Hospital Miguel Bombarda is a high altitude complex in the heart ot Lisbon - Colina de Santana. The functions of the hospital are colsed since 2010. The site is in critical conditions, the buildings: Hospital , Balneário, Pavilhão Segurança are abandoned, without any support and disintegrating with time. Our proposal is developing the site, improving the connections, restoration of the main historical buildings and designing a symbolic landscape. The location of the wellness center is positioned on a steep slope and partly emedded in the hill, the building uses local stone as a major tectonic and symbolic element of the design. The result is a modest response to local culture and enviroment with a senseof timelessness. The interior suggests squared-off volumes carved like caves out of solid mass, with carefully framed views along an acroos the Colina de Santana. This i a building to experience in use, the spaces evoking feelings of rest and rejuvenation in bathers as they progress through the rituals of immersion in a sequence of hot and cold pools, steam rooms and relaxation areas. The sensory qualities of temperature, touch, smell, sight and sound are all engaged. We focused our design on ensuring that our wellness center buildings have a sensory quality that is supported by distinctive materials and architectural-artistic integration. We use qualitative daylight as a design driver, taking into account, that daylight is a complex issue that depends on many different parameters, which have provide to be crucial in relation to a variety of physical and psychological issues. The design and layout of the physical environment, not only the clients is in focus, but the wellness center as a whole. Since it is the staff’s responsibility to ensure that the patient recovers in the best way, their well-being and workplace environment is also a key parameter. Temperature conditions and air quality in the building may have a major impact on the wellbeing of staff and patients as well as visitors. Optimum indoor climate conditions can significantly increase performance and minimize disease, resulting in more mental surplus and greater efficiency for daily users and employees. Being able to see and use green settings, with trees and vegetation, has a positive impact on people’s physical and mental well-being, in conjunction with hospitals, homes and workplaces. This can be documented on an evidence basis and is apparent from a number of surveys to measure the impact of visual contact with nature elements and from interview with various types of users of gardens in conjunction with hospitals. These surveys point to landscapes and gardens as a significant free space for all users of hospitals, whether they be patients, staff of next-of-kin, which can help to reduce stress and play a key role for both social relations and individual privacy.

Ospedale Miguel Bombarda è un complesso di alta quota nel cuore di Lisbona - Colina de Santana. Le funzioni dell'ospedale sono chiuse dal 2010. Il sito è in condizioni critiche, gli edifici: Hospital, Balneário, Pavilhão Segurança sono abbandonati, senza alcun supporto e disintegrandosi col tempo. La nostra proposta è lo sviluppo del sito, il miglioramento delle connessioni, il restauro dei principali edifici storici e la progettazione di un paesaggio simbolico. L'ubicazione del centro benessere è posizionata su un ripido pendio e in parte incastonato nella collina, l'edificio utilizza la pietra locale come un importante elemento tettonico e simbolico del design. Il risultato è una risposta modesta alla cultura e all'ambiente locale con un senso di atemporalità. L'interno suggerisce volumi squadrati scolpiti come caverne da un massiccio, con viste attentamente incorniciate lungo un acroos la Colina de Santana. Questo è un edificio da sperimentare in uso, gli spazi che evocano sentimenti di riposo e ringiovanimento nei bagnanti mentre progrediscono attraverso i rituali di immersione in una sequenza di piscine calde e fredde, bagni turchi e aree relax. Le qualità sensoriali della temperatura, del tatto, dell'olfatto, della vista e del suono sono tutte coinvolte. Abbiamo focalizzato il nostro design sull'assicurazione che i nostri edifici del centro benessere abbiano una qualità sensoriale supportata da materiali distintivi e dall'integrazione architettonico-artistica. Utilizziamo la luce diurna qualitativa come driver di progettazione, tenendo conto che la luce diurna è un problema complesso che dipende da molti parametri diversi, che si sono rivelati cruciali in relazione a una varietà di problemi fisici e psicologici. Il design e il layout dell'ambiente fisico, non solo i clienti sono a fuoco, ma il centro benessere nel suo complesso. Dal momento che è responsabilità del personale assicurare che il paziente si riprenda nel modo migliore, il loro benessere e l'ambiente di lavoro sono anche un parametro chiave. Le condizioni di temperatura e la qualità dell'aria nell'edificio possono avere un impatto importante sul benessere del personale, dei pazienti e dei visitatori. Le condizioni climatiche interne ottimali possono aumentare significativamente le prestazioni e ridurre al minimo le malattie, con conseguente maggiore surplus mentale e maggiore efficienza per utenti e dipendenti quotidiani. Essere in grado di vedere e utilizzare le impostazioni verdi, con alberi e vegetazione, ha un impatto positivo sul benessere fisico e mentale delle persone, in collaborazione con ospedali, case e luoghi di lavoro. Questo può essere documentato su una base di prove ed è evidente da una serie di sondaggi per misurare l'impatto del contatto visivo con elementi della natura e dal colloquio con vari tipi di utenti di giardini in collaborazione con gli ospedali. Questi sondaggi indicano paesaggi e giardini come uno spazio libero significativo per tutti gli utenti di ospedali, siano essi pazienti, personale di parenti prossimi, che possono aiutare a ridurre lo stress e svolgere un ruolo chiave sia per le relazioni sociali che per la privacy individuale.

