Cyprus has one of the oldest histories documented. Due to its strategic geographical location, it has been conquered by several powers since antiquity, developing its unique character of today. In the recent history of mid to late 20th century, interethnic conflicts between the two major ethnicities of the island, Greek Cypriots and Turkish Cypriots, caused a separation initially in ethnic enclaves scattered throughout the island. A coup, followed by the invasion by Turkey, resulted to the occupation of one third of the island, forming a country divided in social and geographical terms for the past forty-three years. A physical separation was formed as the very primitive solution to this so called “Case of Cyprus”. A Buffer Zone was created as a defensive instrument, a general way to manage domestic and international crises around the world. The cease fire lines that stretch along the country create an intermediate land between two sides of the island leaving a severe scar of history. The domestic borders separate people of the country from each other cutting all the relationships between the two major ethnicities residing in Cyprus. Ensuing recent changes in both social and political scene of the country, an opportunity has arisen to face this problem in a different way. The desire of Turkish Cypriots and Greek Cypriots for interaction, forced the authorities in the opening of crossing points along the Buffer Zone. The demand of people towards a solid resolution is not responded with just opening some crossings. Today, it is a transitional time when people are supporting international negotiations in bi-communal events and demonstrations. Hence, it is the very potential time to absorb people from both ethnicities to participate in healing this bleeding wound by going beyond the boundaries and interact with each other sending a message for their mutual request of freedom. In this thesis, an architectural solution is proposed to overcome these barriers and step up for a peaceful solution in this complex case. The project endeavours to provide a common ground for people of both sides to bring them back together through time and space. The intervention is intended to start from an available common point in the island; the opening that crosses the forbidden Buffer Zone edge linking the two sides in the heart of the capital. Accordingly, a multi-layered architectural object is to be applied over the supervised access point in the walled city of Nicosia starting a mild process of healing that eventually spreads within the Buffer Zone creating connections along the island. In the long run, the growth of this bridging architecture will solve the long-lived urbanistic issue caused by social and political obstacles, turning the buffer zone from a “no man’s land” into a land for every-one, a land to go Beyond Boundaries…

Cipro presenta una delle più antiche storie documentate. A causa della sua posizione strategica, è stata soggetta di conquiste di diverse potenze fin dall’antichità, sviluppando le sue odierne, e uniche, caratteristiche. Durante il passato più recente della metà del XX secolo, i conflitti tra le due maggiori etnie dell’isola, Ciprioti Greci e Ciprioti Turchi, hanno causato una iniziale separazione in enclave etniche sparse per l’isola. Un colpo di stato, seguito dall’invasione da parte della Turchia, ebbe come risultato l’occupazione di un terzo dell’isola, formando uno stato socialmente e geograficamente separato per i successivi quarantatré anni. Venne inizialmente creata una separazione fisica come prima soluzione per la cosiddetta “questione di Cipro”. Come strumento di difesa venne istituita una “zona cuscinetto” (Buffer Zone), un modo usuale di risolvere crisi interne e internazionali che può essere ritrovato in tutto il mondo. Le linee di “cessate il fuoco” si distendono attraverso il paese creando una striscia di terra che separa le due parti dell’isola lasciando una storica ferita. I confini interni separano la popolazione del paese gli uni dagli altri tagliando tutte le relazioni tra le due maggiori etnie residenti sull’isola. In seguito a recenti cambiamenti di scenari sia in ambito sociale che politico, è sorta una possibilità di interfacciarsi con questo problema in una differente maniera. Il desiderio dei Ciprioti Turchi e dei Ciprioti Greci di intraprendere nuove relazioni, forzarono le autorità ad aprire dei varchi lungo la “zona cuscinetto”. La richiesta della popolazione per una vera risoluzione non può essere soddisfatta dalla semplice apertura di alcuni varchi. Oggi, siamo in un momento di transizione in cui la popolazione supporta le negoziazioni internazionali tramite eventi e dimostrazioni da parte delle due comunità. Quindi, è potenzialmente il momento adatto per reclutare persone da ambo le parti per partecipare alla cicatrizzazione di questa enorme ferita, superando i confini e interagendo gli uni con gli altri mandano un messaggio per sostenere la propria richiesta di libertà. In questa tesi, una soluzione di carattere architettonico viene proposta per superare quelle barriere e fare un passo avanti verso una soluzione pacifica per questo caso così complesso. Il progetto cerca di provvedere ad un terreno comune per le popolazioni di entrambe le parti per portarle indietro insieme attraverso il tempo e lo spazio. L’intervento viene concepito a partire da un punto comune disponibile dell’isola; l’apertura che attraversa i bordi della “zona cuscinetto” che collega le due parti nel cuore della capitale. Di conseguenza, un’architettura su più livelli viene sovrapposta alla zona sorvegliata del punto di accesso della città murata di Nicosia, cominciando un delicato processo di sutura che si diffonda, infine, all’interno della “zona cuscinetto” creando connessioni lungo tutta l’isola. A lungo termine, la crescita di questa architettura a ponte risolverebbe il perdurante problema urbanistico causato dagli ostacoli socio-politici, trasformando la “zona cuscinetto” da “terra di nessuno” a terra di tutti, una terra che vada oltre i confini…

