In the historical phase in which we are living we witness great migrations of human beings generated by extremely disadvantaged living conditions of the countries of origin (in particular of Sub-Saharan Africa, the Middle East, some areas of South America and South-East Asia) in which education remains a difficult conquest. In developing countries the theme of primary education for all children is one of the main problems inside the framework of International Cooperation (IC), with specific projects for individual places, and still remains one of the most main aims included among the first places of the goals to be achieved with the program of the 2030 Agenda for Sustainable Development, a document signed by the UN member countries in 2015. Consequently, the theme of school buildings, and spaces for education, is a field of reflection much addressed and developed that has produced a series of achievements of undoubted architectural quality so as to be able to identify, in some cases, as an architectural phenomenon recognized thanks to a growing diffusion of individual projects through the internet and trade magazines. On the international scene, however, there are no publications and catalogs that have tried to systematize in a complete and organic way the projects of schools emerged from this trend, which showed a lack of systemisation. For this reason the starting point of the research work of the thesis was to identify and map all the projects of schools realized by IC in the developing countries of the three continents (Africa, Asia and South America), research that has been realized in a first attachment entitled "Atlas of case studies". Within the three continents, Africa, and in particular Susaharian Africa, represents the context in which more cases of study have emerged. Therefore, it was considered appropriate to deep in the complex reality on the theme of the education of a single country to bring local conditions closer: the country with its history, its political, social and economic transformations, and then recognize the urgency of spaces for education. Mozambique has been chosen as a field of study because it is one of the poorest countries but fast growing, with a colonial past that has produced a significant architectural background of school structures and which today is comparing with the problem of school for all. This research was then translated into a second attachment entitled "School buildings in Mozambique". In the contexts of poverty, the theme of the school turns out to be a field of experimentation rich and fertile with new opportunities, both from an architectural point of view and for the social repercussions on the local communities that these interventions trigger. The architecture of the school in the developing countries is, in fact, a project that allows to find new architectural solutions to meet the needs of spaces for education and spaces for the entire community. The new IC projects for education spaces in the developing countries are characterized by the presence of recurring elements and common practices: the use of local materials in synergy with new technologies, a strong relationship with the open space that translates into a opening of the educational spaces to the landscape and the natural environment, greater simplicity and clarity of the constructive elements involved, a particular attention to the theme of protection from the sun and rain that produces recurring architectural solutions, the design of educational spaces that welcome multiple uses by local communities. The proposed method uses, on the one side, a collection of projects of contemporary schools realized by NGOs in developing countries, which are analyzed through a mapping that uses six thematic architectural nucleuses (1. geographical context, relationship with the soil, spatial organization; 2. architectural elements; 3. relationship between spaces functions and context: local ways of using space; 4. economic, environmental and social sustainability; 5. materials, technologies, structure; 6. environmental bioclimatic comfort); transversely, in the thesis, we consider the information emerged to bring to light common conditions and singularities. The evolution of the Mozambican school system in relation to its past and recent construction production, instead, gives a picture of the urgent need for education in the country, and through a collection of examples testifies the condition in which some schools are visited, detected and redesigned. From the reading of cases emerge international projects that skillfully interpret the local conditions but that hardly have the value of replicability, and therefore unable to sustain widespread diffusion throughout the territory. The research shows how western culture has interpreted some local conditions to design spaces for high quality primary education able to promote, in the disadvantaged areas of the developing countries, places for education and the growth of the smallest and at the same time able to favor the development of local communities: the school, in its diffusion, can become a matrix of public space. Trying to first consider the remarkable architectures of the colonial schools, and then those promoted by the current government to solve the deficit of school facilities, Mozambique is considered as an area on which to verify the distance between the international projects of the atlas, specific and local but substantially unique, and the schools run by the government throughout the country, replicable but based on a very simple, economic and technologically poor model. Only by approaching the differences and the conditions that separate the IC projects from those of the local governments of the developing countries will be possible to create school facilities with greater architectural quality, replicable on a large scale and able to meet the need for "school for all".

