During the post-World War II period, many European countries had chosen public housing as the main propeller for economic recovery. The opportunities provided by war destruction, by the new techniques and construction technologies, together with the extensive debate within the CIAMs, and subsequently in the Team X, produced an extremely prolific and experimental architectural season. However, the built translation of the envisioned utopias showed the ineffectiveness of abstract and absolute residential models, applied in a period of profound social transformation. At the threshold of the time limits generally considered for the evaluation of interest and protection of architectural artefacts, the current dissertation investigates, from the design perspective, the cultural heritage of the large public housing estates, defining the possible approaches for the safeguard, while considering the contemporary need to preserve the value in use. The proposed recovery actions, towards the actual results of the neighbourhoods, move therefore from the recognition of the failure, not as much of the utopian communities, which have found over time new forms of expression, but rather of the ideologies linked to the new ways of living imposed by a demiurge architect. Complex buildings that have transformed traditional urban and social relations are then analysed in their typological, distributive and constructive features in order to search for a possible and licit modification of the spaces of mediation between the house and the city. Starting from these considerations, the thesis explores the normalization actions of the complex internal distribution of the buildings and the compensation for the formal outcomes that have determined both the negative perception associated with the neighbourhoods, and the extraordinary identity characterizing them today. The historical, political and architectural premises underlying a new way of conceiving the housing design are then examined in order to critically evaluate the spatial, formal and expressive outcomes, as well as the consequent problems that led to the rapid decline of the neighbourhoods. The considered recovery interventions are finally intended as applicative tools for the main case study, identified in Corviale estate, in Rome, that represents an emblematic episode of the post-war large Italian dimension.

Nel secondo Dopoguerra l’edilizia residenziale pubblica è stata scelta in molti paesi europei come principale vettore finalizzato alla ripresa economica. Le opportunità fornite dalle distruzioni belliche, dalle nuove tecniche e tecnologie costruttive, congiuntamente con l’ampio dibattito sviluppato nei CIAM, e successivamente nel Team X, hanno prodotto una stagione architettonica estremamente prolifica e sperimentale. La traduzione costruita delle utopie immaginate ha tuttavia mostrato l’inefficacia di modelli residenziali astratti ed assoluti, applicati in un periodo di profonda trasformazione sociale. Alla soglia dei limiti temporali generalmente considerati per la valutazione di interesse e tutela dei manufatti architettonici, la tesi indaga quindi, dal punto di vista del progetto, l’eredità culturale della grande dimensione residenziale pubblica, definendone le possibilità e le modalità di salvaguardia, pur considerando la necessità di preservarne il valore d’uso nella contemporaneità. L'azione di recupero proposta nei confronti degli esiti concreti dei quartieri muove dal riconoscimento del fallimento, non tanto dell’utopia comunitaria, che ha trovato nel corso del tempo nuove forme espressive, quanto piuttosto delle ideologie legate a nuovi modi dell’abitare imposti da un architetto demiurgo. Gli edifici complessi che hanno trasformato le tradizionali relazioni urbane e sociali, vengono dunque analizzati nei loro caratteri tipologici, distributivi e costruttivi, alla ricerca di una possibile e lecita modifica degli spazi di mediazione tra la casa e la città. A partire da queste considerazioni, la tesi indaga le azioni di normalizzazione delle articolazioni distributive complesse e di risarcimento degli esiti formali che hanno determinato sia la percezione negativa associata ai quartieri, che la straordinaria identità che oggi li caratterizza. Le premesse storiche, politiche e architettoniche alla base di un nuovo modo di concepire il progetto per l'abitare vengono quindi esaminate al fine di valutarne criticamente gli esiti spaziali, formali ed espressivi, nonché le conseguenti problematiche che ne hanno determinato il rapido declino. Gli interventi di recupero considerati vengono infine intesi come strumenti applicativi nei confronti del caso studio principale, individuato nel quartiere di Corviale, a Roma, episodio emblematico della grande dimensione italiana del secondo Dopoguerra.

