KHANIYAKHARKA SCHOOL Last year, attending the Laboratory of Architectural Design at the Faculty of Architecture of the Milan Polytechnic, I became aware of the workshop "La Casa del Poeta", which Prof. Vittorio Uccelli with his closest collaborators, organized for the third consecutive year in the Casarola family of the poet Attilio Bertolucci. The theme immediately fascinated me: Designing the historical, cultural and architectural heritage of the small hamlets of the Apennines. The home and workshop project was the study theme of 2016, in which the village's enhancement was designed as an opportunity to bring together young families (perhaps from the rest of the world) to these suffering territories, offering a chance of life in direct contact with nature, the rural tradition of the Parma Apennines and poetry. Following the provincial road that leaves Parma in a southerly direction, it has allowed me to reach, in that sultry day in July and not without some difficulty in orientation, my destination: Casarola. The village is located in the town of Monchio delle Corti, perched a thousand meters above sea level, perched on the ridge of the Parma Apennines in the wild Val Bratica. The sight of those places, the reflection on its history, on its civilization, the evident traces of that religious rooting and its rural character recalled the place I had visited a few months before, during a trip to Nepal in the village of Kumari in the district of Nuwakot, north-west of Kathmandu. Village sadly jumped in the news for being razed to the ground by the strong earthquake of April 2015. I attended that place for the passion of the mountains, travel and active volunteer work, following PASSOdopoPASSO, a non-profit association of volunteers and solidarity, which came on the spot in the aftermath of the earthquake.These territories, the first on the Apennines and the second on the slopes of the Himalayas, despite being thousands of kilometers apart, have profound similarities and affinities, both from the morphological point of view and from the point of view of a common destiny that has brought them both to share terrible earthquake experiences that have tested their precious and ancient building heritage. That's how I met that reality tested by the earthquake and so far from Italy, but made so close - at least ideally - by a severe destiny. Thus was born the idea of ​​contributing to designing that building heritage put to the test by nature in its most severe aspect, and in particular born the idea - promoted by the association of which I belong - to design a primary / secondary school; taking the opportunity to carry out the theme as the subject of the project for my thesis. A degree thesis that could unite my interests born in Casarola with distant interests and unearthed for passion and curiosity. After a year since the earthquake, the situation in Nepal is still dramatic. Many people have dismantled their damaged houses and, with the recovered material, have built temporary housing that, unfortunately, due to the high rate of poverty, risk becoming definitive. This attitude is very similar with the Italian reality, where in places hit by earthquakes, we can find the precariousness of reconstructions never happened; this is especially true of the Irpinia earthquake, dating back to 1980, L'Aquila and the recent earthquake that hit central Italy. Consequently, this state of provisional and the low quality of the materials, is creating problems for the health of the inhabitants, for example for the use of materials not congruent with their lifestyle, producing above all a high rate of environmental pollution and a loss of identity of traditional rural architecture. The PASSOdopoPASSO Association, after the dramatic events that took place, has expanded its field of action by opening a new path in favor of Nepal, committing itself with a fundraising to bring support and incentive for the schooling of children of the "Khaniyakharka School", also it collapsed during the earthquake. The humanitarian project is called "Through my eyes". The Association is headquartered in Alessandria, and deals mainly with initiatives aimed at promoting the territory, with activities that are practiced in nature, such as hiking in Italy and the rest of the world. Our commitment was mainly aimed at the reconstruction of the school, seen as a center of aggregation and help to deal with the shock of the earthquake, avoiding that children who are orphans are prey to the market of prostitution, illegal adoption and trafficking of organs. The first approach to the reality of the Nepalese drama, to their places and to those affected, was actually very difficult. In fact, there was the risk that the resources collected could be dispersed in the meanders of corruption and in the approximation of local institutions, which is why we had to move personally, going to the places of the earthquake to understand the situation; through local knowledge and contacts, and with the help of a Nepalese doctor, we were directed to a place, about 60 km