An issue that is increasingly important to both new and existing companies is how to thrive in the competitive environment with innovative business models while avoiding harming the planet and respecting society. Trends such as circular economy, fair trade, lowsumerism and sharing economy are some of the many emerging entrepreneurial approaches that address this issue, but there is still a gap between what theory argues and the levels of environmental and social sustainability found in practice. In fact, most research on the topic of sustainable business models is still exploratory and does not fully acknowledge these emerging approaches, whose definitions, boundaries and defining characteristics are still somewhat vague. This study was developed in collaboration with Bruna Villa Todeschini, Marcelo Nogueira Cortimiglia, Daniela Callegaro de Menezes and Antonio Ghezzi, giving rise to the work "Innovative and sustainable business models in the fashion industry: Entrepreneurial drivers, opportunities, and challenges" published on Business Horizons, and seeks to contribute to the understanding of the inner entrepreneurial dynamics of innovative sustainable business models. In particular, we focus on the fashion business, a resource-intensive industry where opportunities to reduce environmental impacts and to innovate business models abound. The aim of our research is to investigate innovative business models in the fashion industry that have sustainability as their defining characteristic, especially in terms of value proposition. In order to do that, we combine a systematic review of the literature with an empirical research made of: (i) six interviews with specialists in sustainability, business model innovation and the fashion industry; and (ii) eight case studies on innovative fashion startups we define “born sustainable”. As a result, we propose a synthesizing framework disclosing trends and drivers of innovative and sustainable business models in the fashion industry; and we highlight opportunities and challenges for researchers and entrepreneurs interested in this topic.

Una problematica che sta diventando sempre più importante per le aziende sia nuove sia esistenti è come crescere in un ambiente competitivo adottando business model innovativi, evitando di danneggiare il pianeta e rispettando la società. Tendenze come l'economia circolare, il commercio equo, il lowsumerism e la sharing economy sono solo alcuni dei tanti approcci imprenditoriali emergenti che affrontano questa tematica, ma c'è ancora un divario tra ciò che viene discusso dalla teoria e le pratiche di sostenibilità ambientale e sociale che si riscontrano nella realtà. Infatti, molte ricerche riguardanti i business model sostenibili sono ancora esplorative e non riconoscono questi approcci emergenti che sono finora vaghi nelle loro definizioni, nei loro limiti e nelle loro caratteristiche. Questo studio è stato sviluppato in collaborazione con Bruna Villa Todeschini, Marcelo Nogueira Cortimiglia, Daniela Callegaro de Menezes e Antonio Ghezzi, dando origine all'articolo "Innovative and sustainable business models in the fashion industry: Entrepreneurial drivers, opportunities, and challenges" pubblicato su Business Horizons ed ha l'obiettivo di contribuire alla conoscenza delle dinamiche imprenditoriali interne dei business model sostenibili innovativi. In particolare, ci concentriamo nell'ambito della moda, un'industria caratterizzata da un alto consumo di risorse, nella quale le opportunità di ridurre l'impatto ambientale e di innovare i business model abbondano. Lo scopo della nostra ricerca è di studiare i business model innovativi nell'industria della moda che hanno la sostenibilità come caratteristica principale, soprattutto in termini di proposta di valore. Per fare questo, abbiamo combinato una revisione sistematica della letteratura accademica con una ricerca empirica costituita da: (i) sei interviste con specialisti nell'ambito della sostenibilità, dell'innovazione dei business model e dell'industria della moda ed un'ampia ricerca sulle riviste specializzate; e da (ii) otto casi di studio sulle startups innovative che definiamo "born sustainable". Come risultato, abbiamo proposto un quadro riassuntivo mostrando le tendenze e gli elementi chiave dei business model innovativi e sostenibili nell'industria della moda; abbiamo infine evidenziato le opportunità e le sfide per i ricercatori e gli imprenditori interessati a questa tematica.

