The aim of this thesis is to deeply describe the technical characteristic of the thermoelectric combined cycle of Cassano D’Adda (Metropolitan City of Milan), its role in the Italian electric system and its possible improvements taking into account the new market’s requirements. The actual characteristics of the electricity market, the main requirements of the Italian grid codes, specifically for the most significant power plants, and the latest compliance’s checks of the powerhouse are highlighted, since the great relevance of this plant for the network. Furthermore, it’s here proposed an instrument to simulate the energy generated of whatever thermoelectric power plant by the primary frequency regulation and to estimate the economic benefits of this ancillary service. Finally, the upgrades necessary to increase the flexibility and make the plant more competitive in the market are shown.

Con il presente elaborato ci si prefigge l’obbiettivo di descrivere accuratamente le caratteristiche tecniche dell’impianto termoelettrico a ciclo combinato di Cassano D’Adda (Città metropolitana di Milano), il suo ruolo nel Sistema Elettrico italiano e i possibili aggiornamenti dello stesso in funzione delle nuove opportunità del mercato elettrico. In particolare, sono analizzate le principali caratteristiche del mercato elettrico, parte dei requisiti imposti dal Codice di Rete italiano per le rilevanti unità di produzione elettrica e le più recenti verifiche di conformità eseguite in impianto. Inoltre, è proposto uno strumento in grado di simulare i ricavi conseguibili dalla regolazione primaria di frequenza. Grazie a tale strumento è possibile valutare l’energia erogata da un qualsiasi impianto di produzione termoelettrico per la sola regolazione primaria di frequenza e quantificare con elevata precisione i benefici economici di questo servizio ancillare. Infine, sono mostrati gli interventi necessari per flessibilizzare e rendere maggiormente competitivo l’impianto nel mercato.

Requisiti cogenti e nuove opportunità offerte dai servizi ancillari per l'unità di produzione termoelettrica di Cassano d'Adda

VICARIO, ANDREA
2016/2017

Abstract

The aim of this thesis is to deeply describe the technical characteristic of the thermoelectric combined cycle of Cassano D’Adda (Metropolitan City of Milan), its role in the Italian electric system and its possible improvements taking into account the new market’s requirements. The actual characteristics of the electricity market, the main requirements of the Italian grid codes, specifically for the most significant power plants, and the latest compliance’s checks of the powerhouse are highlighted, since the great relevance of this plant for the network. Furthermore, it’s here proposed an instrument to simulate the energy generated of whatever thermoelectric power plant by the primary frequency regulation and to estimate the economic benefits of this ancillary service. Finally, the upgrades necessary to increase the flexibility and make the plant more competitive in the market are shown.
MANZO, LUIGI
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2016/2017
Con il presente elaborato ci si prefigge l’obbiettivo di descrivere accuratamente le caratteristiche tecniche dell’impianto termoelettrico a ciclo combinato di Cassano D’Adda (Città metropolitana di Milano), il suo ruolo nel Sistema Elettrico italiano e i possibili aggiornamenti dello stesso in funzione delle nuove opportunità del mercato elettrico. In particolare, sono analizzate le principali caratteristiche del mercato elettrico, parte dei requisiti imposti dal Codice di Rete italiano per le rilevanti unità di produzione elettrica e le più recenti verifiche di conformità eseguite in impianto. Inoltre, è proposto uno strumento in grado di simulare i ricavi conseguibili dalla regolazione primaria di frequenza. Grazie a tale strumento è possibile valutare l’energia erogata da un qualsiasi impianto di produzione termoelettrico per la sola regolazione primaria di frequenza e quantificare con elevata precisione i benefici economici di questo servizio ancillare. Infine, sono mostrati gli interventi necessari per flessibilizzare e rendere maggiormente competitivo l’impianto nel mercato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Vicario.pdf

solo utenti autorizzati dal 30/03/2021

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.09 MB
Formato Adobe PDF
5.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/139146