from Kathmandu, where there was a need to rebuild a school. In reaching this lost place, just as a few months later it would have happened to reach Casarola, I felt very deep emotions that made me discover how between the two places there are obvious affinities: the winding road, where you can easily lose, the nature that reigns supreme, the looming mountains, the discovery of almost inaccessible places, the discovery of different views moment by moment, step by step, kilometer after kilometer, and reach remote places, out of time and the world. Once we arrived in Kumari we met the people of the village; people who live with little, accustomed to hardship and fatigue but at the same time so dignified, so hospitable, so grateful to life, that they know how to enjoy what the earth and nature offers them. On that occasion we saw these children so happy and at the same time so intimidated by our presence, so much to be excited and to make us understand that we arrived in the right place, in the place we were looking for to fulfill our mission. From this first approach, therefore, the voluntary activity of the association in favor of Nepal was born and is still developing. Following a trip to Nepal, I studied in depth a design method that is inspired and linked to the place, where the new architecture becomes an integral part of its surroundings, without the essence of the space in which it is located being distorted; by essence I mean not only architecture, but also all that is social and collective, that is, everything that constitutes a culture and a population. The school project starts from the foundations of Nepali rural architecture, or Newar; the artisanal and mercantile house originated from the rural house, while the noble houses and the royal palaces represent a more elaborate and complex version. These architectures are made up of one or more open collective interior spaces, which take on a square shape and different connotations in relation to the type of building. The Nepali constructive philosophy is also very linked to the Mandala, an articulated form made up of simple elements, which once associated and composed form more complex elements that are the representation of the Universe. These simple figures, such as the square, are inherent in nature itself and in the principles of cosmology; this idea is reflected in architecture, which seeks the integration of natural elements with its surroundings. The square is the shape of the court which, with its perimeter porticoes, brings us back to this idea of ​​the cyclicity of birth and rebirth, which manifests itself in the circumambulation ritual, typical of the Newar culture. In Nepal, since the birth of agriculture, man has transformed hills and mountains through the construction of terraces and buildings; these buildings - as in most of the Apennines - try to stop the slow degradation of the mountain towards the valley floor. In the specific case of our project for the school it is about building a building in a very particular place, far from urban concentrations, lost in the mountains but barycentric compared to the rural settlements of the area. Deepening the traditional architecture and meeting the inhabitants, their needs and needs emerged. Needs and needs that for the Nepalese population above all mean sharing what life can offer them, even in the smallest event, without getting lost in the superfluous and consumerism of Western life. The school site, for example, although it seems inconvenient and almost inaccessible, is positioned in such a way as to serve as a catalyzing center for places and people. Also important is the use of a concept of traditional architecture, in such a way as to link the building with the place and with the constructive tradition, an architecture that is therefore rooted and that is an expression of the population itself. The project is therefore born from the mandala; planimetricamente the building is a rectangle, formed exactly by a square (the mandala) plus one of its means. The rectangle derives from the fact that the building adapts to the lot in which it is built, following the orography and lying on it; this compact block, made of local stone, reconstructs the hill and completes it. At the same time it becomes a fortress, closed on three sides and open to the south, where the classrooms will be located and where it is possible to dominate the whole valley. Thus defined its external lines, in order to realize the internal public space, the principle of subtraction was used. The two courts, the open one, in the center of which is the sacred tree, the closed one, where the library is located and the "fountain" which, from the collection of water, becomes a reading room; the external paths that reach the hill, cut the building delimiting the various areas and the courts themselves.

