Physical Asset Management is a discipline and a process that have been developing in the last years according to the need of integrating within the business strategy of a company a broader vision of maintenance, extended throughout the life cycle of the assets. Because this approach often tends to focus on the beginning of life and middle of life phases in the life of an asset while overlooking issues related to the end of life phase, there may be, especially for asset intensive companies, a loss of profitability. One of the most important decision that must be taken in this phase is about extending the life of a physical asset. This thesis aims at providing a guide to manage this decision process, fulfilling the gap of a comprehensive methodology not only in the existing scientific literature but also in companies from different industries. Nevertheless, some industry-specific theory is present in literature and it has been the starting point of this work but the fundamental concepts have been further analysed with the goal of designing a decision process that considers all the possible issues that may arise while dealing with asset life extension. The framework, created after studying the existent theory, is the primary mean in order to interpret the empirical evidence gathered through interviews with experts working in different industries. The outcome of the thesis is a comparison between these evidences aimed at providing a guide to asset managers who deal with the life extension of industrial assets.

Il Physical Asset Management (PAM) è una disciplina e un processo che sono stati sviluppati negli ultimi anni in seguito alla necessità di integrare nella strategia di business di un'azienda una visione più ampia della manutenzione estesa lungo tutto il ciclo di vita degli asset fisici. Poiché questo approccio tende spesso a focalizzarsi sulle fasi di beginning of life e middle of life di un bene trascurando le problematiche relative alla fase di fine vita (end of life), potrebbe esserci, soprattutto per le aziende ad alta intensità di capitale, una perdita di redditività. Una delle decisioni più importanti che devono essere prese in questa fase è l'estensione della vita di un asset fisico. Questa tesi mira a fornire una guida per gestire questo processo decisionale, per colmare il gap dovuto all'assenza di una metodologia completa non solo nella letteratura scientifica esistente, ma anche nelle aziende da più settori industriali. Ciò nondimeno, sono presenti in letteratura alcuni studi riguardanti specifici settori industriali ed essi sono stati il punto di partenza di questo lavoro, sebbene i concetti fondamentali sono stati ulteriormente analizzati con l'obiettivo di costruire un processo decisionale che consideri tutti i possibili problemi che possono sorgere mentre si valuta l’estensione della vita di un asset. Il modello, creato dopo aver studiato la teoria esistente, è il mezzo principale per interpretare le evidenze empiriche raccolte attraverso interviste con esperti di imprese operanti in diversi settori. Il risultato della tesi è un confronto tra queste evidenze volto a fornire una guida agli asset manager che si occupano dell'estensione del ciclo di vita dei beni industriali.

Life extension of industrial assets : a review of existing theory and empirical evidences in different industries

TOFFOLI, LEONARDO
2016/2017

Abstract

Physical Asset Management is a discipline and a process that have been developing in the last years according to the need of integrating within the business strategy of a company a broader vision of maintenance, extended throughout the life cycle of the assets. Because this approach often tends to focus on the beginning of life and middle of life phases in the life of an asset while overlooking issues related to the end of life phase, there may be, especially for asset intensive companies, a loss of profitability. One of the most important decision that must be taken in this phase is about extending the life of a physical asset. This thesis aims at providing a guide to manage this decision process, fulfilling the gap of a comprehensive methodology not only in the existing scientific literature but also in companies from different industries. Nevertheless, some industry-specific theory is present in literature and it has been the starting point of this work but the fundamental concepts have been further analysed with the goal of designing a decision process that considers all the possible issues that may arise while dealing with asset life extension. The framework, created after studying the existent theory, is the primary mean in order to interpret the empirical evidence gathered through interviews with experts working in different industries. The outcome of the thesis is a comparison between these evidences aimed at providing a guide to asset managers who deal with the life extension of industrial assets.
RODA, IRENE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2016/2017
Il Physical Asset Management (PAM) è una disciplina e un processo che sono stati sviluppati negli ultimi anni in seguito alla necessità di integrare nella strategia di business di un'azienda una visione più ampia della manutenzione estesa lungo tutto il ciclo di vita degli asset fisici. Poiché questo approccio tende spesso a focalizzarsi sulle fasi di beginning of life e middle of life di un bene trascurando le problematiche relative alla fase di fine vita (end of life), potrebbe esserci, soprattutto per le aziende ad alta intensità di capitale, una perdita di redditività. Una delle decisioni più importanti che devono essere prese in questa fase è l'estensione della vita di un asset fisico. Questa tesi mira a fornire una guida per gestire questo processo decisionale, per colmare il gap dovuto all'assenza di una metodologia completa non solo nella letteratura scientifica esistente, ma anche nelle aziende da più settori industriali. Ciò nondimeno, sono presenti in letteratura alcuni studi riguardanti specifici settori industriali ed essi sono stati il punto di partenza di questo lavoro, sebbene i concetti fondamentali sono stati ulteriormente analizzati con l'obiettivo di costruire un processo decisionale che consideri tutti i possibili problemi che possono sorgere mentre si valuta l’estensione della vita di un asset. Il modello, creato dopo aver studiato la teoria esistente, è il mezzo principale per interpretare le evidenze empiriche raccolte attraverso interviste con esperti di imprese operanti in diversi settori. Il risultato della tesi è un confronto tra queste evidenze volto a fornire una guida agli asset manager che si occupano dell'estensione del ciclo di vita dei beni industriali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Toffoli.pdf

solo utenti autorizzati dal 05/04/2019

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 9.03 MB
Formato Adobe PDF
9.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/139236