A story like this should never be told. Because its world is as forbidden as it is fragile. Three-hundred ropes are tightened each year from tree to tree, like modern Ariadne’s threads in what we could define the largest natural maze in the world. Raised spontaneously in 864 BC above a magmatic drag, which unable whatever kind of orientation tools, Aokigahara’s forest is passed to history as the suicide forest. A wooden sign says: “Let’s think once more about the life you were given, your parents, your brothers and sisters, your children. Don’t suffer alone first, please contact somebody.” It is positioned as a jamb at the entrance of this place - historically and socio-culturally soaked - in a country that boasts (so to speak) one of the highest world suicide rate. Could this be the answer that such an avant-garde country, as much as rooted in its traditions, gives to one of the most influencing problems of its own? Japanese architecture - Mecca for the most renowned artists - conceal between the sequentiality of the spaces, its materiality and the designed atmospheres the ability to manipulate human emotions. Is suicide though - considering the extremity of the gesture and its complexity at sociological and psychological level - liable to deviation by architecture?

Una storia come questa non andrebbe mai raccontata, perché il suo mondo è tanto proibito quanto fragile. Circa trecento corde sono tese ogni anno tra un tronco d’albero e l’altro, come moderni fili d’Arianna, in quello che si potrebbe definire il più grande labirinto naturale al mondo. Sorta spontaneamente nel 864 a.C. al di sopra di una colata lavica che rende impossibile l’utilizzo di qualsiasi strumento di orientamento, la foresta di Aokigahara è passata alla storia come la foresta dei suicidi. Un cartello in legno che recita “La tua vita è un prezioso dono dei tuoi genitori. Per favore, pensa ai tuo genitori, ai tuoi fratelli e figli. Non tenerti dentro i tuoi problemi, parlane” fa da stipite all’ingresso di questo luogo intriso di storia e valore socio-culturale in un paese che vanta (per modo di dire) uno dei più alti tassi di suicidio al mondo. Può essere questa la risposta che un paese tanto all’avanguardia quanto radicato nelle sue tradizioni dà ad uno dei problemi che maggiormente lo affligge? L’architettura Giapponese - da sempre Mecca dei più grandi maestri - cela tra la sequenzialità dei suoi spazi, la sua matericità e le atmosfere disegnate la capacità di manipolare le emozioni umane. É il suicidio - consideratà l’estremità del gesto e la sua complessità a livello sociologico e psicologico - suscettibile a deviazioni da parte dell’architettura?

Ropes Of life. Architecture beyond suicide

VIESI, ELIA
2016/2017

Abstract

A story like this should never be told. Because its world is as forbidden as it is fragile. Three-hundred ropes are tightened each year from tree to tree, like modern Ariadne’s threads in what we could define the largest natural maze in the world. Raised spontaneously in 864 BC above a magmatic drag, which unable whatever kind of orientation tools, Aokigahara’s forest is passed to history as the suicide forest. A wooden sign says: “Let’s think once more about the life you were given, your parents, your brothers and sisters, your children. Don’t suffer alone first, please contact somebody.” It is positioned as a jamb at the entrance of this place - historically and socio-culturally soaked - in a country that boasts (so to speak) one of the highest world suicide rate. Could this be the answer that such an avant-garde country, as much as rooted in its traditions, gives to one of the most influencing problems of its own? Japanese architecture - Mecca for the most renowned artists - conceal between the sequentiality of the spaces, its materiality and the designed atmospheres the ability to manipulate human emotions. Is suicide though - considering the extremity of the gesture and its complexity at sociological and psychological level - liable to deviation by architecture?
CAFFO, LEONARDO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
Una storia come questa non andrebbe mai raccontata, perché il suo mondo è tanto proibito quanto fragile. Circa trecento corde sono tese ogni anno tra un tronco d’albero e l’altro, come moderni fili d’Arianna, in quello che si potrebbe definire il più grande labirinto naturale al mondo. Sorta spontaneamente nel 864 a.C. al di sopra di una colata lavica che rende impossibile l’utilizzo di qualsiasi strumento di orientamento, la foresta di Aokigahara è passata alla storia come la foresta dei suicidi. Un cartello in legno che recita “La tua vita è un prezioso dono dei tuoi genitori. Per favore, pensa ai tuo genitori, ai tuoi fratelli e figli. Non tenerti dentro i tuoi problemi, parlane” fa da stipite all’ingresso di questo luogo intriso di storia e valore socio-culturale in un paese che vanta (per modo di dire) uno dei più alti tassi di suicidio al mondo. Può essere questa la risposta che un paese tanto all’avanguardia quanto radicato nelle sue tradizioni dà ad uno dei problemi che maggiormente lo affligge? L’architettura Giapponese - da sempre Mecca dei più grandi maestri - cela tra la sequenzialità dei suoi spazi, la sua matericità e le atmosfere disegnate la capacità di manipolare le emozioni umane. É il suicidio - consideratà l’estremità del gesto e la sua complessità a livello sociologico e psicologico - suscettibile a deviazioni da parte dell’architettura?
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Ropes of life.pdf

non accessibile

Descrizione: Book
Dimensione 27.48 MB
Formato Adobe PDF
27.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Sanctuary Plan 1-200.pdf

non accessibile

Descrizione: S Plan 1-200
Dimensione 14.06 MB
Formato Adobe PDF
14.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Crematorium Plan 1-200 beige.pdf

non accessibile

Descrizione: C Plan 1-200
Dimensione 55.41 MB
Formato Adobe PDF
55.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Papiro.pdf

non accessibile

Descrizione: Papiro
Dimensione 27.86 MB
Formato Adobe PDF
27.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138789