LA SCUOLA DI KHANIYAKHARKA L'anno scorso, frequentando il Laboratorio di Progettazione Architettonica presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, sono venuta a conoscenza del workshop " La Casa del Poeta", che il Prof. Vittorio Uccelli con i suoi più stretti collaboratori, organizzava per il terzo anno consecutivo nella Casarola della famiglia del poeta Attilio Bertolucci. Il tema mi ha subito appassionato: Progettare il patrimonio storico, culturale e architettonico dei piccoli borghi dell'Appennino. Il progetto casa e bottega è stato il tema di studio del 2016, in cui la valorizzazione del villaggio è stata pensata come occasione per riavvicinare giovani famiglie (magari provenienti dal resto del mondo) a questi territori sofferenti, offrendo una possibilità di vita a diretto contatto con la natura, la tradizione rurale d’Appennino parmense e la poesia. Percorrendo la strada provinciale che lascia Parma in direzione sud, mi ha permesso di raggiungere, in quell’afosa giornata di luglio e non senza una qualche difficoltà di orientamento, la mia meta: Casarola. Il villaggio si trova nel Comune di Monchio delle Corti, inerpicato a mille metri sul livello del mare, arroccato sul crinale dell'Appennino parmense nella selvaggia val Bratica. La vista di quei luoghi, la riflessione sulla sua storia, sulla sua civiltà, le tracce evidenti di quel radicamento religioso ed il suo carattere rurale hanno richiamato alla mente il luogo che avevo visitato qualche mese prima, in occasione di un viaggio in Nepal nel villaggio di Kumari nel distretto di Nuwakot, a nord-ovest di Kathmandu. Villaggio tristemente balzato alle cronache per essere stato raso al suolo dal forte terremoto dell'aprile 2015. Ho frequentato quel luogo per passione della montagna, dei viaggi e del volontariato attivo, al seguito di PASSOdopoPASSO, Associazione Onlus di volontariato e solidarietà, accorsa sul posto all’indomani dell’evento sismico. Questi territori, il primo sugli Appennini ed il secondo alle pendici della catena himalaiana, nonostante siano distanti migliaia di chilometri fra loro, presentano profonde similitudini e affinità, sia dal punto di vista morfologico che dal punto di vista di un destino comune che li ha portati entrambi a condividere terribili esperienze sismiche che hanno messo alla prova il loro prezioso ed antico patrimonio edilizio. È così che ho conosciuto quella realtà messa alla prova dal terremoto e così lontana dall’Italia, ma resa così vicina – almeno idealmente – da un severo destino. Nasce così l’idea di contribuire a progettare quel patrimonio edilizio messo alla prova dalla natura nel suo aspetto più severo, ed in particolare nasce l’idea – promossa dall’associazione di cui faccio parte – di progettare una scuola primaria/secondaria; cogliendo l’occasione di svolgere il tema come oggetto del progetto per la mia tesi di laurea. Una tesi di laurea che potesse unire i miei interessi nati a Casarola con interessi lontani e scovati per passione e curiosità. Dopo un anno dal sisma, la situazione in Nepal è ancora drammatica. Molte persone hanno smantellato le proprie case danneggiate e, con il materiale recuperato hanno costruito abitazioni provvisorie che purtroppo, a causa dell’alto tasso di povertà, rischiano di diventare definitive. Tale atteggiamento risulta molto simile con la realtà italiana, dove nei luoghi colpiti da eventi sismici, possiamo ritrovare la precarietà di ricostruzioni mai avvenute; questo vale soprattutto per il terremoto dell’Irpinia, risalente al 1980, L’Aquila e il recente sisma che ha colpito il centro Italia. Di conseguenza, questo stato di provvisorietà e la bassa qualità dei materiali, sta creando delle problematiche per la salute degli abitanti, ad esempio per l’uso di materiali non congrui al loro stile di vita, producendo oltretutto un alto tasso di inquinamento ambientale e una perdita di identità dell'architettura rurale tradizionale. L'Associazione PASSOdopoPASSO, dopo gli eventi drammatici accaduti, ha ampliato il suo campo d'azione aprendo un nuovo percorso a favore del Nepal, impegnandosi con una raccolta fondi a portare sostegno e incentivo per la scolarizzazione dei bambini della "Khaniyakharka School", anch’essa crollata durante il sisma. Il progetto umanitario si chiama “Attraverso i miei occhi”. L’Associazione ha sede ad Alessandria, si occupa principalmente di iniziative volte alla promozione del territorio, alle attività che si praticano in natura, quali l’escursionismo in Italia e nel resto del mondo. Il nostro impegno si è rivolto principalmente alla ricostruzione della scuola, vista come centro di aggregazione e di aiuto per affrontare il trauma del sisma, evitando oltretutto che i bambini rimasti orfani siano preda del mercato della prostituzione, delle adozioni illegali e del traffico di organi. Il primo approccio con la realtà del dramma nepalese, ai loro luoghi e alle persone colpite, è stato in realtà molto difficoltoso. Infatti vi era il rischio che le risorse raccolte potessero essere disperse nei meandri della corruzione e nella approssimazione delle istituzioni locali, motivo per il quale ci siamo dovuti muovere personalmente, andando nei luoghi del sisma per capire la situazione; attraverso conoscenze e contatti locali, e con l'aiuto di un medico