The building sector is the largest energy user responsible for about 40 % of the EU’s total final energy consumption and the Energy-related emissions account for almost 80 % of the EU’s total greenhouse gas emissions. According to the Energy Road Map 2050, the EU should cut greenhouse gas emissions to 80% below 1990 levels. Climate change is expected to have an increase in temp from 1.5 to 2 ͦc, accordingly cooling loads are likely to increase by 50 to over 90% until the end of the century. Climate change mitigation involves reduction in the concentrations of greenhouse gases (GHGs), either by reducing their sources or by increasing their sinks. In general, new buildings are designed to mitigate their environmental impact but unfortunately, they are only about 1–2 % per year of the existing building stock. Consequently, attention should be paid on the upgrading of the existing buildings. Therefore, Existing buildings are the greatest opportunity for energy-efficiency improvements. Best practices of the buildings retrofitting interventions can reduce emissions from buildings by at least 60 % for offices and 70 % for homes. In Italy, as well as worldwide, in the last decades, the abundance of industrial buildings has become a relevant problem, with social, urban and economic consequences. Most of these buildings are already located near or close to the city centers and the residential areas. As a result of a lot of factors, a large number of these buildings were abounded turning them into contaminated sites and brownfields in the middle of the urban context. In this master thesis, we try to focus on the issue of refurbishment and energy retrofitting of abandoned industrial buildings using a case study of an industrial complex of 3 small buildings starting from refunctioning to be able to reuse them and reconnecting them with their urban context, Assessing the performance of the buildings and their impact on the environment through dynamic simulation using energy modelling to compare the performance of the buildings before and after retrofitting. Another way to improve the environmental impact of the building is through the framework of the LEED rating system. It’s important to mention that, achieving a LEED certified building is not a target by itself rather than a guide to ensure a sustainable performance of the building.

Il settore edilizio è il più grande consumatore di energia responsabile di circa il 40% del consumo totale finale di energia dell'UE e le emissioni legate all'energia rappresentano quasi l'80% delle emissioni totali di gas serra dell'UE. Secondo l'Energy Road Map 2050, l'UE dovrebbe ridurre le emissioni di gas serra all'80% rispetto ai livelli del 1990. Si prevede che il cambiamento climatico aumenti la temperatura da 1,5 a 2 ͦc, pertanto i carichi di raffreddamento aumenteranno probabilmente di oltre il 50% fino al 90% fino alla fine del secolo. La mitigazione dei cambiamenti climatici comporta la riduzione delle concentrazioni di gas serra (GHG), riducendo le loro fonti o aumentando i loro pozzi. In generale, i nuovi edifici sono progettati per mitigare il loro impatto ambientale, ma sfortunatamente sono solo circa l'1-2% all'anno del patrimonio edilizio esistente. Di conseguenza, si dovrebbe prestare attenzione al miglioramento degli edifici esistenti. Pertanto, gli edifici esistenti rappresentano la migliore opportunità per miglioramenti dell'efficienza energetica. Le migliori pratiche degli interventi di riqualificazione degli edifici possono ridurre le emissioni degli edifici di almeno il 60% per gli uffici e il 70% per le abitazioni. In Italia, così come in tutto il mondo, negli ultimi decenni l'abbondanza di edifici industriali è diventata un problema rilevante, con conseguenze sociali, urbane ed economiche. La maggior parte di questi edifici si trova già vicino o vicino ai centri città e alle aree residenziali. Come risultato di molti fattori, un gran numero di questi edifici era abbondante trasformandoli in siti contaminati e aree dismesse nel mezzo del contesto urbano. In questa tesi di master, cerchiamo di concentrarci sulla questione del risanamento e del retrofit energetico degli edifici industriali abbandonati utilizzando un case study di un complesso industriale di 3 piccoli edifici a partire dal refunctioning per poterli riutilizzare e ricollegarli con il loro contesto urbano, Valutare le prestazioni degli edifici e il loro impatto sull'ambiente attraverso la simulazione dinamica utilizzando la modellazione energetica per confrontare le prestazioni degli edifici prima e dopo l'ammodernamento. Un altro modo per migliorare l'impatto ambientale dell'edificio è la struttura del sistema di valutazione LEED. È importante ricordare che il raggiungimento di un edificio con certificazione LEED non è un obiettivo di per sé piuttosto che una guida per garantire una performance sostenibile dell'edificio.

