The thesis is focused on urban regeneration processes in dense urban contests, promoted by the citizens as autonomous and cultural projects, which have been evolved after the outbreak of the economic crisis, as a collection of practices to define an urban phenomenon demanding for more democratic and inclusive spaces, more services and public space. What kind of city is emerging from this urban phenomenon? Learning from on-going experiences, is it possible to figure out a new way to intervene in the city fabric through the citizen’s actions? What kind of impact could produce this kind of interventions and how can they be projected in a long-term vision? Through the survey the thesis delineates the basic definition of the Third City as the space of representation of the collection of practices, using the Right to the City as a method to read it. After 2008, an unusual process of urban transformation has started in the so-called Urban Regeneration field, taking shape by means of three different kinds of actions on the city: on one side, huge urban transformations following the capitalist urbanization; in the middle, the lack of investments by the public administrations and the rise of private investors in public sectors; on the other side, small interventions started from citizens initiatives, promoting a new kind of urban renewal of the existing urban fabric, asking for more democratic and inclusive spaces. Lots of initiatives of this kind have spread all around Europe facing a new season of urban regeneration practices: both in the form of temporary use or re-use of an existing or abandoned building to produce new ways of living and working, to offer innovative services for citizens or spaces for the local community (co-working stations, small rentable places, coffee shops, workshops, local markets, public spaces), as well as in the use of empty spaces in the urban landscape to grow food, diverse self-promoted initiatives have changed the urban fabric, where citizens produce their own spaces in the city. The presented survey runs through the definition of the Right to the City by Henry Lefebvre as a method to understand and interpret the phenomenon. The research intends the examined practices as urban regeneration drivers and will investigate how they can produce a significant urban transformation in terms of use value, practice, and interaction between the inhabitants, the State, and the urban spaces. The Right to the City is here seen as the collective right to shape and produce urban space in its use value, in the close relationship between citizens and State. Following Lefebvre writings, and collateral interpretation of them, the thesis will delineate the Third City definition, using the RTC concept as a tool for reading the European urbanized metropolitan contexts of London and Milan.

La tesi si concentra sui processi di rigenerazione urbana promossi dai cittadini attraverso pratiche autonome e creative di produzione dello spazio urbano, che si sono evolute negli anni a seguito della crisi finanziaria (e più in generale anche economica), promosse direttamente dai cittadini (inhabitants) e che hanno generato un vero e proprio fenomeno come risposta a una domanda sempre più crescente di democrazia, inclusione, accessibilità a spazi e luoghi per l’abitare. Che tipo di città sta emergendo da questo fenomeno? Qual è il ruolo del progettista in un tale processo di trasformazione urbana? Indagando le esperienze in corso, è possibile immaginare un nuovo modo di intervenire nel tessuto urbano attraverso le azioni dirette dei cittadini? Che tipo di impatto produce questo tipo di interventi e come possono essere proiettati in una visione a lungo termine? Attraverso la raccolta delle pratiche nei contesti delle città di Londra e Milano, la tesi si propone di rispondere a queste domande e traccia la definizione di una Terza Città come lo spazio di rappresentazione delle pratiche, utilizzando il Diritto alla Città come strumento di lettura del fenomeno. Dopo l’anno 2008, è iniziato un insolito processo di trasformazione urbana nel campo della Rigenerazione, che si è consolidato e ha preso forma attraverso tre diversi tipi di azioni sulla città: da un lato la crisi ha portato a una forte deregolamentazione dei mercati finanziari, dei loro prodotti e dei loro operatori, con una conseguente crisi del mercato immobiliare e lo stato di abbandono in cui si è trovato gran parte del patrimonio costruito a disposizione, ma anche, e in controtendenza, a una forte pressione degli investimenti della finanza urbana internazionale nel sistema delle città globali; la sempre più profonda fragilità delle amministrazioni pubbliche, in termini di credibilità politica e forza economica, e, proprio per questo, il progressivo aumento degli investitori privati nei settori pubblici; dall’altra parte, e in risposta alle dinamiche descritte, si è sviluppato un fenomeno di pratiche di rigenerazione del tessuto urbano esistente, nate dalle iniziative dei cittadini in accordo con le istituzioni municipali di riferimento, per produrre in forma autonoma spazi più democratici, inclusivi, accessibili e culturalmente attivi. Numerose sono le iniziative diffuse in tutta Europa che stanno aprendo una nuova e interessante stagione di pratiche di rigenerazione urbana capaci di produrre un’efficace trasformazione in termini di valore d’uso, prassi e interazione tra cittadini, lo stato e lo spazio urbano. Sotto la forma dell’utilizzo temporaneo o del riuso di un edificio esistente o di un’area in stato di abbandonato, le pratiche promosse direttamente dai cittadini producono nuovi modi di vivere e lavorare, offrono servizi innovativi ai cittadini, spazi per le comunità locali, per la cultura e le attività creative, per l’avvio di nuove realtà professionali (postazioni di co-working, unità da affittare, caffetterie, laboratori artigianali, mercati locali), intervengono nei vuoti nel paesaggio urbano per aprire giardini collettivi o aree dedicate alla coltivazione degli orti. L’indagine ne studia i caratteri e attraverso la definizione del Diritto alla Città di Henry Lefebvre - qui inteso come il diritto collettivo di plasmare e produrre lo spazio urbano nel suo valore d’uso, nella stretta relazione tra cittadini e stato – utilizzato come metodo per comprendere e interpretare questo fenomeno urbano, definisce il concetto della Terza Città.