nepalese, siamo stati indirizzati in un luogo, a circa 60 km da Kathmandu, dove vi era la necessità di ricostruire una scuola. Nel raggiungere questo luogo sperduto, così come pochi mesi dopo sarebbe successo per raggiungere Casarola, ho provato emozioni molto profonde che mi hanno fatto scoprire come fra i due luoghi vi siano affinità evidenti: la strada tortuosa, dove ci si può perdere facilmente, la natura che regna sovrana, l’incombere delle montagne, la scoperta di luoghi quasi inaccessibili, lo scoprire diverse vedute attimo dopo attimo, passo dopo passo, chilometro dopo chilometro, e giungere in posti remoti, fuori dal tempo e dal mondo. Una volta arrivati a Kumari abbiamo fatto conoscenza con le persone del villaggio; persone che vivono con poco, abituate agli stenti e alla fatica ma nello stesso tempo così dignitose, così ospitali, così grate alla vita, che sanno godere di ciò che la terra e la natura offre loro. In quella occasione abbiamo visto questi bambini così contenti e allo stesso tempo così intimoriti dalla nostra presenza, tanto da emozionarci e da farci capire di essere arrivati nel posto giusto, nel posto che cercavamo per compiere la nostra missione. Da questo primo approccio è dunque nata, e si sta tuttora sviluppando, l’attività di volontariato dell’associazione a favore del Nepal. A seguito di viaggio in Nepal, ho approfondito un metodo progettuale che si ispira ed è legato al luogo, in cui la nuova architettura diventa parte integrante di ciò che la circonda, senza che venga stravolta l’essenza stessa dello spazio in cui è ubicata; per essenza intendo non solo l’architettura, ma anche tutto ciò che è sociale e collettivo, cioè tutto ciò che costituisce una cultura e una popolazione. Il progetto per la scuola parte dai fondamenti dell’architettura rurale nepalese, o Newar; dalla casa rurale ha avuto origine la casa artigiana e mercantile, mentre le abitazioni nobiliari e i palazzi reali ne rappresentano una versione più elaborata e complessa. Queste architetture sono costituite da uno o più spazi interni collettivi aperti, che assumono una forma quadrata e diverse connotazioni in rapporto al tipo di edificio. La filosofia costruttiva nepalese è inoltre molto legata al Mandala, forma articolata costituita da elementi semplici, che una volta associati e composti formano elementi più complessi che sono la rappresentazione dell’Universo. Queste figure semplici, come ad esempio il quadrato, sono insite nella natura stessa e nei principi della cosmologia; questa idea si rispecchia nell’architettura, che cerca l’integrazione degli elementi naturali con ciò che la circonda. Il quadrato è la forma della corte che, con i suoi porticati perimetrali, ci riporta a questa idea di ciclicità della nascita e della rinascita, che si manifesta nel rito delle circumambulazione, tipica della cultura Newar. In Nepal, fin dalla nascita dell’agricoltura, l’uomo ha trasformato le colline e le montagne attraverso la costruzione di terrazzamenti ed edifici; queste costruzioni – come del resto in buona parte dell’Appennino – cercano di fermare il lento degrado della montagna verso il fondovalle. Nel caso specifico del nostro progetto per la scuola si tratta di realizzare un edificio in un luogo molto particolare, lontano dalle concentrazioni urbane, sperduto tra le montagne ma baricentrico rispetto agli insediamenti rurali della zona. Approfondendo l’architettura tradizionale e incontrando gli abitanti, sono emersi i loro bisogni e le loro necessità. Bisogni e necessità che per la popolazione nepalese vogliono dire soprattutto condivisione di quello che la vita sa loro offrire, anche nella più piccola manifestazione, senza perdersi nel superfluo e nel consumismo della vita occidentale. Il sito della scuola, ad esempio, pur sembrando scomodo e quasi inaccessibile, è posizionato in modo tale da servire come centro catalizzatore di luoghi e persone. Importante è anche l’utilizzo di un concetto di architettura tradizionale, in modo tale da legare l’edificio con il luogo e con la tradizione costruttiva, un’architettura che quindi sia radicata e che sia espressione della popolazione stessa. Il progetto nasce quindi dal mandala; planimetricamente l’edificio è un rettangolo, formato esattamente da un quadrato (il mandala) più un suo mezzo. Il rettangolo deriva dal fatto che l’edificio si adegua al lotto in cui viene costruito, seguendone l’orografia e adagiandosi sopra; questo blocco compatto, fabbricato in pietra locale, ricostruisce la collina e la completa. Nel contempo esso diventa fortezza, chiuso su tre lati e aperto verso sud, dove saranno collocate le aule e dove è possibile dominare tutta la valle. Definite così le sue linee esterne, per realizzare lo spazio pubblico interno si è ricorsi al principio della sottrazione. Le due corti, quella aperta, nel cui centro vi è l’albero sacro, quella chiusa, dove si trova la biblioteca e la “fontana” che da raccolta d’acqua qui diventa sala di lettura; i percorsi esterni che raggiungono la collina, tagliano l’edificio delimitandone le varie zone e le corti stesse.