Beyond boundaries

FEIZBAKHSH, ZAHRA;GEORGAKOPOULOU, AIKATERINI EIRINI;STASI, MARIA-DESPINA
2016/2017

Abstract

Cyprus has one of the oldest histories documented. Due to its strategic geographical location, it has been conquered by several powers since antiquity, developing its unique character of today. In the recent history of mid to late 20th century, interethnic conflicts between the two major ethnicities of the island, Greek Cypriots and Turkish Cypriots, caused a separation initially in ethnic enclaves scattered throughout the island. A coup, followed by the invasion by Turkey, resulted to the occupation of one third of the island, forming a country divided in social and geographical terms for the past forty-three years. A physical separation was formed as the very primitive solution to this so called “Case of Cyprus”. A Buffer Zone was created as a defensive instrument, a general way to manage domestic and international crises around the world. The cease fire lines that stretch along the country create an intermediate land between two sides of the island leaving a severe scar of history. The domestic borders separate people of the country from each other cutting all the relationships between the two major ethnicities residing in Cyprus. Ensuing recent changes in both social and political scene of the country, an opportunity has arisen to face this problem in a different way. The desire of Turkish Cypriots and Greek Cypriots for interaction, forced the authorities in the opening of crossing points along the Buffer Zone. The demand of people towards a solid resolution is not responded with just opening some crossings. Today, it is a transitional time when people are supporting international negotiations in bi-communal events and demonstrations. Hence, it is the very potential time to absorb people from both ethnicities to participate in healing this bleeding wound by going beyond the boundaries and interact with each other sending a message for their mutual request of freedom. In this thesis, an architectural solution is proposed to overcome these barriers and step up for a peaceful solution in this complex case. The project endeavours to provide a common ground for people of both sides to bring them back together through time and space. The intervention is intended to start from an available common point in the island; the opening that crosses the forbidden Buffer Zone edge linking the two sides in the heart of the capital. Accordingly, a multi-layered architectural object is to be applied over the supervised access point in the walled city of Nicosia starting a mild process of healing that eventually spreads within the Buffer Zone creating connections along the island. In the long run, the growth of this bridging architecture will solve the long-lived urbanistic issue caused by social and political obstacles, turning the buffer zone from a “no man’s land” into a land for every-one, a land to go Beyond Boundaries…
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
Cipro presenta una delle più antiche storie documentate. A causa della sua posizione strategica, è stata soggetta di conquiste di diverse potenze fin dall’antichità, sviluppando le sue odierne, e uniche, caratteristiche. Durante il passato più recente della metà del XX secolo, i conflitti tra le due maggiori etnie dell’isola, Ciprioti Greci e Ciprioti Turchi, hanno causato una iniziale separazione in enclave etniche sparse per l’isola. Un colpo di stato, seguito dall’invasione da parte della Turchia, ebbe come risultato l’occupazione di un terzo dell’isola, formando uno stato socialmente e geograficamente separato per i successivi quarantatré anni. Venne inizialmente creata una separazione fisica come prima soluzione per la cosiddetta “questione di Cipro”. Come strumento di difesa venne istituita una “zona cuscinetto” (Buffer Zone), un modo usuale di risolvere crisi interne e internazionali che può essere ritrovato in tutto il mondo. Le linee di “cessate il fuoco” si distendono attraverso il paese creando una striscia di terra che separa le due parti dell’isola lasciando una storica ferita. I confini interni separano la popolazione del paese gli uni dagli altri tagliando tutte le relazioni tra le due maggiori etnie residenti sull’isola. In seguito a recenti cambiamenti di scenari sia in ambito sociale che politico, è sorta una possibilità di interfacciarsi con questo problema in una differente maniera. Il desiderio dei Ciprioti Turchi e dei Ciprioti Greci di intraprendere nuove relazioni, forzarono le autorità ad aprire dei varchi lungo la “zona cuscinetto”. La richiesta della popolazione per una vera risoluzione non può essere soddisfatta dalla semplice apertura di alcuni varchi. Oggi, siamo in un momento di transizione in cui la popolazione supporta le negoziazioni internazionali tramite eventi e dimostrazioni da parte delle due comunità. Quindi, è potenzialmente il momento adatto per reclutare persone da ambo le parti per partecipare alla cicatrizzazione di questa enorme ferita, superando i confini e interagendo gli uni con gli altri mandano un messaggio per sostenere la propria richiesta di libertà. In questa tesi, una soluzione di carattere architettonico viene proposta per superare quelle barriere e fare un passo avanti verso una soluzione pacifica per questo caso così complesso. Il progetto cerca di provvedere ad un terreno comune per le popolazioni di entrambe le parti per portarle indietro insieme attraverso il tempo e lo spazio. L’intervento viene concepito a partire da un punto comune disponibile dell’isola; l’apertura che attraversa i bordi della “zona cuscinetto” che collega le due parti nel cuore della capitale. Di conseguenza, un’architettura su più livelli viene sovrapposta alla zona sorvegliata del punto di accesso della città murata di Nicosia, cominciando un delicato processo di sutura che si diffonda, infine, all’interno della “zona cuscinetto” creando connessioni lungo tutta l’isola. A lungo termine, la crescita di questa architettura a ponte risolverebbe il perdurante problema urbanistico causato dagli ostacoli socio-politici, trasformando la “zona cuscinetto” da “terra di nessuno” a terra di tutti, una terra che vada oltre i confini…
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Feizbakhsh_Georgakopoulou_Stasi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Boards A
Dimensione 14.14 MB
Formato Adobe PDF
14.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Feizbakhsh_Georgakopoulou_Stasi_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Boards B
Dimensione 14.98 MB
Formato Adobe PDF
14.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_12_Feizbakhsh_Georgakopoulou_Stasi_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Booklet
Dimensione 39.85 MB
Formato Adobe PDF
39.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138864