strengths and weaknesses of this literature stream are presented clearly and then future avenues of research are set out. The review is based on a database of 90 academic articles and conference proceedings published between January 2004 and July 2017, and it recognizes that Blue Ocean Strategy is ingrained in two mainstream and broad subjects: strategy and innovation. The papers are classified according to different dimensions: the research fields touched, the main utilizations of the BOS framework, the industry, type and scope of the BOS initiatives identified. The systematic review adopts then a process perspective, since the BOS four-steps standard implementation process is applied to map and interpret all the contributions resulting from the original models, developed by third-party authors, detected in the literature. This perspective thus helps to provide a detailed description of how the topic is impacted by the models developed and a comprehensive framework of how the whole process is improved or further validated. The result of the analysis is the elaboration of suggestions concerning the future direction of research, proposed in the form of research questions, valuable for both academics and managers.

Dal 2005, anno di pubblicazione del libro best-seller “Strategia Oceano Blu: vincere senza competere” di W. Chan Kim e Renée Mauborgne, si sono susseguiti sempre più studi accademici e pratici riguardanti la Strategia Oceano Blu, e il tema ha acquisito progressivamente importanza all’interno del vasto ambito del management strategico. Tuttavia, nessuna revisione sistematica dell’argomento è apparsa finora nelle riviste di management. Il presente elaborato si propone quindi di esaminare in maniera strutturata l’attuale corpus di conoscenze sulla Strategia Oceano Blu tramite una revisione articolata della letteratura, dalla quale emergono in maniera chiara i punti di forza e di debolezza di questo filone letterario, e dalla quale successivamente vengono definite delle direzioni per la ricerca futura. La revisione è basata su un database di 90 articoli accademici e atti di convegno pubblicati tra gennaio 2004 e luglio 2017. Da essa emerge che la teoria è radicata all’interno di due grandi tematiche generali: strategia e innovazione. Tutti i documenti raccolti vengono classificati secondo precise dimensioni: i filoni di ricerca toccati, i principali utilizzi del framework della Strategia Oceano Blu, il settore, la tipologia e l’ambito delle iniziative identificate come oceani blu. Successivamente, lo studio adotta una prospettiva di ‘processo’: il processo standard di implementazione di una Strategia Oceano Blu viene applicato per mappare e interpretare tutti i contributi apportati dai modelli originali, sviluppati da autori terzi, individuati nella letteratura. Questa prospettiva, pertanto, contribuisce a fornire prima una rappresentazione dettagliata di come il tema venga impattato da tali modelli, e poi un quadro completo di come complessivamente il processo subisca miglioramenti o ulteriori validazioni. Il risultato dell’analisi è l’elaborazione di suggerimenti riguardanti le direzioni future della ricerca, proposti in forma di domande di ricerca, che si rivelano di valore sia per gli accademici che per i manager.

Blue ocean strategy : a literature review and a framework for future research agenda

MARINO, ILARIA
2016/2017

Abstract

As academic and practitioner studies on Blue Ocean Strategy (BOS) have been building up since 2005, year of publication of the best-seller book “Blue Ocean Strategy: how to create uncontested market space and make the competition irrelevant” by W. Chan Kim and Renée Mauborgne, the subject itself has progressively gained in importance within the broad field of strategic management. However, no systematic review on the topic has so far appeared in management journals. The present study therefore systematically investigates the existing body of knowledge on Blue Ocean Strategy through a penetrating review, in which the strengths and weaknesses of this literature stream are presented clearly and then future avenues of research are set out. The review is based on a database of 90 academic articles and conference proceedings published between January 2004 and July 2017, and it recognizes that Blue Ocean Strategy is ingrained in two mainstream and broad subjects: strategy and innovation. The papers are classified according to different dimensions: the research fields touched, the main utilizations of the BOS framework, the industry, type and scope of the BOS initiatives identified. The systematic review adopts then a process perspective, since the BOS four-steps standard implementation process is applied to map and interpret all the contributions resulting from the original models, developed by third-party authors, detected in the literature. This perspective thus helps to provide a detailed description of how the topic is impacted by the models developed and a comprehensive framework of how the whole process is improved or further validated. The result of the analysis is the elaboration of suggestions concerning the future direction of research, proposed in the form of research questions, valuable for both academics and managers.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
Dal 2005, anno di pubblicazione del libro best-seller “Strategia Oceano Blu: vincere senza competere” di W. Chan Kim e Renée Mauborgne, si sono susseguiti sempre più studi accademici e pratici riguardanti la Strategia Oceano Blu, e il tema ha acquisito progressivamente importanza all’interno del vasto ambito del management strategico. Tuttavia, nessuna revisione sistematica dell’argomento è apparsa finora nelle riviste di management. Il presente elaborato si propone quindi di esaminare in maniera strutturata l’attuale corpus di conoscenze sulla Strategia Oceano Blu tramite una revisione articolata della letteratura, dalla quale emergono in maniera chiara i punti di forza e di debolezza di questo filone letterario, e dalla quale successivamente vengono definite delle direzioni per la ricerca futura. La revisione è basata su un database di 90 articoli accademici e atti di convegno pubblicati tra gennaio 2004 e luglio 2017. Da essa emerge che la teoria è radicata all’interno di due grandi tematiche generali: strategia e innovazione. Tutti i documenti raccolti vengono classificati secondo precise dimensioni: i filoni di ricerca toccati, i principali utilizzi del framework della Strategia Oceano Blu, il settore, la tipologia e l’ambito delle iniziative identificate come oceani blu. Successivamente, lo studio adotta una prospettiva di ‘processo’: il processo standard di implementazione di una Strategia Oceano Blu viene applicato per mappare e interpretare tutti i contributi apportati dai modelli originali, sviluppati da autori terzi, individuati nella letteratura. Questa prospettiva, pertanto, contribuisce a fornire prima una rappresentazione dettagliata di come il tema venga impattato da tali modelli, e poi un quadro completo di come complessivamente il processo subisca miglioramenti o ulteriori validazioni. Il risultato dell’analisi è l’elaborazione di suggerimenti riguardanti le direzioni future della ricerca, proposti in forma di domande di ricerca, che si rivelano di valore sia per gli accademici che per i manager.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Marino.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.05 MB
Formato Adobe PDF
6.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138708