Active nature. Wellness center, health, spa, recreation. Restoration and development of the hospital Miguel Bombarda, Lisbon, Portugal

IVANOV, FARES FARIS;DIMITROVA, LORELLA
2016/2017

Abstract

Hospital Miguel Bombarda is a high altitude complex in the heart ot Lisbon - Colina de Santana. The functions of the hospital are colsed since 2010. The site is in critical conditions, the buildings: Hospital , Balneário, Pavilhão Segurança are abandoned, without any support and disintegrating with time. Our proposal is developing the site, improving the connections, restoration of the main historical buildings and designing a symbolic landscape. The location of the wellness center is positioned on a steep slope and partly emedded in the hill, the building uses local stone as a major tectonic and symbolic element of the design. The result is a modest response to local culture and enviroment with a senseof timelessness. The interior suggests squared-off volumes carved like caves out of solid mass, with carefully framed views along an acroos the Colina de Santana. This i a building to experience in use, the spaces evoking feelings of rest and rejuvenation in bathers as they progress through the rituals of immersion in a sequence of hot and cold pools, steam rooms and relaxation areas. The sensory qualities of temperature, touch, smell, sight and sound are all engaged. We focused our design on ensuring that our wellness center buildings have a sensory quality that is supported by distinctive materials and architectural-artistic integration. We use qualitative daylight as a design driver, taking into account, that daylight is a complex issue that depends on many different parameters, which have provide to be crucial in relation to a variety of physical and psychological issues. The design and layout of the physical environment, not only the clients is in focus, but the wellness center as a whole. Since it is the staff’s responsibility to ensure that the patient recovers in the best way, their well-being and workplace environment is also a key parameter. Temperature conditions and air quality in the building may have a major impact on the wellbeing of staff and patients as well as visitors. Optimum indoor climate conditions can significantly increase performance and minimize disease, resulting in more mental surplus and greater efficiency for daily users and employees. Being able to see and use green settings, with trees and vegetation, has a positive impact on people’s physical and mental well-being, in conjunction with hospitals, homes and workplaces. This can be documented on an evidence basis and is apparent from a number of surveys to measure the impact of visual contact with nature elements and from interview with various types of users of gardens in conjunction with hospitals. These surveys point to landscapes and gardens as a significant free space for all users of hospitals, whether they be patients, staff of next-of-kin, which can help to reduce stress and play a key role for both social relations and individual privacy.
DUNIC, ANA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
Ospedale Miguel Bombarda è un complesso di alta quota nel cuore di Lisbona - Colina de Santana. Le funzioni dell'ospedale sono chiuse dal 2010. Il sito è in condizioni critiche, gli edifici: Hospital, Balneário, Pavilhão Segurança sono abbandonati, senza alcun supporto e disintegrandosi col tempo. La nostra proposta è lo sviluppo del sito, il miglioramento delle connessioni, il restauro dei principali edifici storici e la progettazione di un paesaggio simbolico. L'ubicazione del centro benessere è posizionata su un ripido pendio e in parte incastonato nella collina, l'edificio utilizza la pietra locale come un importante elemento tettonico e simbolico del design. Il risultato è una risposta modesta alla cultura e all'ambiente locale con un senso di atemporalità. L'interno suggerisce volumi squadrati scolpiti come caverne da un massiccio, con viste attentamente incorniciate lungo un acroos la Colina de Santana. Questo è un edificio da sperimentare in uso, gli spazi che evocano sentimenti di riposo e ringiovanimento nei bagnanti mentre progrediscono attraverso i rituali di immersione in una sequenza di piscine calde e fredde, bagni turchi e aree relax. Le qualità sensoriali della temperatura, del tatto, dell'olfatto, della vista e del suono sono tutte coinvolte. Abbiamo focalizzato il nostro design sull'assicurazione che i nostri edifici del centro benessere abbiano una qualità sensoriale supportata da materiali