Nella fase storica in cui stiamo vivendo assistiamo a grandi migrazioni di essere umani generate da condizioni di vita estremamente disagiate dei paesi di origine (specie dell’Africa Subsahariana, del Medio Oriente, di alcune zone dell’America del Sud e del Sud-Est Asiatico) in cui l’istruzione rimane una difficile conquista. Nei Paesi in Via di Sviluppo (PVS) il tema dell’istruzione primaria per tutti i bambini è uno dei principali problemi affrontati all’interno della cornice della Cooperazione Internazionale (CI), con progetti specifici per singoli luoghi, e rimane ancora oggi uno dei principali obiettivi inseriti tra i primi posti dei traguardi da raggiungere con il programma dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, documento firmato dai paesi membri dell’ONU nel 2015. Conseguentemente, il tema dell’edilizia scolastica, e degli spazi per l’istruzione, rappresenta un ambito di riflessione molto affrontato e sviluppato che ha prodotto una serie di realizzazioni di indubbia qualità architettonica tanto da potersi individuare, in alcuni casi, come un fenomeno architettonico riconosciuto grazie ad una crescente diffusione di singoli progetti attraverso internet e riviste di settore. Nel panorama internazionale non si riscontrano però pubblicazioni e cataloghi che abbiano provato a sistematizzare in maniera compiuta e organica i progetti di scuole emersi da questa tendenza di cui è stata evidenziata una carenza di messa a sistema. Per questo motivo il punto di partenza del lavoro di ricerca della tesi è stato quello di individuare e mappare l’insieme dei progetti di scuole realizzati dalla CI nei PVS dei tre continenti (Africa, Asia e America del Sud), ricerca che si è concretizzata in un primo allegato dal titolo “Atlante di casi studio”. All’interno dei tre continenti, l’Africa, e in particolare l’Africa Subsahariana, rappresenta il contesto in cui sono emersi maggiori quantità di casi studio. Si è ritenuto opportuno, quindi, approfondire la realtà complessa sul tema dell’educazione di un singolo paese per avvicinare le condizioni locali: il paese con la sua storia, le sue trasformazioni politiche, sociali ed economiche, per poi riconoscerne l’urgenza di spazi per l’istruzione. Il Mozambico è stato scelto quale ambito di approfondimento perché paese tra i più poveri ma in rapida crescita, con un passato coloniale che ha prodotto un significativo bagaglio architettonico di strutture scolastiche e che oggi si trova a confrontarsi con il problema della scuola per tutti. Questa ricerca si è poi tradotta in un secondo allegato dal titolo “L’edilizia scolastica in Mozambico”. Nei contesti di povertà il tema della scuola risulta essere un campo di sperimentazione ricco e fecondo di nuove opportunità, sia da un punto di vista architettonico sia per le ricadute sociali sulle comunità locali che questi interventi innescano. L’architettura della scuola nei PVS rappresenta infatti un ambito di progetto che permette di trovare nuove soluzioni architettoniche per rispondere alle esigenze di spazi per l’educazione e di spazi per la collettività intera. I nuovi progetti della CI per gli spazi dell’istruzione nei PVS si caratterizzano per la presenza di elementi ricorrenti e pratiche comuni: l’uso di materiali locali in sinergia con nuove tecnologie, un forte rapporto con lo spazio aperto che si traduce in un’apertura degli spazi educativi al paesaggio e all’ambiente naturale, una maggiore semplicità e chiarezza degli elementi costruttivi coinvolti, una particolare attenzione al tema della protezione dal sole e dalla pioggia che produce soluzioni architettoniche ricorrenti, il disegno di spazi per l’istruzione che accolgono usi plurimi da parte delle comunità locali. Il metodo proposto si avvale, da una parte, di una raccolta di progetti di scuole contemporanee realizzati dalle ONG nei PVS che vengono analizzati attraverso una mappatura che utilizza sei nuclei tematici architettonici (1. contesto geografico, rapporto con il suolo, organizzazione spaziale; 2. elementi architettonici; 3. relazione tra spazi funzioni e contesto: modi locali di uso dello spazio; 4. sostenibilità economica, ambientale e sociale; 5. materiali, tecnologie, struttura; 6. comfort ambientale bioclimatico); trasversalmente, nella tesi, si considerano le informazioni emerse per portare alla luce condizioni comuni e singolarità. L’evoluzione del sistema scolastico mozambicano in relazione alla sua produzione edilizia, passata e recente, restituisce invece un quadro sull’urgenza di spazi per l’istruzione nel paese, e attraverso una raccolta di esempi testimonia la condizione in cui si trovano alcune scuole visitate, rilevate e ridisegnate. Dalla lettura dei casi emergono progetti internazionali