La Terza Città. Il Diritto alla Città: strategie di rigenerazione urbana attraverso pratiche autonome e creative di produzione dello spazio

GALATEO, SIMONA

Abstract

The thesis is focused on urban regeneration processes in dense urban contests, promoted by the citizens as autonomous and cultural projects, which have been evolved after the outbreak of the economic crisis, as a collection of practices to define an urban phenomenon demanding for more democratic and inclusive spaces, more services and public space. What kind of city is emerging from this urban phenomenon? Learning from on-going experiences, is it possible to figure out a new way to intervene in the city fabric through the citizen’s actions? What kind of impact could produce this kind of interventions and how can they be projected in a long-term vision? Through the survey the thesis delineates the basic definition of the Third City as the space of representation of the collection of practices, using the Right to the City as a method to read it. After 2008, an unusual process of urban transformation has started in the so-called Urban Regeneration field, taking shape by means of three different kinds of actions on the city: on one side, huge urban transformations following the capitalist urbanization; in the middle, the lack of investments by the public administrations and the rise of private investors in public sectors; on the other side, small interventions started from citizens initiatives, promoting a new kind of urban renewal of the existing urban fabric, asking for more democratic and inclusive spaces. Lots of initiatives of this kind have spread all around Europe facing a new season of urban regeneration practices: both in the form of temporary use or re-use of an existing or abandoned building to produce new ways of living and working, to offer innovative services for citizens or spaces for the local community (co-working stations, small rentable places, coffee shops, workshops, local markets, public spaces), as well as in the use of empty spaces in the urban landscape to grow food, diverse self-promoted initiatives have changed the urban fabric, where citizens produce their own spaces in the city. The presented survey runs through the definition of the Right to the City by Henry Lefebvre as a method to understand and interpret the phenomenon. The research intends the examined practices as urban regeneration drivers and will investigate how they can produce a significant urban transformation in terms of use value, practice, and interaction between the inhabitants, the State, and the urban spaces. The Right to the City is here seen as the collective right to shape and produce urban space in its use value, in the close relationship between citizens and State. Following Lefebvre writings, and collateral interpretation of them, the thesis will delineate the Third City definition, using the RTC concept as a tool for reading the European urbanized metropolitan contexts of London and Milan.
BASSO PERESSUT, GIAN LUCA
26-feb-2018
The Third City. The Right to the city: strategies of urban regeneration dealing with self-made and creative projects
La tesi si concentra sui processi di rigenerazione urbana promossi dai cittadini attraverso pratiche autonome e creative di produzione dello spazio urbano, che si sono evolute negli anni a seguito della crisi finanziaria (e più in generale anche economica), promosse direttamente dai cittadini (inhabitants) e che hanno generato un vero e proprio fenomeno come risposta a una domanda sempre più crescente di democrazia, inclusione, accessibilità a spazi e luoghi per l’abitare. Che tipo di città sta emergendo da questo fenomeno? Qual è il ruolo del progettista in un tale processo di trasformazione urbana? Indagando le esperienze in corso, è possibile immaginare un nuovo modo di intervenire nel tessuto urbano attraverso le azioni dirette dei cittadini? Che tipo di impatto produce questo tipo di interventi e come possono essere proiettati in una visione a lungo termine? Attraverso la raccolta delle pratiche nei contesti delle città di Londra e Milano, la tesi si propone di rispondere a queste domande e traccia la definizione di una Terza Città come lo spazio di rappresentazione delle pratiche, utilizzando il Diritto alla Città come strumento di lettura del fenomeno. Dopo l’anno 2008, è iniziato un insolito processo di trasformazione urbana nel campo della Rigenerazione, che si è consolidato e ha preso forma attraverso tre diversi tipi di azioni sulla città: da un lato la crisi ha portato a una forte deregolamentazione dei mercati finanziari, dei loro prodotti e dei loro operatori, con una conseguente crisi del mercato immobiliare e lo stato di abbandono in cui si è trovato gran parte del patrimonio costruito a disposizione, ma anche, e in controtendenza, a una forte pressione degli investimenti della finanza urbana internazionale nel sistema delle città globali; la sempre più profonda fragilità delle amministrazioni pubbliche, in termini di credibilità politica e forza economica, e, proprio per questo, il progressivo aumento degli investitori privati nei settori pubblici; dall’altra parte, e in risposta alle dinamiche descritte, si è sviluppato un fenomeno di pratiche di rigenerazione del tessuto urbano esistente, nate dalle iniziative dei cittadini in accordo con le istituzioni municipali di riferimento, per produrre in forma autonoma spazi più democratici, inclusivi, accessibili e culturalmente attivi. Numerose sono le iniziative diffuse in tutta Europa che stanno aprendo una nuova e interessante stagione di pratiche di rigenerazione urbana capaci di produrre un’efficace trasformazione in termini di valore d’uso, prassi e interazione tra cittadini, lo stato e lo spazio urbano. Sotto la forma dell’utilizzo temporaneo o del riuso di un edificio esistente o di un’area in stato di abbandonato, le pratiche promosse direttamente dai cittadini producono nuovi modi di vivere e lavorare, offrono servizi innovativi ai cittadini, spazi per le comunità locali, per la cultura e le attività creative, per l’avvio di nuove realtà professionali (postazioni di co-working, unità da affittare, caffetterie, laboratori artigianali, mercati locali), intervengono nei vuoti nel paesaggio urbano per aprire giardini collettivi o aree dedicate alla coltivazione degli orti. L’indagine ne studia i caratteri e attraverso la definizione del Diritto alla Città di Henry Lefebvre - qui inteso come il diritto collettivo di plasmare e produrre lo spazio urbano nel suo valore d’uso, nella stretta relazione tra cittadini e stato – utilizzato come metodo per comprendere e interpretare questo fenomeno urbano, definisce il concetto della Terza Città.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_02_PhD_Galateo.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 77.81 MB
Formato Adobe PDF
77.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138947