The intervention of restoration on the ex Sea Sift abandoned buildings is part of a varied and complex urban transformation characterized by the fact that the city of Piacenza is an infrastructural hub,on a national and european level, and that the built up area has an important historical matrix. The starting point for the reallocation of the buildings has been the study of the large-scale territorial and environmental dynamics, with the intention of suggesting solutions to renew the city, according to the ongoing infrastructural transformations and their consequences on the built-up area. Furthermore, also because of the existence of a large amount of abandoned buildings (former military areas), it has been made an attempt to create connections and synergies with the rest of the city, both from a functional and a physical point of view of the urban connections (restoration of the Mura farnesiane’s park). It is part of the urban renewal the idea of recreating, inside a building with a fine historical-artistic value, an experimental theatre and a cultural centre, which could be an attraction pole for the dislocated functions in the territory. Due to the imposing architectural structure and its not rigid installation, the area lends itself well to host this kind of theatre, characterized by constant evolution and transformation of the language and the represented sceneries. The theatre area is completed and supported by creative workshops and a big exhibit room.

L’ intervento di recupero dei fabbricati dismessi dell’ ex Sea Sift si inserisce in un ambito di trasformazione urbana alquanto variegato e complesso, caratterizzato dalla vocazione della città di Piacenza quale nodo infrastrutturale a livello nazionale ed europeo e dalla preesistenza al tempo stesso di un' importante matrice storica del tessuto edificato. Nella definizione di una rifunzionalizzazione dei manufatti si è proceduto anzitutto allo studio delle dinamiche territoriali ed ambientali a larga scala, cercando di proporre soluzioni riguardo una nuova definizione del volto urbano della città che tenga conto delle trasformazioni infrastrutturali in atto e delle ripercussioni delle stesse sugli spazi edificati. Data anche la presenza di ingenti manufatti dismessi (ex aree militari), si è cercato di creare delle connessioni e delle sinergie con il resto della città, sia dal punto di vista funzionale che fisico delle connessioni urbane (ripristino parco delle mura farnesiane). In un ambito di riqualificazione del tessuto urbano si inserisce l’ idea di ricreare, all’ interno di un manufatto di pregevole valenza storico- artistica, un teatro sperimentale e un centro culturale, che possa fungere da polo attrattivo per le differenti funzioni dislocate sul territorio. Data la conformazione architettonica imponente e per nulla rigida nell’ impianto di base, gli spazi oggetto di intervento ben si prestano ad ospitare un teatro del genere, caratterizzato da una continua evoluzione e metamorfosi dal punto di vista del linguaggio e degli scenari rappresentati. Lo spazio del teatro è completato e supportato da laboratori creativi e da una grande sala esposizioni.

Recupero dei fabbricati dismessi ex Sea Sift nella rigenerazione urbana del nodo ferroviario di Piacenza

RUSSO, FEDERICA;
2016/2017

Abstract

The intervention of restoration on the ex Sea Sift abandoned buildings is part of a varied and complex urban transformation characterized by the fact that the city of Piacenza is an infrastructural hub,on a national and european level, and that the built up area has an important historical matrix. The starting point for the reallocation of the buildings has been the study of the large-scale territorial and environmental dynamics, with the intention of suggesting solutions to renew the city, according to the ongoing infrastructural transformations and their consequences on the built-up area. Furthermore, also because of the existence of a large amount of abandoned buildings (former military areas), it has been made an attempt to create connections and synergies with the rest of the city, both from a functional and a physical point of view of the urban connections (restoration of the Mura farnesiane’s park). It is part of the urban renewal the idea of recreating, inside a building with a fine historical-artistic value, an experimental theatre and a cultural centre, which could be an attraction pole for the dislocated functions in the territory. Due to the imposing architectural structure and its not rigid installation, the area lends itself well to host this kind of theatre, characterized by constant evolution and transformation of the language and the represented sceneries. The theatre area is completed and supported by creative workshops and a big exhibit room.
CESENA, FAUSTO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-apr-2018
2016/2017
L’ intervento di recupero dei fabbricati dismessi dell’ ex Sea Sift si inserisce in un ambito di trasformazione urbana alquanto variegato e complesso, caratterizzato dalla vocazione della città di Piacenza quale nodo infrastrutturale a livello nazionale ed europeo e dalla preesistenza al tempo stesso di un' importante matrice storica del tessuto edificato. Nella definizione di una rifunzionalizzazione dei manufatti si è proceduto anzitutto allo studio delle dinamiche territoriali ed ambientali a larga scala, cercando di proporre soluzioni riguardo una nuova definizione del volto urbano della città che tenga conto delle trasformazioni infrastrutturali in atto e delle ripercussioni delle stesse sugli spazi edificati. Data anche la presenza di ingenti manufatti dismessi (ex aree militari), si è cercato di creare delle connessioni e delle sinergie con il resto della città, sia dal punto di vista funzionale che fisico delle connessioni urbane (ripristino parco delle mura farnesiane). In un ambito di riqualificazione del tessuto urbano si inserisce l’ idea di ricreare, all’ interno di un manufatto di pregevole valenza storico- artistica, un teatro sperimentale e un centro culturale, che possa fungere da polo attrattivo per le differenti funzioni dislocate sul territorio. Data la conformazione architettonica imponente e per nulla rigida nell’ impianto di base, gli spazi oggetto di intervento ben si prestano ad ospitare un teatro del genere, caratterizzato da una continua evoluzione e metamorfosi dal punto di vista del linguaggio e degli scenari rappresentati. Lo spazio del teatro è completato e supportato da laboratori creativi e da una grande sala esposizioni.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_RUSSO_ZANA_01.PDF

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 87.52 MB
Formato Adobe PDF
87.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_RUSSO_ZANA_02.PDF

non accessibile

Descrizione: Elaborati grafici 1
Dimensione 95.64 MB
Formato Adobe PDF
95.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_RUSSO_ZANA_03.PDF

non accessibile

Descrizione: Elaborati grafici 2
Dimensione 56.99 MB
Formato Adobe PDF
56.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_RUSSO_ZANA_04.PDF

non accessibile

Descrizione: Elaborati grafici 3
Dimensione 18.29 MB
Formato Adobe PDF
18.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_RUSSO_ZANA_05.PDF

non accessibile

Descrizione: Elaborati grafici 4
Dimensione 38.15 MB
Formato Adobe PDF
38.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_RUSSO_ZANA_06.PDF

non accessibile

Descrizione: Elaborati grafici 5
Dimensione 24.65 MB
Formato Adobe PDF
24.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_RUSSO_ZANA_07.PDF

non accessibile

Descrizione: Elaborati grafici 6
Dimensione 57.98 MB
Formato Adobe PDF
57.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_RUSSO_ZANA_08.PDF

non accessibile

Descrizione: Elaborati grafici 7
Dimensione 54.62 MB
Formato Adobe PDF
54.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_RUSSO_ZANA_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Elaborati grafici 8
Dimensione 184.77 kB
Formato Adobe PDF
184.77 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_RUSSO_ZANA_10.PDF

non accessibile

Descrizione: Elaborati grafici 9
Dimensione 8.25 MB
Formato Adobe PDF
8.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_RUSSO_ZANA_11.PDF

non accessibile

Descrizione: Elaborati grafici 10
Dimensione 7.25 MB
Formato Adobe PDF
7.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/139003