The thesis project proposes a model for the development of the Expo Milano 2015 area and the design of a new experimental theater for the Scala di Milano. The masterplan proposal identifies the ExExpo area as a strategic place, as a territorial hinge, as a pivotal point between the environmental systems of the north-west of Milan; the morphological configuration is characterized by the large 'central park' which structures pre-existences and new settlements, in line with the Arexpo program (offices, research centers, university faculties, residences and cultural spaces, etc.). The shape and the dimensions of the large horizontal green floor characterize the new park, not only as an important environmental resource, but as an ordering element both at the local scale and in the urban and territorial landscape. The heads of the park are to the east the Mediterranean hill, to the west the theater which articulates its volumes below a large roof. Architecture's archetypical theme, the coverage expressed, in the disciplinary culture, significant synthesis between the form of space and constructive form. Here the large roof measures the width of the park and repairs stops, paths, access to the theater, the volumes of the three halls that have autonomous features and different characteristics; the experimental aspect of the theater is given by the possibilities granted by the technological and architectural qualities of the halls which, according to their configurations and settings, can generate different types of interactions between spectacle and spectator. From an architectural point of view, the building is a metaphor for research in theatrical experimentation: beneath the shelter offered by the roof, the spectator is immersed in a forest of pillars that is interrupted only in correspondence with the halls, the space of representation.

Il progetto di tesi propone un modello di sviluppo dell’area destinata ad Expo Milano 2015 e la progettazione di un nuovo teatro sperimentale per la Scala di Milano. La proposta di masterplan identifica l’area di ExExpo come luogo strategico, come cerniera territoriale, come un punto cardine tra i sistemi ambientali del nord-ovest milanese; la configurazione morfologica è caratterizzata dal grande ‘parco centrale’ che struttura preesistenze e nuovi insediamenti, in coerenza con il programma Arexpo (uffici, centri di ricerca, facoltà universitarie, residenze e spazi culturali, ecc.). La forma e le dimensioni del grande piano orizzontale verde caratterizzano il nuovo parco, non solo come importante risorsa ambientale, ma come elemento ordinatore alla scala sia locale che del paesaggio urbano e territoriale. Le testate del parco sono ad est la collina mediterranea, a ovest il Teatro che articola i suoi volumi al di sotto di una grande copertura. Tema archetipico dell’architettura la copertura ha espresso, nella cultura disciplinare, significative sintesi tra forma dello spazio e forma costruttiva. Qui il grande tetto misura la larghezza del parco e ripara soste, percorsi, accessi al teatro, i volumi delle tre sale che hanno funzionalità autonome e caratteristiche differenti; l’aspetto sperimentale del teatro è dato dalle possibilità concesse dalle qualità tecnologiche e architettoniche delle sale che, a seconda delle configurazioni delle stesse e degli allestimenti possono generare diversi tipi di interazioni tra spettacolo e spettatore. Dal punto di vista architettonico l’edificio si propone come metafora della ricerca nella sperimentazione teatrale: al di sotto del riparo offerto dalla copertura lo spettatore si trova immerso in una selva di pilastri che viene interrotta solo in corrispondenza delle sale, spazio della rappresentazione.

Shelter. Progetto di un teatro sperimentale per la Scala di Milano in area Expo 2015

Dell'ORTO, DARIO;LONATI, ANDREA;ROSSI, NICOLAS
2016/2017

Abstract

The thesis project proposes a model for the development of the Expo Milano 2015 area and the design of a new experimental theater for the Scala di Milano. The masterplan proposal identifies the ExExpo area as a strategic place, as a territorial hinge, as a pivotal point between the environmental systems of the north-west of Milan; the morphological configuration is characterized by the large 'central park' which structures pre-existences and new settlements, in line with the Arexpo program (offices, research centers, university faculties, residences and cultural spaces, etc.). The shape and the dimensions of the large horizontal green floor characterize the new park, not only as an important environmental resource, but as an ordering element both at the local scale and in the urban and territorial landscape. The heads of the park are to the east the Mediterranean hill, to the west the theater which articulates its volumes below a large roof. Architecture's archetypical theme, the coverage expressed, in the disciplinary culture, significant synthesis between the form of space and constructive form. Here the large roof measures the width of the park and repairs stops, paths, access to the theater, the volumes of the three halls that have autonomous features and different characteristics; the experimental aspect of the theater is given by the possibilities granted by the technological and architectural qualities of the halls which, according to their configurations and settings, can generate different types of interactions between spectacle and spectator. From an architectural point of view, the building is a metaphor for research in theatrical experimentation: beneath the shelter offered by the roof, the spectator is immersed in a forest of pillars that is interrupted only in correspondence with the halls, the space of representation.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
Il progetto di tesi propone un modello di sviluppo dell’area destinata ad Expo Milano 2015 e la progettazione di un nuovo teatro sperimentale per la Scala di Milano. La proposta di masterplan identifica l’area di ExExpo come luogo strategico, come cerniera territoriale, come un punto cardine tra i sistemi ambientali del nord-ovest milanese; la configurazione morfologica è caratterizzata dal grande ‘parco centrale’ che struttura preesistenze e nuovi insediamenti, in coerenza con il programma Arexpo (uffici, centri di ricerca, facoltà universitarie, residenze e spazi culturali, ecc.). La forma e le dimensioni del grande piano orizzontale verde caratterizzano il nuovo parco, non solo come importante risorsa ambientale, ma come elemento ordinatore alla scala sia locale che del paesaggio urbano e territoriale. Le testate del parco sono ad est la collina mediterranea, a ovest il Teatro che articola i suoi volumi al di sotto di una grande copertura. Tema archetipico dell’architettura la copertura ha espresso, nella cultura disciplinare, significative sintesi tra forma dello spazio e forma costruttiva. Qui il grande tetto misura la larghezza del parco e ripara soste, percorsi, accessi al teatro, i volumi delle tre sale che hanno funzionalità autonome e caratteristiche differenti; l’aspetto sperimentale del teatro è dato dalle possibilità concesse dalle qualità tecnologiche e architettoniche delle sale che, a seconda delle configurazioni delle stesse e degli allestimenti possono generare diversi tipi di interazioni tra spettacolo e spettatore. Dal punto di vista architettonico l’edificio si propone come metafora della ricerca nella sperimentazione teatrale: al di sotto del riparo offerto dalla copertura lo spettatore si trova immerso in una selva di pilastri che viene interrotta solo in corrispondenza delle sale, spazio della rappresentazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
SHELTER - TAVOLE.pdf

non accessibile

Descrizione: T1 - PRESENTAZIONE, T2 - MASTERPLAN, T3 - PIANTA 500, T4 - DISTRIBUZIONE DEL TEATRO, T5 - PIANTA INTERRATO 200, T6 - PIANTA PIANO TERRA 200, T7 - PIANTA PIANO PRIMO 200, T8 - SURROUNDING HALL, T9 - SEZIONE TECNOLOGICA SURROUNDING HALL, T10 - TRADITIONAL HALL, T11 - SEZIONE TECNOLOGICA TRADITIONAL HALL, T12 - THE MEMBRANE, T13 - SEZIONE TECNOLOGICA THE MEMBRANE, T14 - PROGETTO STRUTTURALE 1, T15 - PROGETTO STRUTTURALE 2, T16 - PROGETTO IMPIANTISTICO
Dimensione 58.71 MB
Formato Adobe PDF
58.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
SHELTER - TESTO TESI.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 36 MB
Formato Adobe PDF
36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138850