che interpretano abilmente le condizioni locali ma che difficilmente hanno il valore della replicabilità, e quindi incapaci di sostenere una diffusione capillare sul territorio. La ricerca dimostra come la cultura occidentale abbia interpretato alcune condizioni locali per disegnare spazi per l’istruzione primaria di qualità capaci di promuovere, nei contesti svantaggiati dei PVS, luoghi per l’istruzione e la crescita dei più piccoli e al contempo in grado di favorire lo sviluppo delle comunità locali: la scuola, nella sua diffusione, può diventare matrice di spazio pubblico. Provando a considerare prima le architetture di notevole pregio delle scuole coloniali, e poi quelle promosse dal governo attuale per risolvere il deficit di strutture scolastiche, il Mozambico viene considerato quale ambito su cui verificare la distanza tra i progetti internazionali dell’atlante, specifici e locali ma sostanzialmente unici, e le scuole realizzate dal governo in tutto il paese, replicabili ma basate su di un modello molto semplice, economico e tecnologicamente povero. Soltanto avvicinando le differenze e le condizioni che separano i progetti della CI da quelli dei governi locali dei PVS si potranno realizzare strutture scolastiche con una maggiore qualità architettonica, replicabili su vasta scala e in grado di rispondere all’esigenza di “scuola per tutti”.

Gli spazi dell'istruzione primaria nei progetti della cooperazione. Le scuole dei Paesi in Via di Sviluppo: il caso del Mozambico

FAVERIO, LUCA

Abstract

In the historical phase in which we are living we witness great migrations of human beings generated by extremely disadvantaged living conditions of the countries of origin (in particular of Sub-Saharan Africa, the Middle East, some areas of South America and South-East Asia) in which education remains a difficult conquest. In developing countries the theme of primary education for all children is one of the main problems inside the framework of International Cooperation (IC), with specific projects for individual places, and still remains one of the most main aims included among the first places of the goals to be achieved with the program of the 2030 Agenda for Sustainable Development, a document signed by the UN member countries in 2015. Consequently, the theme of school buildings, and spaces for education, is a field of reflection much addressed and developed that has produced a series of achievements of undoubted architectural quality so as to be able to identify, in some cases, as an architectural phenomenon recognized thanks to a growing diffusion of individual projects through the internet and trade magazines. On the international scene, however, there are no publications and catalogs that have tried to systematize in a complete and organic way the projects of schools emerged from this trend, which showed a lack of systemisation. For this reason the starting point of the research work of the thesis was to identify and map all the projects of schools realized by IC in the developing countries of the three continents (Africa, Asia and South America), research that has been realized in a first attachment entitled "Atlas of case studies". Within the three continents, Africa, and in particular Susaharian Africa, represents the context in which more cases of study have emerged. Therefore, it was considered appropriate to deep in the complex reality on the theme of the education of a single country to bring local conditions closer: the country with its history, its political, social and economic transformations, and then recognize the urgency of spaces for education. Mozambique has been chosen as a field of study because it is one of the poorest countries but fast growing, with a colonial past that has produced a significant architectural background of school structures and which today is comparing with the problem of school for all. This research was then translated into a second attachment entitled "School buildings in Mozambique". In the contexts of poverty, the theme of the school turns out to be a field of experimentation rich and fertile with new opportunities, both from an architectural point of view and for the social repercussions on the local communities that these interventions trigger. The architecture of the school in the developing countries is, in fact, a project that allows to find new architectural solutions to meet the needs of spaces for education and spaces for the entire community. The new IC projects for education spaces in the developing countries are characterized by the presence of recurring elements and common practices: the use of local materials in synergy with new technologies, a strong relationship with the open space that translates