Politeama is a first ever reinforced concrete building in Como. It was designed in a way so that it can host mutiple functions. Initially it was a theatre which had a restaurant in the ground level and a hotel on the upper levels, while later it was transformed into a movie theatre. The function of the new Politeama is a comunity center, with multiple functions. One part of the building is reserved for library with supporting spaces, such as reading areas and classrooms. Complementing that, spaces for different form of studying, creating art and playing music are organized in arrangement of individual, group and open spaces. Preservation is crucial key in design process. Reviving Politeama includes maximal preservation and restoration of the existing building and its glory. For the interior this means keeping most of the construction, architectural elements and aesthetic features. On the outside, facades are preserved, with exception of the north fasade, which is being partially modified and modernised. With our design we are introducing two new materials: wood and steel. Wood is implemented in the inner core of the builing, giving warmth and solidness, as a contrast to concrete. Everything new that is being added in the modern part, is made out of steel. It gives more industrial and technical look and also makes a big contrast from the existing building structure. In addition, building is being modernised in a technological sense as well. New ventilation system is being incorporated into the existing building. Also, attention is given to development of evacuation system with enough emergency paths and exits. Energy efficiency is a important component of the design, which is being realised through rainwater harvesting system. On the roof is installed high tech solar technology, applied to the roof window with inner transparent solar panel.

Politeama è il primo edificio in cemento armato di Como. E' stato progettato in modo tale da poter essere utilizzato per molteplici funzioni. Inizialmente era un teatro con un ristorante al piano terra e un albergo ai piani superiori, mentre in seguito è stato trasformato in un cinema. La funzione del nuovo Politeama è quella di un centro sociale con molteplici funzioni. Una parte dell'edificio è riservata alla biblioteca con spazi di sostegno, come le aree di lettura e le aule scolastiche. A questa si aggiungono spazi per diverse forme di studio, come quelli per la creazione di arte e musica, organizzati in spazi aperti, individuali e di gruppo. La preservazione è un processo fondamentale nella progettazione. Ristrutturare il Politeama significa preservare e restaurare al massimo l'edificio esistente mantenendo intatta la sua gloria. Per quanto concerne gli interni, questo significa mantenere inalterata la maggior parte degli elementi costruttivi, architettonici ed estetici. All'esterno invece sono state conservate le facciate, ad eccezione di quella nord che è stata parzialmente modificata e modernizzata. Con il nostro design introduciamo due nuovi materiali: legno e acciaio. Il legno è impiegato nel nucleo interno dell'edificio, così da conferire maggiore calore e solidità, e andare in contrasto con il calcestruzzo. Invece tutte le innovazioni introdotte nella parte moderna sono in acciaio. Questo offre un aspetto più industriale e tecnico e crea anche un grande contrasto con la struttura già esistente dell'edificio. Inoltre, anche l'edilizia è stata tecnologicamente modernizzata. Il sistema di ventilazione interno all'edificio è stato completamente rivisto ed è stata rivolta grande attenzione anche allo sviluppo di un sistema di evacuazione con più vie ed uscite di emergenza. L'efficienza energetica, componente molto importante della progettazione, viene raggiunta grazie ad un sistema di raccolta dell'acqua piovana. Inoltre sul tetto dell'edificio vi è installato un impianto fotovoltaico ad alta tecnologia, applicato alla finestra del tetto con un pannello solare trasparente integrato.

Anatomy of Politeama

MEKIC, HANA;SIMIC, MILENA
2016/2017

Abstract

Politeama is a first ever reinforced concrete building in Como. It was designed in a way so that it can host mutiple functions. Initially it was a theatre which had a restaurant in the ground level and a hotel on the upper levels, while later it was transformed into a movie theatre. The function of the new Politeama is a comunity center, with multiple functions. One part of the building is reserved for library with supporting spaces, such as reading areas and classrooms. Complementing that, spaces for different form of studying, creating art and playing music are organized in arrangement of individual, group and open spaces. Preservation is crucial key in design process. Reviving Politeama includes maximal preservation and restoration of the existing building and its glory. For the interior this means keeping most of the construction, architectural elements and aesthetic features. On the outside, facades are preserved, with exception of the north fasade, which is being partially modified and modernised. With our design we are introducing two new materials: wood and steel. Wood is implemented in the inner core of the builing, giving warmth and solidness, as a contrast to concrete. Everything new that is being added in the modern part, is made out of steel. It gives more industrial and technical look and also makes a big contrast from the existing building structure. In addition, building is being modernised in a technological sense as well. New ventilation system is being incorporated into the existing building. Also, attention is given to development of evacuation system with enough emergency paths and exits. Energy efficiency is a important component of the design, which is being realised through rainwater harvesting system. On the roof is installed high tech solar technology, applied to the roof window with inner transparent solar panel.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
Politeama è il primo edificio in cemento armato di Como. E' stato progettato in modo tale da poter essere utilizzato per molteplici funzioni. Inizialmente era un teatro con un ristorante al piano terra e un albergo ai piani superiori, mentre in seguito è stato trasformato in un cinema. La funzione del nuovo Politeama è quella di un centro sociale con molteplici funzioni. Una parte dell'edificio è riservata alla biblioteca con spazi di sostegno, come le aree di lettura e le aule scolastiche. A questa si aggiungono spazi per diverse forme di studio, come quelli per la creazione di arte e musica, organizzati in spazi aperti, individuali e di gruppo. La preservazione è un processo fondamentale nella progettazione. Ristrutturare il Politeama significa preservare e restaurare al massimo l'edificio esistente mantenendo intatta la sua gloria. Per quanto concerne gli interni, questo significa mantenere inalterata la maggior parte degli elementi costruttivi, architettonici ed estetici. All'esterno invece sono state conservate le facciate, ad eccezione di quella nord che è stata parzialmente modificata e modernizzata. Con il nostro design introduciamo due nuovi materiali: legno e acciaio. Il legno è impiegato nel nucleo interno dell'edificio, così da conferire maggiore calore e solidità, e andare in contrasto con il calcestruzzo. Invece tutte le innovazioni introdotte nella parte moderna sono in acciaio. Questo offre un aspetto più industriale e tecnico e crea anche un grande contrasto con la struttura già esistente dell'edificio. Inoltre, anche l'edilizia è stata tecnologicamente modernizzata. Il sistema di ventilazione interno all'edificio è stato completamente rivisto ed è stata rivolta grande attenzione anche allo sviluppo di un sistema di evacuazione con più vie ed uscite di emergenza. L'efficienza energetica, componente molto importante della progettazione, viene raggiunta grazie ad un sistema di raccolta dell'acqua piovana. Inoltre sul tetto dell'edificio vi è installato un impianto fotovoltaico ad alta tecnologia, applicato alla finestra del tetto con un pannello solare trasparente integrato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Poster 2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Project poster 2
Dimensione 76.43 MB
Formato Adobe PDF
76.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Poster 3.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Project poster 3
Dimensione 68.12 MB
Formato Adobe PDF
68.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Poster 1.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Project poster 1
Dimensione 116.54 MB
Formato Adobe PDF
116.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Poster 4.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Project poster 4
Dimensione 180.76 MB
Formato Adobe PDF
180.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Book.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 914.73 kB
Formato Adobe PDF
914.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138802