La nuova scuola Khaniyakharka

VICINI, GRETA
2016/2017

Abstract

KHANIYAKHARKA SCHOOL Last year, attending the Laboratory of Architectural Design at the Faculty of Architecture of the Milan Polytechnic, I became aware of the workshop "La Casa del Poeta", which Prof. Vittorio Uccelli with his closest collaborators, organized for the third consecutive year in the Casarola family of the poet Attilio Bertolucci. The theme immediately fascinated me: Designing the historical, cultural and architectural heritage of the small hamlets of the Apennines. The home and workshop project was the study theme of 2016, in which the village's enhancement was designed as an opportunity to bring together young families (perhaps from the rest of the world) to these suffering territories, offering a chance of life in direct contact with nature, the rural tradition of the Parma Apennines and poetry. Following the provincial road that leaves Parma in a southerly direction, it has allowed me to reach, in that sultry day in July and not without some difficulty in orientation, my destination: Casarola. The village is located in the town of Monchio delle Corti, perched a thousand meters above sea level, perched on the ridge of the Parma Apennines in the wild Val Bratica. The sight of those places, the reflection on its history, on its civilization, the evident traces of that religious rooting and its rural character recalled the place I had visited a few months before, during a trip to Nepal in the village of Kumari in the district of Nuwakot, north-west of Kathmandu. Village sadly jumped in the news for being razed to the ground by the strong earthquake of April 2015. I attended that place for the passion of the mountains, travel and active volunteer work, following PASSOdopoPASSO, a non-profit association of volunteers and solidarity, which came on the spot in the aftermath of the earthquake.These territories, the first on the Apennines and the second on the slopes of the Himalayas, despite being thousands of kilometers apart, have profound similarities and affinities, both from the morphological point of view and from the point of view of a common destiny that has brought them both to share terrible earthquake experiences that have tested their precious and ancient building heritage. That's how I met that reality tested by the earthquake and so far from Italy, but made so close - at least ideally - by a severe destiny. Thus was born the idea of ​​contributing to designing that building heritage put to the test by nature in its most severe aspect, and in particular born the idea - promoted by the association of which I belong - to design a primary / secondary school; taking the opportunity to carry out the theme as the subject of the project for my thesis. A degree thesis that could unite my interests born in Casarola with distant interests and unearthed for passion and curiosity. After a year since the earthquake, the situation in Nepal is still dramatic. Many people have dismantled their damaged houses and, with the recovered material, have built temporary housing that, unfortunately, due to the high rate of poverty, risk becoming definitive. This attitude is very similar with the Italian reality, where in places hit by earthquakes, we can find the precariousness of reconstructions never happened; this is especially true of the Irpinia earthquake, dating back to 1980, L'Aquila and the recent earthquake that hit central Italy. Consequently, this state of provisional and the low quality of the materials, is creating problems for the health of the inhabitants, for example for the use of materials not congruent with their lifestyle, producing above all a high rate of environmental pollution and a loss of identity of traditional rural architecture. The PASSOdopoPASSO Association, after the dramatic events that took place, has expanded its field of action by opening a new path in favor of Nepal, committing itself with a fundraising to bring support and incentive for the schooling of children of the "Khaniyakharka School", also it collapsed during the earthquake. The humanitarian project is called "Through my eyes". The Association is headquartered in Alessandria, and deals mainly with initiatives aimed at promoting the territory, with activities that are practiced in nature, such as hiking in Italy and the rest of the world. Our commitment was mainly aimed at the reconstruction of the school, seen as a center of aggregation and help to deal with the shock of the earthquake, avoiding that children who are orphans are prey to the market of prostitution, illegal adoption and trafficking of organs. The first approach to the reality of the Nepalese drama, to their places and to those affected, was actually very difficult. In fact, there was the risk that the resources collected could be dispersed in the meanders of corruption and in the approximation of local institutions, which is why we had to move personally, going to the places of the earthquake to understand the situation; through local knowledge and contacts, and with the help of a Nepalese doctor, we were directed to a place, about 60 km from Kathmandu, where there was a