Refurbishment and energy retrofitting of abandoned industrial buildings. Case study : ex-Biokosmes area in Lecco

ELBALAL, GHADA MOHAMED SAYED IBRAHIM
2017/2018

Abstract

The building sector is the largest energy user responsible for about 40 % of the EU’s total final energy consumption and the Energy-related emissions account for almost 80 % of the EU’s total greenhouse gas emissions. According to the Energy Road Map 2050, the EU should cut greenhouse gas emissions to 80% below 1990 levels. Climate change is expected to have an increase in temp from 1.5 to 2 ͦc, accordingly cooling loads are likely to increase by 50 to over 90% until the end of the century. Climate change mitigation involves reduction in the concentrations of greenhouse gases (GHGs), either by reducing their sources or by increasing their sinks. In general, new buildings are designed to mitigate their environmental impact but unfortunately, they are only about 1–2 % per year of the existing building stock. Consequently, attention should be paid on the upgrading of the existing buildings. Therefore, Existing buildings are the greatest opportunity for energy-efficiency improvements. Best practices of the buildings retrofitting interventions can reduce emissions from buildings by at least 60 % for offices and 70 % for homes. In Italy, as well as worldwide, in the last decades, the abundance of industrial buildings has become a relevant problem, with social, urban and economic consequences. Most of these buildings are already located near or close to the city centers and the residential areas. As a result of a lot of factors, a large number of these buildings were abounded turning them into contaminated sites and brownfields in the middle of the urban context. In this master thesis, we try to focus on the issue of refurbishment and energy retrofitting of abandoned industrial buildings using a case study of an industrial complex of 3 small buildings starting from refunctioning to be able to reuse them and reconnecting them with their urban context, Assessing the performance of the buildings and their impact on the environment through dynamic simulation using energy modelling to compare the performance of the buildings before and after retrofitting. Another way to improve the environmental impact of the building is through the framework of the LEED rating system. It’s important to mention that, achieving a LEED certified building is not a target by itself rather than a guide to ensure a sustainable performance of the building.
SESANA, MARTA MARIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-apr-2018
2017/2018
Il settore edilizio è il più grande consumatore di energia responsabile di circa il 40% del consumo totale finale di energia dell'UE e le emissioni legate all'energia rappresentano quasi l'80% delle emissioni totali di gas serra dell'UE. Secondo l'Energy Road Map 2050, l'UE dovrebbe ridurre le emissioni di gas serra all'80% rispetto ai livelli del 1990. Si prevede che il cambiamento climatico aumenti la temperatura da 1,5 a 2 ͦc, pertanto i carichi di raffreddamento aumenteranno probabilmente di oltre il 50% fino al 90% fino alla fine del secolo. La mitigazione dei cambiamenti climatici comporta la riduzione delle concentrazioni di gas serra (GHG), riducendo le loro fonti o aumentando i loro pozzi. In generale, i nuovi edifici sono progettati per mitigare il loro impatto ambientale, ma sfortunatamente sono solo circa l'1-2% all'anno del patrimonio edilizio esistente. Di conseguenza, si dovrebbe prestare attenzione al miglioramento degli edifici esistenti. Pertanto, gli edifici esistenti rappresentano la migliore opportunità per miglioramenti dell'efficienza energetica. Le migliori pratiche degli interventi di riqualificazione degli edifici possono ridurre le emissioni degli edifici di almeno il 60% per gli uffici e il 70% per le abitazioni. In Italia, così come in tutto il mondo, negli ultimi decenni l'abbondanza di edifici industriali è diventata un problema rilevante, con conseguenze sociali, urbane ed economiche. La maggior parte di questi edifici si trova già vicino o vicino ai centri città e alle aree residenziali. Come risultato di molti fattori, un gran numero di questi edifici era abbondante trasformandoli in siti contaminati e aree dismesse nel mezzo del contesto urbano. In questa tesi di master, cerchiamo di concentrarci sulla questione del risanamento e del retrofit energetico degli edifici industriali abbandonati utilizzando un case study di un complesso industriale di 3 piccoli edifici a partire dal refunctioning per poterli riutilizzare e ricollegarli con il loro contesto urbano, Valutare le prestazioni degli edifici e il loro impatto sull'ambiente attraverso la simulazione dinamica utilizzando la modellazione energetica per confrontare le prestazioni degli edifici prima e dopo l'ammodernamento. Un altro modo per migliorare l'impatto ambientale dell'edificio è la struttura del sistema di valutazione LEED. È importante ricordare che il raggiungimento di un edificio con certificazione LEED non è un obiettivo di per sé piuttosto che una guida per garantire una performance sostenibile dell'edificio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/04/2019

Descrizione: thesis
Dimensione 35.07 MB
Formato Adobe PDF
35.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138992