This thesis project deals with a practical case involving laboratory tests carried out on laminated glass parapets, bonded to the base by an aluminium profile and free on the other three sides. Since there are no other materials to support the glass, it must work as load bearing, throughout its useful life. The glass element responses to static and dynamic loads are then analysed. The results are accompanied by an analytical and numerical study. Numerical analysis, conducted by finite element software, has allowed to analyse the problem in more detail, in order to optimize the profile through appropriate modifications to constraints, creating less stresses and shifts in the glass, achieving better performance in terms of safety. A general overview of the main european regulations on the modalities and loads to which the test items are subjected is also given. From this analysis it turns out that italian legislation is the most intransigent at european level.

Questo elaborato tratta un caso pratico riguardante prove di laboratorio effettuate su parapetti in vetro laminato, affrancati alla base mediante un profilo d’ancoraggio in alluminio e liberi sui tre lati rimanenti. Non essendo presenti altre strutture di contenimento che svolgano la funzione di presidio anticaduta, il vetro deve fungere da elemento portante, facendosi carico delle spinte orizzontali antropiche gravanti nell’arco della sua vita utile. Sono dunque analizzate le risposte dell’elemento in vetro a fronte di carichi statici e dinamici. Tali risultati vengono affiancati ad uno studio analitico e numerico. L’analisi numerica, condotta mediante software ad elementi finiti, ha permesso di analizzare più dettagliatamente il problema, in modo da ottimizzare il profilo attraverso opportune modifiche ai vincoli, generando nel vetro tensioni minori e spostamenti molto più limitati, ottenendo una prestazione migliore in termini di sicurezza. Viene inoltre riportato un quadro generale delle principali normative europee riguardanti le modalità e le intensità di carico a cui sottoporre gli elementi soggetti a prova. Da questa analisi risulta come la normativa italiana sia la più intransigente a livello europeo.

Risposta di elementi in vetro laminato soggetti a carichi statici e dinamici

MOLTENI, LORENZO
2016/2017

Abstract

This thesis project deals with a practical case involving laboratory tests carried out on laminated glass parapets, bonded to the base by an aluminium profile and free on the other three sides. Since there are no other materials to support the glass, it must work as load bearing, throughout its useful life. The glass element responses to static and dynamic loads are then analysed. The results are accompanied by an analytical and numerical study. Numerical analysis, conducted by finite element software, has allowed to analyse the problem in more detail, in order to optimize the profile through appropriate modifications to constraints, creating less stresses and shifts in the glass, achieving better performance in terms of safety. A general overview of the main european regulations on the modalities and loads to which the test items are subjected is also given. From this analysis it turns out that italian legislation is the most intransigent at european level.
CASOLO, SIRO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
21-dic-2017
2016/2017
Questo elaborato tratta un caso pratico riguardante prove di laboratorio effettuate su parapetti in vetro laminato, affrancati alla base mediante un profilo d’ancoraggio in alluminio e liberi sui tre lati rimanenti. Non essendo presenti altre strutture di contenimento che svolgano la funzione di presidio anticaduta, il vetro deve fungere da elemento portante, facendosi carico delle spinte orizzontali antropiche gravanti nell’arco della sua vita utile. Sono dunque analizzate le risposte dell’elemento in vetro a fronte di carichi statici e dinamici. Tali risultati vengono affiancati ad uno studio analitico e numerico. L’analisi numerica, condotta mediante software ad elementi finiti, ha permesso di analizzare più dettagliatamente il problema, in modo da ottimizzare il profilo attraverso opportune modifiche ai vincoli, generando nel vetro tensioni minori e spostamenti molto più limitati, ottenendo una prestazione migliore in termini di sicurezza. Viene inoltre riportato un quadro generale delle principali normative europee riguardanti le modalità e le intensità di carico a cui sottoporre gli elementi soggetti a prova. Da questa analisi risulta come la normativa italiana sia la più intransigente a livello europeo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Molteni Lorenzo.pdf

solo utenti autorizzati dal 05/12/2018

Descrizione: Tesi
Dimensione 8.99 MB
Formato Adobe PDF
8.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138832