need to rebuild a school. In reaching this lost place, just as a few months later it would have happened to reach Casarola, I felt very deep emotions that made me discover how between the two places there are obvious affinities: the winding road, where you can easily lose, the nature that reigns supreme, the looming mountains, the discovery of almost inaccessible places, the discovery of different views moment by moment, step by step, kilometer after kilometer, and reach remote places, out of time and the world. Once we arrived in Kumari we met the people of the village; people who live with little, accustomed to hardship and fatigue but at the same time so dignified, so hospitable, so grateful to life, that they know how to enjoy what the earth and nature offers them. On that occasion we saw these children so happy and at the same time so intimidated by our presence, so much to be excited and to make us understand that we arrived in the right place, in the place we were looking for to fulfill our mission. From this first approach, therefore, the voluntary activity of the association in favor of Nepal was born and is still developing. Following a trip to Nepal, I studied in depth a design method that is inspired and linked to the place, where the new architecture becomes an integral part of its surroundings, without the essence of the space in which it is located being distorted; by essence I mean not only architecture, but also all that is social and collective, that is, everything that constitutes a culture and a population. The school project starts from the foundations of Nepali rural architecture, or Newar; the artisanal and mercantile house originated from the rural house, while the noble houses and the royal palaces represent a more elaborate and complex version. These architectures are made up of one or more open collective interior spaces, which take on a square shape and different connotations in relation to the type of building. The Nepali constructive philosophy is also very linked to the Mandala, an articulated form made up of simple elements, which once associated and composed form more complex elements that are the representation of the Universe. These simple figures, such as the square, are inherent in nature itself and in the principles of cosmology; this idea is reflected in architecture, which seeks the integration of natural elements with its surroundings. The square is the shape of the court which, with its perimeter porticoes, brings us back to this idea of ​​the cyclicity of birth and rebirth, which manifests itself in the circumambulation ritual, typical of the Newar culture. In Nepal, since the birth of agriculture, man has transformed hills and mountains through the construction of terraces and buildings; these buildings - as in most of the Apennines - try to stop the slow degradation of the mountain towards the valley floor. In the specific case of our project for the school it is about building a building in a very particular place, far from urban concentrations, lost in the mountains but barycentric compared to the rural settlements of the area. Deepening the traditional architecture and meeting the inhabitants, their needs and needs emerged. Needs and needs that for the Nepalese population above all mean sharing what life can offer them, even in the smallest event, without getting lost in the superfluous and consumerism of Western life. The school site, for example, although it seems inconvenient and almost inaccessible, is positioned in such a way as to serve as a catalyzing center for places and people. Also important is the use of a concept of traditional architecture, in such a way as to link the building with the place and with the constructive tradition, an architecture that is therefore rooted and that is an expression of the population itself. The project is therefore born from the mandala; planimetricamente the building is a rectangle, formed exactly by a square (the mandala) plus one of its means. The rectangle derives from the fact that the building adapts to the lot in which it is built, following the orography and lying on it; this compact block, made of local stone, reconstructs the hill and completes it. At the same time it becomes a fortress, closed on three sides and open to the south, where the classrooms will be located and where it is possible to dominate the whole valley. Thus defined its external lines, in order to realize the internal public space, the principle of subtraction was used. The two courts, the open one, in the center of which is the sacred tree, the closed one, where the library is located and the "fountain" which, from the collection of water, becomes a reading room; the external paths that reach the hill, cut the building delimiting the various areas and the courts themselves.
RUSSO, MASSIMILIANO
ZAGLIO, MAURIZIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2017
2016/2017
