In the last few decades, the relevant role played by startups in the worldwide economic systems has progressively gained the institutional and academic interest. In turn, scholars have long debated on the peculiar dynamics startups suffer along their lifecycle, commonly referred as the financial and knowledge gap, and have therefore investigated the importance formal and informal investors in support of these issues. For these reasons, the following research work offers an overview on the entrepreneurial dynamics in Italy, and proposes an empirical analysis on the equity investments and performances, monitored by total turnover generated and hired employees, of the Italian hi-tech startups in 2017. Following the signaling theories, the startups analyzed in the investigation are those that have received equity-investments commonly considered as signal of good quality. The quantification of risk and equity investments is followed by a discussion about the dynamics of the Italian formal and informal equity capital markets, while on the other hand, the analysis on revenues and hired employees highlight what performances can be expected by the “typical” equity-financed Italian hi-tech startup.

Negli ultimi decenni, il sempre più rilevante peso giocato dalle startups nei sistemi economici mondiali ha progressivamente ottenuto l’attenzione di istituzioni e di accademici. Di conseguenza, gli studiosi hanno ampiamente discusso sulle particolari dinamiche di cui le startup soffrono durante il loro ciclo di vita, che sono comunemente chiamate con il nome di financial and knowledge gap, cercando quindi di investigare l’importanza di attori formali e informali in supporto a tali sfide. Per queste ragioni, il seguente elaborato offre una panoramica delle dinamiche imprenditoriali in Italia, e propone un’analisi empirica degli investimenti in equity e delle prestazioni, monitorate tramite il fatturato totale generato e il totale dei dipendenti assunti, delle startup hi-tech italiane nel 2017. Traendo direttamente spunto dalla teoria dei segnali, la seguente analisi si è concentrata unicamente sulle startup che hanno ricevuto finanziamenti in equity e che sono comunemente considerati un segnale di buona qualità. Le analisi sulla quantificazione del capitale di equity e di rischio sono seguite da una discussione che concerne le dinamiche degli attori formali e informali sul mercato dei capitali di equity, mentre dall’altro lato l’analisi sui flussi di ricavi e di dipendenti assunti evidenziano quali prestazioni ci si può aspettare dalla “tipica” startup hi-tech italiana finanziata con capitale di equity.

Italian hi-tech entrepreneurial ecosystem : an empirical analysis on the performance dynamics of hi-tech startups

BARBIERI, ANDREA
2016/2017

Abstract

In the last few decades, the relevant role played by startups in the worldwide economic systems has progressively gained the institutional and academic interest. In turn, scholars have long debated on the peculiar dynamics startups suffer along their lifecycle, commonly referred as the financial and knowledge gap, and have therefore investigated the importance formal and informal investors in support of these issues. For these reasons, the following research work offers an overview on the entrepreneurial dynamics in Italy, and proposes an empirical analysis on the equity investments and performances, monitored by total turnover generated and hired employees, of the Italian hi-tech startups in 2017. Following the signaling theories, the startups analyzed in the investigation are those that have received equity-investments commonly considered as signal of good quality. The quantification of risk and equity investments is followed by a discussion about the dynamics of the Italian formal and informal equity capital markets, while on the other hand, the analysis on revenues and hired employees highlight what performances can be expected by the “typical” equity-financed Italian hi-tech startup.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
Negli ultimi decenni, il sempre più rilevante peso giocato dalle startups nei sistemi economici mondiali ha progressivamente ottenuto l’attenzione di istituzioni e di accademici. Di conseguenza, gli studiosi hanno ampiamente discusso sulle particolari dinamiche di cui le startup soffrono durante il loro ciclo di vita, che sono comunemente chiamate con il nome di financial and knowledge gap, cercando quindi di investigare l’importanza di attori formali e informali in supporto a tali sfide. Per queste ragioni, il seguente elaborato offre una panoramica delle dinamiche imprenditoriali in Italia, e propone un’analisi empirica degli investimenti in equity e delle prestazioni, monitorate tramite il fatturato totale generato e il totale dei dipendenti assunti, delle startup hi-tech italiane nel 2017. Traendo direttamente spunto dalla teoria dei segnali, la seguente analisi si è concentrata unicamente sulle startup che hanno ricevuto finanziamenti in equity e che sono comunemente considerati un segnale di buona qualità. Le analisi sulla quantificazione del capitale di equity e di rischio sono seguite da una discussione che concerne le dinamiche degli attori formali e informali sul mercato dei capitali di equity, mentre dall’altro lato l’analisi sui flussi di ricavi e di dipendenti assunti evidenziano quali prestazioni ci si può aspettare dalla “tipica” startup hi-tech italiana finanziata con capitale di equity.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Barbieri.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138711