Re-inhabit modern utopias. History and design for the renovation of post-war large public housing estates

GERLI, MICHELE

Abstract

During the post-World War II period, many European countries had chosen public housing as the main propeller for economic recovery. The opportunities provided by war destruction, by the new techniques and construction technologies, together with the extensive debate within the CIAMs, and subsequently in the Team X, produced an extremely prolific and experimental architectural season. However, the built translation of the envisioned utopias showed the ineffectiveness of abstract and absolute residential models, applied in a period of profound social transformation. At the threshold of the time limits generally considered for the evaluation of interest and protection of architectural artefacts, the current dissertation investigates, from the design perspective, the cultural heritage of the large public housing estates, defining the possible approaches for the safeguard, while considering the contemporary need to preserve the value in use. The proposed recovery actions, towards the actual results of the neighbourhoods, move therefore from the recognition of the failure, not as much of the utopian communities, which have found over time new forms of expression, but rather of the ideologies linked to the new ways of living imposed by a demiurge architect. Complex buildings that have transformed traditional urban and social relations are then analysed in their typological, distributive and constructive features in order to search for a possible and licit modification of the spaces of mediation between the house and the city. Starting from these considerations, the thesis explores the normalization actions of the complex internal distribution of the buildings and the compensation for the formal outcomes that have determined both the negative perception associated with the neighbourhoods, and the extraordinary identity characterizing them today. The historical, political and architectural premises underlying a new way of conceiving the housing design are then examined in order to critically evaluate the spatial, formal and expressive outcomes, as well as the consequent problems that led to the rapid decline of the neighbourhoods. The considered recovery interventions are finally intended as applicative tools for the main case study, identified in Corviale estate, in Rome, that represents an emblematic episode of the post-war large Italian dimension.
BASSO PERESSUT, GIAN LUCA
26-feb-2018
Nel secondo Dopoguerra l’edilizia residenziale pubblica è stata scelta in molti paesi europei come principale vettore finalizzato alla ripresa economica. Le opportunità fornite dalle distruzioni belliche, dalle nuove tecniche e tecnologie costruttive, congiuntamente con l’ampio dibattito sviluppato nei CIAM, e successivamente nel Team X, hanno prodotto una stagione architettonica estremamente prolifica e sperimentale. La traduzione costruita delle utopie immaginate ha tuttavia mostrato l’inefficacia di modelli residenziali astratti ed assoluti, applicati in un periodo di profonda trasformazione sociale. Alla soglia dei limiti temporali generalmente considerati per la valutazione di interesse e tutela dei manufatti architettonici, la tesi indaga quindi, dal punto di vista del progetto, l’eredità culturale della grande dimensione residenziale pubblica, definendone le possibilità e le modalità di salvaguardia, pur considerando la necessità di preservarne il valore d’uso nella contemporaneità. L'azione di recupero proposta nei confronti degli esiti concreti dei quartieri muove dal riconoscimento del fallimento, non tanto dell’utopia comunitaria, che ha trovato nel corso del tempo nuove forme espressive, quanto piuttosto delle ideologie legate a nuovi modi dell’abitare imposti da un architetto demiurgo. Gli edifici complessi che hanno trasformato le tradizionali relazioni urbane e sociali, vengono dunque analizzati nei loro caratteri tipologici, distributivi e costruttivi, alla ricerca di una possibile e lecita modifica degli spazi di mediazione tra la casa e la città. A partire da queste considerazioni, la tesi indaga le azioni di normalizzazione delle articolazioni distributive complesse e di risarcimento degli esiti formali che hanno determinato sia la percezione negativa associata ai quartieri, che la straordinaria identità che oggi li caratterizza. Le premesse storiche, politiche e architettoniche alla base di un nuovo modo di concepire il progetto per l'abitare vengono quindi esaminate al fine di valutarne criticamente gli esiti spaziali, formali ed espressivi, nonché le conseguenti problematiche che ne hanno determinato il rapido declino. Gli interventi di recupero considerati vengono infine intesi come strumenti applicativi nei confronti del caso studio principale, individuato nel quartiere di Corviale, a Roma, episodio emblematico della grande dimensione italiana del secondo Dopoguerra.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_02_PhD_Gerli.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 49.95 MB
Formato Adobe PDF
49.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138813