LA SCUOLA DI KHANIYAKHARKA L'anno scorso, frequentando il Laboratorio di Progettazione Architettonica presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, sono venuta a conoscenza del workshop " La Casa del Poeta", che il Prof. Vittorio Uccelli con i suoi più stretti collaboratori, organizzava per il terzo anno consecutivo nella Casarola della famiglia del poeta Attilio Bertolucci. Il tema mi ha subito appassionato: Progettare il patrimonio storico, culturale e architettonico dei piccoli borghi dell'Appennino. Il progetto casa e bottega è stato il tema di studio del 2016, in cui la valorizzazione del villaggio è stata pensata come occasione per riavvicinare giovani famiglie (magari provenienti dal resto del mondo) a questi territori sofferenti, offrendo una possibilità di vita a diretto contatto con la natura, la tradizione rurale d’Appennino parmense e la poesia. Percorrendo la strada provinciale che lascia Parma in direzione sud, mi ha permesso di raggiungere, in quell’afosa giornata di luglio e non senza una qualche difficoltà di orientamento, la mia meta: Casarola. Il villaggio si trova nel Comune di Monchio delle Corti, inerpicato a mille metri sul livello del mare, arroccato sul crinale dell'Appennino parmense nella selvaggia val Bratica. La vista di quei luoghi, la riflessione sulla sua storia, sulla sua civiltà, le tracce evidenti di quel radicamento religioso ed il suo carattere rurale hanno richiamato alla mente il luogo che avevo visitato qualche mese prima, in occasione di un viaggio in Nepal nel villaggio di Kumari nel distretto di Nuwakot, a nord-ovest di Kathmandu. Villaggio tristemente balzato alle cronache per essere stato raso al suolo dal forte terremoto dell'aprile 2015. Ho frequentato quel luogo per passione della montagna, dei viaggi e del volontariato attivo, al seguito di PASSOdopoPASSO, Associazione Onlus di volontariato e solidarietà, accorsa sul posto all’indomani dell’evento sismico. Questi territori, il primo sugli Appennini ed il secondo alle pendici della catena himalaiana, nonostante siano distanti migliaia di chilometri fra loro, presentano profonde similitudini e affinità, sia dal punto di vista morfologico che dal punto di vista di un destino comune che li ha portati entrambi a condividere terribili esperienze sismiche che hanno messo alla prova il loro prezioso ed antico patrimonio edilizio. È così che ho conosciuto quella realtà messa alla prova dal terremoto e così lontana dall’Italia, ma resa così vicina – almeno idealmente – da un severo destino. Nasce così l’idea di contribuire a progettare quel patrimonio edilizio messo alla prova dalla natura nel suo aspetto più severo, ed in particolare nasce l’idea – promossa dall’associazione di cui faccio parte – di progettare una scuola primaria/secondaria; cogliendo l’occasione di svolgere il tema come oggetto del progetto per la mia tesi di laurea. Una tesi di laurea che potesse unire i miei interessi nati a Casarola con interessi lontani e scovati per passione e curiosità. Dopo un anno dal sisma, la situazione in Nepal è ancora drammatica. Molte persone hanno smantellato le proprie case danneggiate e, con il materiale recuperato hanno costruito abitazioni provvisorie che purtroppo, a causa dell’alto tasso di povertà, rischiano di diventare definitive. Tale atteggiamento risulta molto simile con la realtà italiana, dove nei luoghi colpiti da eventi sismici, possiamo ritrovare la precarietà di ricostruzioni mai avvenute; questo vale soprattutto per il terremoto dell’Irpinia, risalente al 1980, L’Aquila e il recente sisma che ha colpito il centro Italia. Di conseguenza, questo stato di provvisorietà e la bassa qualità dei materiali, sta creando delle problematiche per la salute degli abitanti, ad esempio per l’uso di materiali non congrui al loro stile di vita, producendo oltretutto un alto tasso di inquinamento ambientale e una perdita di identità dell'architettura rurale tradizionale. L'Associazione PASSOdopoPASSO, dopo gli eventi drammatici accaduti, ha ampliato il suo campo d'azione aprendo un nuovo percorso a favore del Nepal, impegnandosi con una raccolta fondi a portare sostegno e incentivo per la scolarizzazione dei bambini della "Khaniyakharka School", anch’essa crollata durante il sisma. Il progetto umanitario si chiama “Attraverso i miei occhi”. L’Associazione ha sede ad Alessandria, si occupa principalmente di iniziative volte alla promozione del territorio, alle attività che si praticano in natura, quali l’escursionismo in Italia e nel resto del mondo. Il nostro impegno si è rivolto principalmente alla ricostruzione della scuola, vista come centro di aggregazione e di aiuto per affrontare il trauma del sisma, evitando oltretutto che i bambini rimasti orfani siano preda del mercato della prostituzione, delle adozioni illegali e del traffico di organi. Il primo approccio con la realtà del dramma nepalese, ai loro luoghi e alle persone colpite, è stato in realtà molto difficoltoso. Infatti vi era il rischio che le risorse raccolte potessero essere disperse nei meandri della corruzione e nella approssimazione delle istituzioni locali, motivo per il quale ci siamo dovuti muovere personalmente, andando nei luoghi del sisma per capire la situazione; attraverso conoscenze e contatti locali, e con l'aiuto di un medico nepalese, siamo stati indirizzati in un luogo, a circa 60 km da Kathmandu, dove vi era la necessità di ricostruire una scuola. Nel raggiungere