Framework for sustainable business model innovation : a multiple case study on the fashion industry

PASCA, ALESSANDRO
2016/2017

Abstract

An issue that is increasingly important to both new and existing companies is how to thrive in the competitive environment with innovative business models while avoiding harming the planet and respecting society. Trends such as circular economy, fair trade, lowsumerism and sharing economy are some of the many emerging entrepreneurial approaches that address this issue, but there is still a gap between what theory argues and the levels of environmental and social sustainability found in practice. In fact, most research on the topic of sustainable business models is still exploratory and does not fully acknowledge these emerging approaches, whose definitions, boundaries and defining characteristics are still somewhat vague. This study was developed in collaboration with Bruna Villa Todeschini, Marcelo Nogueira Cortimiglia, Daniela Callegaro de Menezes and Antonio Ghezzi, giving rise to the work "Innovative and sustainable business models in the fashion industry: Entrepreneurial drivers, opportunities, and challenges" published on Business Horizons, and seeks to contribute to the understanding of the inner entrepreneurial dynamics of innovative sustainable business models. In particular, we focus on the fashion business, a resource-intensive industry where opportunities to reduce environmental impacts and to innovate business models abound. The aim of our research is to investigate innovative business models in the fashion industry that have sustainability as their defining characteristic, especially in terms of value proposition. In order to do that, we combine a systematic review of the literature with an empirical research made of: (i) six interviews with specialists in sustainability, business model innovation and the fashion industry; and (ii) eight case studies on innovative fashion startups we define “born sustainable”. As a result, we propose a synthesizing framework disclosing trends and drivers of innovative and sustainable business models in the fashion industry; and we highlight opportunities and challenges for researchers and entrepreneurs interested in this topic.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
Una problematica che sta diventando sempre più importante per le aziende sia nuove sia esistenti è come crescere in un ambiente competitivo adottando business model innovativi, evitando di danneggiare il pianeta e rispettando la società. Tendenze come l'economia circolare, il commercio equo, il lowsumerism e la sharing economy sono solo alcuni dei tanti approcci imprenditoriali emergenti che affrontano questa tematica, ma c'è ancora un divario tra ciò che viene discusso dalla teoria e le pratiche di sostenibilità ambientale e sociale che si riscontrano nella realtà. Infatti, molte ricerche riguardanti i business model sostenibili sono ancora esplorative e non riconoscono questi approcci emergenti che sono finora vaghi nelle loro definizioni, nei loro limiti e nelle loro caratteristiche. Questo studio è stato sviluppato in collaborazione con Bruna Villa Todeschini, Marcelo Nogueira Cortimiglia, Daniela Callegaro de Menezes e Antonio Ghezzi, dando origine all'articolo "Innovative and sustainable business models in the fashion industry: Entrepreneurial drivers, opportunities, and challenges" pubblicato su Business Horizons ed ha l'obiettivo di contribuire alla conoscenza delle dinamiche imprenditoriali interne dei business model sostenibili innovativi. In particolare, ci concentriamo nell'ambito della moda, un'industria caratterizzata da un alto consumo di risorse, nella quale le opportunità di ridurre l'impatto ambientale e di innovare i business model abbondano. Lo scopo della nostra ricerca è di studiare i business model innovativi nell'industria della moda che hanno la sostenibilità come caratteristica principale, soprattutto in termini di proposta di valore. Per fare questo, abbiamo combinato una revisione sistematica della letteratura accademica con una ricerca empirica costituita da: (i) sei interviste con specialisti nell'ambito della sostenibilità, dell'innovazione dei business model e dell'industria della moda ed un'ampia ricerca sulle riviste specializzate; e da (ii) otto casi di studio sulle startups innovative che definiamo "born sustainable". Come risultato, abbiamo proposto un quadro riassuntivo mostrando le tendenze e gli elementi chiave dei business model innovativi e sostenibili nell'industria della moda; abbiamo infine evidenziato le opportunità e le sfide per i ricercatori e gli imprenditori interessati a questa tematica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Pasca.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi completa
Dimensione 711.4 kB
Formato Adobe PDF
711.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138710