into a opening of the educational spaces to the landscape and the natural environment, greater simplicity and clarity of the constructive elements involved, a particular attention to the theme of protection from the sun and rain that produces recurring architectural solutions, the design of educational spaces that welcome multiple uses by local communities. The proposed method uses, on the one side, a collection of projects of contemporary schools realized by NGOs in developing countries, which are analyzed through a mapping that uses six thematic architectural nucleuses (1. geographical context, relationship with the soil, spatial organization; 2. architectural elements; 3. relationship between spaces functions and context: local ways of using space; 4. economic, environmental and social sustainability; 5. materials, technologies, structure; 6. environmental bioclimatic comfort); transversely, in the thesis, we consider the information emerged to bring to light common conditions and singularities. The evolution of the Mozambican school system in relation to its past and recent construction production, instead, gives a picture of the urgent need for education in the country, and through a collection of examples testifies the condition in which some schools are visited, detected and redesigned. From the reading of cases emerge international projects that skillfully interpret the local conditions but that hardly have the value of replicability, and therefore unable to sustain widespread diffusion throughout the territory. The research shows how western culture has interpreted some local conditions to design spaces for high quality primary education able to promote, in the disadvantaged areas of the developing countries, places for education and the growth of the smallest and at the same time able to favor the development of local communities: the school, in its diffusion, can become a matrix of public space. Trying to first consider the remarkable architectures of the colonial schools, and then those promoted by the current government to solve the deficit of school facilities, Mozambique is considered as an area on which to verify the distance between the international projects of the atlas, specific and local but substantially unique, and the schools run by the government throughout the country, replicable but based on a very simple, economic and technologically poor model. Only by approaching the differences and the conditions that separate the IC projects from those of the local governments of the developing countries will be possible to create school facilities with greater architectural quality, replicable on a large scale and able to meet the need for "school for all".
BASSO PERESSUT, GIAN LUCA
26-feb-2018
Nella fase storica in cui stiamo vivendo assistiamo a grandi migrazioni di essere umani generate da condizioni di vita estremamente disagiate dei paesi di origine (specie dell’Africa Subsahariana, del Medio Oriente, di alcune zone dell’America del Sud e del Sud-Est Asiatico) in cui l’istruzione rimane una difficile conquista. Nei Paesi in Via di Sviluppo (PVS) il tema dell’istruzione primaria per tutti i bambini è uno dei principali problemi affrontati all’interno della cornice della Cooperazione Internazionale (CI), con progetti specifici per singoli luoghi, e rimane ancora oggi uno dei principali obiettivi inseriti tra i primi posti dei traguardi da raggiungere con il programma dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, documento firmato dai paesi membri dell’ONU nel 2015. Conseguentemente, il tema dell’edilizia scolastica, e degli spazi per l’istruzione, rappresenta un ambito di riflessione molto affrontato e sviluppato che ha prodotto una serie di realizzazioni di indubbia qualità architettonica tanto da potersi individuare, in alcuni casi, come un fenomeno architettonico riconosciuto grazie ad una crescente diffusione di singoli progetti attraverso internet e riviste di settore. Nel panorama internazionale non si riscontrano però pubblicazioni e cataloghi che abbiano provato a sistematizzare in maniera compiuta e organica i progetti di scuole emersi da questa tendenza di cui è stata evidenziata una carenza di messa a sistema. Per questo motivo il punto di partenza del lavoro di ricerca della tesi è stato quello di individuare e mappare l’insieme dei progetti di scuole realizzati dalla CI nei PVS dei tre continenti (Africa, Asia e America del Sud), ricerca che si è concretizzata in un primo allegato dal titolo “Atlante di casi studio”. All’interno dei tre continenti, l’Africa, e in particolare l’Africa Subsahariana, rappresenta il contesto in cui sono emersi maggiori quantità di casi studio. Si è ritenuto opportuno, quindi, approfondire