The Bologna Accords (1999) have created a process to unify the different education systems across Europe into what is known as the Single Higher European Education Area, forcing educational reforms throughout the signing nations to comply with this new policy. In the process of reform, it is up to the management of the universities to implement new policy to obtain as much value as possible from the incoming changes. From our modeling results based on data obtained from academic staff, students and career services in polytechnic universities in Barcelona, Spain and Milan, Italy, we identify if the changes in the universities are functional, and highlight the methodology used for the identification of functional effects of policies.

Gli Accordi di Bologna (1999) hanno creato un processo per unificare i diversi sistemi educativi in tutta Europa, creando quelle che è noto come lo Spazio Educativo Singolo Superiore Europeo, costringendo le riforme educative in tutte le nazioni firmatarie a conformarsi a questa nuova politica. Ogni paese ha seguito il proprio processo di riforma educativa universitaria, nello stesso modo che ogni istituto ha sviluppato direttivi diverse per ottenere il massimizzare i risultati. Da questi risultati possiamo fare modellazione basati sui il personale accademico, studenti e servizi di carriera (mercato di lavoro) nelle università politecniche di Barcellona, Spagna e Milano, in Italia, identifichiamo se i cambiamenti all’interno dell’ateneo sono stati funzionali e mettiamo in evidenza la metodologia utilizzata per l'identificazione degli effetti funzionali delle politiche.

The functional differentiation between master and bachelor degreees

LUYANDO COLOMBO, ARTURO ALESSANDRO
2016/2017

Abstract

The Bologna Accords (1999) have created a process to unify the different education systems across Europe into what is known as the Single Higher European Education Area, forcing educational reforms throughout the signing nations to comply with this new policy. In the process of reform, it is up to the management of the universities to implement new policy to obtain as much value as possible from the incoming changes. From our modeling results based on data obtained from academic staff, students and career services in polytechnic universities in Barcelona, Spain and Milan, Italy, we identify if the changes in the universities are functional, and highlight the methodology used for the identification of functional effects of policies.
AGASISTI, TOMMASO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2016/2017
Gli Accordi di Bologna (1999) hanno creato un processo per unificare i diversi sistemi educativi in tutta Europa, creando quelle che è noto come lo Spazio Educativo Singolo Superiore Europeo, costringendo le riforme educative in tutte le nazioni firmatarie a conformarsi a questa nuova politica. Ogni paese ha seguito il proprio processo di riforma educativa universitaria, nello stesso modo che ogni istituto ha sviluppato direttivi diverse per ottenere il massimizzare i risultati. Da questi risultati possiamo fare modellazione basati sui il personale accademico, studenti e servizi di carriera (mercato di lavoro) nelle università politecniche di Barcellona, Spagna e Milano, in Italia, identifichiamo se i cambiamenti all’interno dell’ateneo sono stati funzionali e mettiamo in evidenza la metodologia utilizzata per l'identificazione degli effetti funzionali delle politiche.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Final_Version_1.0.2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Progetto di tesi con controrelatore.
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/139199