The modern concept of “circular economy”, younger than fifty years old, has increasingly gained traction among researchers and business people in the latest years. This study undertakes the perspective of the circular economy at micro-level (i.e., company-level), where the state of the art is still fragmented, with the goal to understand which managerial practices organizations can leverage, and how, to integrate the circular economy into their business model. From a comprehensive literature review, a six-dimension framework is built, encompassing all managerial levers accounted until today by scholars as enablers of the circular economy at micro-level. The framework as such is empirically tested on two real-life cases chosen with convenience sampling, using direct interviews and documents. The triangulation of primary and secondary findings brings to confirm or conflict the literature propositions, and to explore the reasons behind discrepancies. The framework is thus empirically refined, with related implications for research and for managers.

Il giovanissimo concetto di "economia circolare", sviluppatosi meno di cinquant'anni fa nella sua accezione moderna, negli ultimi anni ha catturato il crescente interesse di ricercatori e professionisti. Questo studio assume la prospettiva dell'economia circolare adottata a livello micro (i.e., a livello di azienda), dove lo stato dell'arte è ancora frammentario, con lo scopo di comprendere quali pratiche manageriali le organizzazioni possono adottare, e in qual modo, per integrare l'economia circolare nel loro modello di business. Da una attenta revisione della letteratura, in questo studio si costruisce un modello a sei dimensioni, che include tutte le leve manageriali ad oggi ritenute fattori abilitanti dell'economia circolare a livello micro. Il modello è poi verificato empiricamente su due casi studio scelti con il metodo del "convenience sampling", tramite interviste dirette e documentazione. La triangolazione di fonti primarie e secondarie porta a confermare o a contrastare le proposizioni desunte dalla letteratura e ad esplorare le ragioni alla base delle discrepanze. Il modello è così rifinito empiricamente, con relative implicazioni di ricerca e manageriali.

The adoption of the circular economy by existing firms : a case-based analysis and research framework

VALSECCHI, GIULIA
2016/2017

Abstract

The modern concept of “circular economy”, younger than fifty years old, has increasingly gained traction among researchers and business people in the latest years. This study undertakes the perspective of the circular economy at micro-level (i.e., company-level), where the state of the art is still fragmented, with the goal to understand which managerial practices organizations can leverage, and how, to integrate the circular economy into their business model. From a comprehensive literature review, a six-dimension framework is built, encompassing all managerial levers accounted until today by scholars as enablers of the circular economy at micro-level. The framework as such is empirically tested on two real-life cases chosen with convenience sampling, using direct interviews and documents. The triangulation of primary and secondary findings brings to confirm or conflict the literature propositions, and to explore the reasons behind discrepancies. The framework is thus empirically refined, with related implications for research and for managers.
URBINATI, ANDREA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2016/2017
Il giovanissimo concetto di "economia circolare", sviluppatosi meno di cinquant'anni fa nella sua accezione moderna, negli ultimi anni ha catturato il crescente interesse di ricercatori e professionisti. Questo studio assume la prospettiva dell'economia circolare adottata a livello micro (i.e., a livello di azienda), dove lo stato dell'arte è ancora frammentario, con lo scopo di comprendere quali pratiche manageriali le organizzazioni possono adottare, e in qual modo, per integrare l'economia circolare nel loro modello di business. Da una attenta revisione della letteratura, in questo studio si costruisce un modello a sei dimensioni, che include tutte le leve manageriali ad oggi ritenute fattori abilitanti dell'economia circolare a livello micro. Il modello è poi verificato empiricamente su due casi studio scelti con il metodo del "convenience sampling", tramite interviste dirette e documentazione. La triangolazione di fonti primarie e secondarie porta a confermare o a contrastare le proposizioni desunte dalla letteratura e ad esplorare le ragioni alla base delle discrepanze. Il modello è così rifinito empiricamente, con relative implicazioni di ricerca e manageriali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Master's Thesis_Giulia Valsecchi_Circular Economy.pdf

non accessibile

Descrizione: Master's Thesis Giulia Valsecchi
Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/139240