questo luogo sperduto, così come pochi mesi dopo sarebbe successo per raggiungere Casarola, ho provato emozioni molto profonde che mi hanno fatto scoprire come fra i due luoghi vi siano affinità evidenti: la strada tortuosa, dove ci si può perdere facilmente, la natura che regna sovrana, l’incombere delle montagne, la scoperta di luoghi quasi inaccessibili, lo scoprire diverse vedute attimo dopo attimo, passo dopo passo, chilometro dopo chilometro, e giungere in posti remoti, fuori dal tempo e dal mondo. Una volta arrivati a Kumari abbiamo fatto conoscenza con le persone del villaggio; persone che vivono con poco, abituate agli stenti e alla fatica ma nello stesso tempo così dignitose, così ospitali, così grate alla vita, che sanno godere di ciò che la terra e la natura offre loro. In quella occasione abbiamo visto questi bambini così contenti e allo stesso tempo così intimoriti dalla nostra presenza, tanto da emozionarci e da farci capire di essere arrivati nel posto giusto, nel posto che cercavamo per compiere la nostra missione. Da questo primo approccio è dunque nata, e si sta tuttora sviluppando, l’attività di volontariato dell’associazione a favore del Nepal. A seguito di viaggio in Nepal, ho approfondito un metodo progettuale che si ispira ed è legato al luogo, in cui la nuova architettura diventa parte integrante di ciò che la circonda, senza che venga stravolta l’essenza stessa dello spazio in cui è ubicata; per essenza intendo non solo l’architettura, ma anche tutto ciò che è sociale e collettivo, cioè tutto ciò che costituisce una cultura e una popolazione. Il progetto per la scuola parte dai fondamenti dell’architettura rurale nepalese, o Newar; dalla casa rurale ha avuto origine la casa artigiana e mercantile, mentre le abitazioni nobiliari e i palazzi reali ne rappresentano una versione più elaborata e complessa. Queste architetture sono costituite da uno o più spazi interni collettivi aperti, che assumono una forma quadrata e diverse connotazioni in rapporto al tipo di edificio. La filosofia costruttiva nepalese è inoltre molto legata al Mandala, forma articolata costituita da elementi semplici, che una volta associati e composti formano elementi più complessi che sono la rappresentazione dell’Universo. Queste figure semplici, come ad esempio il quadrato, sono insite nella natura stessa e nei principi della cosmologia; questa idea si rispecchia nell’architettura, che cerca l’integrazione degli elementi naturali con ciò che la circonda. Il quadrato è la forma della corte che, con i suoi porticati perimetrali, ci riporta a questa idea di ciclicità della nascita e della rinascita, che si manifesta nel rito delle circumambulazione, tipica della cultura Newar. In Nepal, fin dalla nascita dell’agricoltura, l’uomo ha trasformato le colline e le montagne attraverso la costruzione di terrazzamenti ed edifici; queste costruzioni – come del resto in buona parte dell’Appennino – cercano di fermare il lento degrado della montagna verso il fondovalle. Nel caso specifico del nostro progetto per la scuola si tratta di realizzare un edificio in un luogo molto particolare, lontano dalle concentrazioni urbane, sperduto tra le montagne ma baricentrico rispetto agli insediamenti rurali della zona. Approfondendo l’architettura tradizionale e incontrando gli abitanti, sono emersi i loro bisogni e le loro necessità. Bisogni e necessità che per la popolazione nepalese vogliono dire soprattutto condivisione di quello che la vita sa loro offrire, anche nella più piccola manifestazione, senza perdersi nel superfluo e nel consumismo della vita occidentale. Il sito della scuola, ad esempio, pur sembrando scomodo e quasi inaccessibile, è posizionato in modo tale da servire come centro catalizzatore di luoghi e persone. Importante è anche l’utilizzo di un concetto di architettura tradizionale, in modo tale da legare l’edificio con il luogo e con la tradizione costruttiva, un’architettura che quindi sia radicata e che sia espressione della popolazione stessa. Il progetto nasce quindi dal mandala; planimetricamente l’edificio è un rettangolo, formato esattamente da un quadrato (il mandala) più un suo mezzo. Il rettangolo deriva dal fatto che l’edificio si adegua al lotto in cui viene costruito, seguendone l’orografia e adagiandosi sopra; questo blocco compatto, fabbricato in pietra locale, ricostruisce la collina e la completa. Nel contempo esso diventa fortezza, chiuso su tre lati e aperto verso sud, dove saranno collocate le aule e dove è possibile dominare tutta la valle. Definite così le sue linee esterne, per realizzare lo spazio pubblico interno si è ricorsi al principio della sottrazione. Le due corti, quella aperta, nel cui centro vi è l’albero sacro, quella chiusa, dove si trova la biblioteca e la “fontana” che da raccolta d’acqua qui diventa sala di lettura; i percorsi esterni che raggiungono la collina, tagliano l’edificio delimitandone le varie zone e le corti stesse.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESTO 1 2.pdf

non accessibile

Descrizione: I file hanno il nome del loro contenuto
Dimensione 272.96 MB
Formato Adobe PDF
272.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138780