la realtà complessa sul tema dell’educazione di un singolo paese per avvicinare le condizioni locali: il paese con la sua storia, le sue trasformazioni politiche, sociali ed economiche, per poi riconoscerne l’urgenza di spazi per l’istruzione. Il Mozambico è stato scelto quale ambito di approfondimento perché paese tra i più poveri ma in rapida crescita, con un passato coloniale che ha prodotto un significativo bagaglio architettonico di strutture scolastiche e che oggi si trova a confrontarsi con il problema della scuola per tutti. Questa ricerca si è poi tradotta in un secondo allegato dal titolo “L’edilizia scolastica in Mozambico”. Nei contesti di povertà il tema della scuola risulta essere un campo di sperimentazione ricco e fecondo di nuove opportunità, sia da un punto di vista architettonico sia per le ricadute sociali sulle comunità locali che questi interventi innescano. L’architettura della scuola nei PVS rappresenta infatti un ambito di progetto che permette di trovare nuove soluzioni architettoniche per rispondere alle esigenze di spazi per l’educazione e di spazi per la collettività intera. I nuovi progetti della CI per gli spazi dell’istruzione nei PVS si caratterizzano per la presenza di elementi ricorrenti e pratiche comuni: l’uso di materiali locali in sinergia con nuove tecnologie, un forte rapporto con lo spazio aperto che si traduce in un’apertura degli spazi educativi al paesaggio e all’ambiente naturale, una maggiore semplicità e chiarezza degli elementi costruttivi coinvolti, una particolare attenzione al tema della protezione dal sole e dalla pioggia che produce soluzioni architettoniche ricorrenti, il disegno di spazi per l’istruzione che accolgono usi plurimi da parte delle comunità locali. Il metodo proposto si avvale, da una parte, di una raccolta di progetti di scuole contemporanee realizzati dalle ONG nei PVS che vengono analizzati attraverso una mappatura che utilizza sei nuclei tematici architettonici (1. contesto geografico, rapporto con il suolo, organizzazione spaziale; 2. elementi architettonici; 3. relazione tra spazi funzioni e contesto: modi locali di uso dello spazio; 4. sostenibilità economica, ambientale e sociale; 5. materiali, tecnologie, struttura; 6. comfort ambientale bioclimatico); trasversalmente, nella tesi, si considerano le informazioni emerse per portare alla luce condizioni comuni e singolarità. L’evoluzione del sistema scolastico mozambicano in relazione alla sua produzione edilizia, passata e recente, restituisce invece un quadro sull’urgenza di spazi per l’istruzione nel paese, e attraverso una raccolta di esempi testimonia la condizione in cui si trovano alcune scuole visitate, rilevate e ridisegnate. Dalla lettura dei casi emergono progetti internazionali che interpretano abilmente le condizioni locali ma che difficilmente hanno il valore della replicabilità, e quindi incapaci di sostenere una diffusione capillare sul territorio. La ricerca dimostra come la cultura occidentale abbia interpretato alcune condizioni locali per disegnare spazi per l’istruzione primaria di qualità capaci di promuovere, nei contesti svantaggiati dei PVS, luoghi per l’istruzione e la crescita dei più piccoli e al contempo in grado di favorire lo sviluppo delle comunità locali: la scuola, nella sua diffusione, può diventare matrice di spazio pubblico. Provando a considerare prima le architetture di notevole pregio delle scuole coloniali, e poi quelle promosse dal governo attuale per risolvere il deficit di strutture scolastiche, il Mozambico viene considerato quale ambito su cui verificare la distanza tra i progetti internazionali dell’atlante, specifici e locali ma sostanzialmente unici, e le scuole realizzate dal governo in tutto il paese, replicabili ma basate su di un modello molto semplice, economico e tecnologicamente povero. Soltanto avvicinando le differenze e le condizioni che separano i progetti della CI da quelli dei governi locali dei PVS si potranno realizzare strutture scolastiche con una maggiore qualità architettonica, replicabili su vasta scala e in grado di rispondere all’esigenza di “scuola per tutti”.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_02_PhD_Faverio_01.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 19.08 MB
Formato Adobe PDF
19.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_02_PhD_Faverio_02.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato 1_Atlante di casi studio
Dimensione 33.04 MB
Formato Adobe PDF
33.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_02_PhD_Faverio_03.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato 2_L'edilizia scolastica in Mozambico
Dimensione 10.31 MB
Formato Adobe PDF
10.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138815