La nostra tesi è uno scenario modificato per il sistema di spazi pubblici deputati aessere il luogo di condivisione trinazionale della comunità franco svizzero tedesca. Il progetto si colloca sul fiume Reno, nel quadro di intervento transfrontaliero del progetto 3LAND di IBA Basel 2020, e coinvolge le città di confine francesi di Saint Louis e Huningue, quella tedesca di Weil Am Rhein e la parte nord industriale di Basilea. Il problema affrontato dalla tesi è la mancanza di un luogo identificativo e di incontro per la comunità trinazionale che è nata dagli scambi economici sviluppatisi a partire dal Reno, edè stata istituzionalizzata nel 2007 sotto il nome di Eurodistrict Trinational Basel. L’agglomerazione dell’Eurodistrict Trinational Basel è l’esito di un secolare processo di trasformazione, che ha portato le città difensive dei confini nazionali a mutare in città transfrontaliere in espansione, tanto da fondersi l’una nell’altra in un tessuto urbano unico. Parallelamente al processo di urbanizzazione,lungo il fiume Reno si è assistito alla costruzione di un imponente sistema infrastrutturale, che lo ha reso controllabile nelle sue piene, sfruttabile per la produzione di energia elettrica e, soprattutto, un’efficiente via commerciale, che connette la Svizzera al mare e raduna attorno a sé una comunità economica trinazionale. Con l’espansione delle città, le rispettive periferie e la zona portuale di Basilea sono diventate centrali all’interno della più estesa agglomerazione. Cuore del nuovo sistema sono le vie d’acqua doveil Reno, protagonista del territorio, riscopre il suo potenziale paesaggistico, per l’incontro della comunità trinazionale da lui generata e il radicamento di un progetto che dalla scala urbana si espande a quella dei grandi paesaggi.

La nostra tesi è uno scenario modificato per il sistema di spazi pubblici deputati aessere il luogo di condivisione trinazionale della comunità franco svizzero tedesca. Il progetto si colloca sul fiume Reno, nel quadro di intervento transfrontaliero del progetto 3LAND di IBA Basel 2020, e coinvolge le città di confine francesi di Saint Louis e Huningue, quella tedesca di Weil Am Rhein e la parte nord industriale di Basilea. Il problema affrontato dalla tesi è la mancanza di un luogo identificativo e di incontro per la comunità trinazionale che è nata dagli scambi economici sviluppatisi a partire dal Reno, edè stata istituzionalizzata nel 2007 sotto il nome di Eurodistrict Trinational Basel. L’agglomerazione dell’Eurodistrict Trinational Basel è l’esito di un secolare processo di trasformazione, che ha portato le città difensive dei confini nazionali a mutare in città transfrontaliere in espansione, tanto da fondersi l’una nell’altra in un tessuto urbano unico. Parallelamente al processo di urbanizzazione,lungo il fiume Reno si è assistito alla costruzione di un imponente sistema infrastrutturale, che lo ha reso controllabile nelle sue piene, sfruttabile per la produzione di energia elettrica e, soprattutto, un’efficiente via commerciale, che connette la Svizzera al mare e raduna attorno a sé una comunità economica trinazionale. Con l’espansione delle città, le rispettive periferie e la zona portuale di Basilea sono diventate centrali all’interno della più estesa agglomerazione. Cuore del nuovo sistema sono le vie d’acqua doveil Reno, protagonista del territorio, riscopre il suo potenziale paesaggistico, per l’incontro della comunità trinazionale da lui generata e il radicamento di un progetto che dalla scala urbana si espande a quella dei grandi paesaggi.

Al di là delle frontiere, insieme. Una centralità trinazionale sul Reno nel quadro di IBA Basel 2020