distintivi e dall'integrazione architettonico-artistica. Utilizziamo la luce diurna qualitativa come driver di progettazione, tenendo conto che la luce diurna è un problema complesso che dipende da molti parametri diversi, che si sono rivelati cruciali in relazione a una varietà di problemi fisici e psicologici. Il design e il layout dell'ambiente fisico, non solo i clienti sono a fuoco, ma il centro benessere nel suo complesso. Dal momento che è responsabilità del personale assicurare che il paziente si riprenda nel modo migliore, il loro benessere e l'ambiente di lavoro sono anche un parametro chiave. Le condizioni di temperatura e la qualità dell'aria nell'edificio possono avere un impatto importante sul benessere del personale, dei pazienti e dei visitatori. Le condizioni climatiche interne ottimali possono aumentare significativamente le prestazioni e ridurre al minimo le malattie, con conseguente maggiore surplus mentale e maggiore efficienza per utenti e dipendenti quotidiani. Essere in grado di vedere e utilizzare le impostazioni verdi, con alberi e vegetazione, ha un impatto positivo sul benessere fisico e mentale delle persone, in collaborazione con ospedali, case e luoghi di lavoro. Questo può essere documentato su una base di prove ed è evidente da una serie di sondaggi per misurare l'impatto del contatto visivo con elementi della natura e dal colloquio con vari tipi di utenti di giardini in collaborazione con gli ospedali. Questi sondaggi indicano paesaggi e giardini come uno spazio libero significativo per tutti gli utenti di ospedali, siano essi pazienti, personale di parenti prossimi, che possono aiutare a ridurre lo stress e svolgere un ruolo chiave sia per le relazioni sociali che per la privacy individuale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Ivanov_Dimitrova_1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text
Dimensione 10.63 MB
Formato Adobe PDF
10.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ivanov_Dimitrova_2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Lisbon Master Plan
Dimensione 51.26 MB
Formato Adobe PDF
51.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ivanov_Dimitrova_3.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Colina de Santana Master Plan
Dimensione 39.79 MB
Formato Adobe PDF
39.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ivanov_Dimitrova_4.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Historical Banner of the site
Dimensione 30.11 MB
Formato Adobe PDF
30.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ivanov_Dimitrova_5.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Existing Site Plan
Dimensione 32.56 MB
Formato Adobe PDF
32.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ivanov_Dimitrova_6.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Banner Pictures
Dimensione 34.22 MB
Formato Adobe PDF
34.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ivanov_Dimitrova_7.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Banner Diagrams Functions
Dimensione 5.3 MB
Formato Adobe PDF
5.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ivanov_Dimitrova_8.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Project Site Plan
Dimensione 28.7 MB
Formato Adobe PDF
28.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ivanov_Dimitrova_9.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Banner Sketch views
Dimensione 8.64 MB
Formato Adobe PDF
8.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ivanov_Dimitrova_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Project Drawing
Dimensione 20.11 MB
Formato Adobe PDF
20.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ivanov_Dimitrova_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Banner Concept Diagrams
Dimensione 6.59 MB
Formato Adobe PDF
6.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ivanov_Dimitrova_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Project Drawing 1
Dimensione 23.44 MB
Formato Adobe PDF
23.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ivanov_Dimitrova_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Banner Project
Dimensione 7.05 MB
Formato Adobe PDF
7.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ivanov_Dimitrova_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Project Drawing 2
Dimensione 19.8 MB
Formato Adobe PDF
19.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ivanov_Dimitrova_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Project Drawing 3
Dimensione 38.74 MB
Formato Adobe PDF
38.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138805