The aim of this Master Thesis project is to answer two basic questions concerning supply chain risks in FMCG companies: • What action plans are implemented by FMCG companies in order to mitigate the significant supply chain risks? • What kind of risks the FMCG companies have to face to sustain in the market? In order to better understand the important concepts such as supply chain, risk management, supply chain management and supply chain risk management and to be able to answer the questions threw thorough review was necessary. The supply chain risk management process is one of the most important aspects which have different types and definitions based on person review. According to Manuj et al (2008) the SCRM process can be divided in five steps: Selection of appropriate risk management, Risk identification, Risk Assessment and Evaluation, Mitigation of supply chain risks and Implementation of supply chain risk management strategy. These steps are extremely important for the companies to plan the mitigate risks with alternative action plans. Finally for ranking the impact on the company, risks according to their significance, probabilities of occurring, a risk matrix was created as a common tool. For the interviews with experts of the FMCG industry in India this risk matrix is used as ranking tool, in order to have a common scale of measurement for the risks. The most important risks for those companies are presented, as well as their company's mitigation strategy and evaluation. Further possible actions are proposed additionally. Furthermore a case study of a limited mitigation plan is presented, concerning an Indian super market. The purpose of this case study is to show how the retailer has identified and assessed their potential risks and what further actions they have done to limit the risks how they plotted their action to retaliate the risk. After conducting interviews the information from it and the case study, the posed questions are answered to conclude.

Lo scopo di questo progetto di tesi di laurea è di rispondere a due domande fondamentali riguardanti i rischi della catena di approvvigionamento nelle aziende FMCG: • Quali piani d'azione sono implementati dalle società di FMCG al fine di mitigare i rischi significativi della catena di approvvigionamento? • Che tipo di rischi devono affrontare le società di FMCG nel mercato? Al fine di comprendere meglio i concetti importanti come la catena di approvvigionamento, la gestione del rischio, la gestione della catena di approvvigionamento e la gestione del rischio della supply chain e di essere in grado di rispondere alle domande ha gettato una revisione approfondita era necessario. Il processo di gestione del rischio della supply chain è uno degli aspetti più importanti che hanno diversi tipi e definizioni basati sulla revisione personale. Secondo Manuj et al (2008) il processo SCRM può essere suddiviso in cinque fasi: Selezione di gestione del rischio appropriata, Identificazione del rischio, Valutazione e valutazione del rischio, Mitigazione dei rischi della supply chain e Implementazione della strategia di gestione del rischio della supply chain. Questi passaggi sono estremamente importanti per le aziende per pianificare i rischi attenuanti con piani di azione alternativi. Infine, per classificare l'impatto sull'azienda, i rischi in base alla loro importanza, alle probabilità di accadimento, è stata creata una matrice di rischio come strumento comune. Per le interviste con esperti del settore FMCG in India, questa matrice di rischio viene utilizzata come strumento di classificazione, al fine di disporre di una scala comune di misurazione dei rischi. Vengono presentati i rischi più importanti per queste società, nonché la strategia e la valutazione della mitigazione della loro azienda. Ulteriori azioni possibili sono proposte in aggiunta. Inoltre, viene presentato un case study di un piano di mitigazione limitato, relativo a un super mercato indiano. Lo scopo di questo case study è mostrare come il rivenditore ha identificato e valutato i loro potenziali rischi e quali ulteriori azioni hanno fatto per limitare i rischi di come hanno tracciato la loro azione per vendicarsi del rischio. Dopo aver condotto le interviste con le informazioni e il case study, le domande poste sono state risolte per concludere.

How can supply chain risks be carried out by fast moving consumer goods companies in their established exchanges ?

DRAKSHAPALLY, SATHISH;ATHANTI, NITHIN
2017/2018

Abstract

The aim of this Master Thesis project is to answer two basic questions concerning supply chain risks in FMCG companies: • What action plans are implemented by FMCG companies in order to mitigate the significant supply chain risks? • What kind of risks the FMCG companies have to face to sustain in the market? In order to better understand the important concepts such as supply chain, risk management, supply chain management and supply chain risk management and to be able to answer the questions threw thorough review was necessary. The supply chain risk management process is one of the most important aspects which have different types and definitions based on person review. According to Manuj et al (2008) the SCRM process can be divided in five steps: Selection of appropriate risk management, Risk identification, Risk Assessment and Evaluation, Mitigation of supply chain risks and Implementation of supply chain risk management strategy. These steps are extremely important for the companies to plan the mitigate risks with alternative action plans. Finally for ranking the impact on the company, risks according to their significance, probabilities of occurring, a risk matrix was created as a common tool. For the interviews with experts of the FMCG industry in India this risk matrix is used as ranking tool, in order to have a common scale of measurement for the risks. The most important risks for those companies are presented, as well as their company's mitigation strategy and evaluation. Further possible actions are proposed additionally. Furthermore a case study of a limited mitigation plan is presented, concerning an Indian super market. The purpose of this case study is to show how the retailer has identified and assessed their potential risks and what further actions they have done to limit the risks how they plotted their action to retaliate the risk. After conducting interviews the information from it and the case study, the posed questions are answered to conclude.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2017/2018
Lo scopo di questo progetto di tesi di laurea è di rispondere a due domande fondamentali riguardanti i rischi della catena di approvvigionamento nelle aziende FMCG: • Quali piani d'azione sono implementati dalle società di FMCG al fine di mitigare i rischi significativi della catena di approvvigionamento? • Che tipo di rischi devono affrontare le società di FMCG nel mercato? Al fine di comprendere meglio i concetti importanti come la catena di approvvigionamento, la gestione del rischio, la gestione della catena di approvvigionamento e la gestione del rischio della supply chain e di essere in grado di rispondere alle domande ha gettato una revisione approfondita era necessario. Il processo di gestione del rischio della supply chain è uno degli aspetti più importanti che hanno diversi tipi e definizioni basati sulla revisione personale. Secondo Manuj et al (2008) il processo SCRM può essere suddiviso in cinque fasi: Selezione di gestione del rischio appropriata, Identificazione del rischio, Valutazione e valutazione del rischio, Mitigazione dei rischi della supply chain e Implementazione della strategia di gestione del rischio della supply chain. Questi passaggi sono estremamente importanti per le aziende per pianificare i rischi attenuanti con piani di azione alternativi. Infine, per classificare l'impatto sull'azienda, i rischi in base alla loro importanza, alle probabilità di accadimento, è stata creata una matrice di rischio come strumento comune. Per le interviste con esperti del settore FMCG in India, questa matrice di rischio viene utilizzata come strumento di classificazione, al fine di disporre di una scala comune di misurazione dei rischi. Vengono presentati i rischi più importanti per queste società, nonché la strategia e la valutazione della mitigazione della loro azienda. Ulteriori azioni possibili sono proposte in aggiunta. Inoltre, viene presentato un case study di un piano di mitigazione limitato, relativo a un super mercato indiano. Lo scopo di questo case study è mostrare come il rivenditore ha identificato e valutato i loro potenziali rischi e quali ulteriori azioni hanno fatto per limitare i rischi di come hanno tracciato la loro azione per vendicarsi del rischio. Dopo aver condotto le interviste con le informazioni e il case study, le domande poste sono state risolte per concludere.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_DRAKSHAPALLY_ATHANTI.pdf

non accessibile

Descrizione: 2018_04_DRAKSHAPALLY_ATHANTI_THESIS
Dimensione 627.67 kB
Formato Adobe PDF
627.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/139226