CATTANEO, MARTA;DASIARI, GIULIA
2016/2017

Abstract

La nostra tesi è uno scenario modificato per il sistema di spazi pubblici deputati aessere il luogo di condivisione trinazionale della comunità franco svizzero tedesca. Il progetto si colloca sul fiume Reno, nel quadro di intervento transfrontaliero del progetto 3LAND di IBA Basel 2020, e coinvolge le città di confine francesi di Saint Louis e Huningue, quella tedesca di Weil Am Rhein e la parte nord industriale di Basilea. Il problema affrontato dalla tesi è la mancanza di un luogo identificativo e di incontro per la comunità trinazionale che è nata dagli scambi economici sviluppatisi a partire dal Reno, edè stata istituzionalizzata nel 2007 sotto il nome di Eurodistrict Trinational Basel. L’agglomerazione dell’Eurodistrict Trinational Basel è l’esito di un secolare processo di trasformazione, che ha portato le città difensive dei confini nazionali a mutare in città transfrontaliere in espansione, tanto da fondersi l’una nell’altra in un tessuto urbano unico. Parallelamente al processo di urbanizzazione,lungo il fiume Reno si è assistito alla costruzione di un imponente sistema infrastrutturale, che lo ha reso controllabile nelle sue piene, sfruttabile per la produzione di energia elettrica e, soprattutto, un’efficiente via commerciale, che connette la Svizzera al mare e raduna attorno a sé una comunità economica trinazionale. Con l’espansione delle città, le rispettive periferie e la zona portuale di Basilea sono diventate centrali all’interno della più estesa agglomerazione. Cuore del nuovo sistema sono le vie d’acqua doveil Reno, protagonista del territorio, riscopre il suo potenziale paesaggistico, per l’incontro della comunità trinazionale da lui generata e il radicamento di un progetto che dalla scala urbana si espande a quella dei grandi paesaggi.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
La nostra tesi è uno scenario modificato per il sistema di spazi pubblici deputati aessere il luogo di condivisione trinazionale della comunità franco svizzero tedesca. Il progetto si colloca sul fiume Reno, nel quadro di intervento transfrontaliero del progetto 3LAND di IBA Basel 2020, e coinvolge le città di confine francesi di Saint Louis e Huningue, quella tedesca di Weil Am Rhein e la parte nord industriale di Basilea. Il problema affrontato dalla tesi è la mancanza di un luogo identificativo e di incontro per la comunità trinazionale che è nata dagli scambi economici sviluppatisi a partire dal Reno, edè stata istituzionalizzata nel 2007 sotto il nome di Eurodistrict Trinational Basel. L’agglomerazione dell’Eurodistrict Trinational Basel è l’esito di un secolare processo di trasformazione, che ha portato le città difensive dei confini nazionali a mutare in città transfrontaliere in espansione, tanto da fondersi l’una nell’altra in un tessuto urbano unico. Parallelamente al processo di urbanizzazione,lungo il fiume Reno si è assistito alla costruzione di un imponente sistema infrastrutturale, che lo ha reso controllabile nelle sue piene, sfruttabile per la produzione di energia elettrica e, soprattutto, un’efficiente via commerciale, che connette la Svizzera al mare e raduna attorno a sé una comunità economica trinazionale. Con l’espansione delle città, le rispettive periferie e la zona portuale di Basilea sono diventate centrali all’interno della più estesa agglomerazione. Cuore del nuovo sistema sono le vie d’acqua doveil Reno, protagonista del territorio, riscopre il suo potenziale paesaggistico, per l’incontro della comunità trinazionale da lui generata e il radicamento di un progetto che dalla scala urbana si espande a quella dei grandi paesaggi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Cattaneo_Dasiari_00.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 00
Dimensione 18.88 MB
Formato Adobe PDF
18.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Cattaneo_Dasiari_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 01
Dimensione 31.3 MB
Formato Adobe PDF
31.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Cattaneo_Dasiari_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 03
Dimensione 8.53 MB
Formato Adobe PDF
8.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Cattaneo_Dasiari_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 04
Dimensione 39.52 MB
Formato Adobe PDF
39.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Cattaneo_Dasiari_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 05
Dimensione 46.95 MB
Formato Adobe PDF
46.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Cattaneo_Dasiari_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 06
Dimensione 89.25 MB
Formato Adobe PDF
89.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Cattaneo_Dasiari_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 08
Dimensione 15.17 MB
Formato Adobe PDF
15.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Cattaneo_Dasiari_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 09
Dimensione 98.16 MB
Formato Adobe PDF
98.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Cattaneo_Dasiari_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Cattaneo_Dasiari_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 4.57 MB
Formato Adobe PDF
4.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Cattaneo_Dasiari_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 5.03 MB
Formato Adobe PDF
5.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Cattaneo_Dasiari_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 30.14 MB
Formato Adobe PDF
30.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Cattaneo_Dasiari_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 3.01 MB
Formato Adobe PDF
3.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Cattaneo_Dasiari_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 34.9 MB
Formato Adobe PDF
34.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Cattaneo_Dasiari_16.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione 3.52 MB
Formato Adobe PDF
3.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Cattaneo_Dasiari_17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione 35.55 MB
Formato Adobe PDF
35.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Cattaneo_Dasiari_Book.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 28.25 MB
Formato Adobe PDF
28.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138787