Cities are increasingly turning to mega-events as part of strategies to secure much desired global recognition and attract future economic investment. These events have a broad range of physical effects on the city, but can also be the cause of more nuanced institutional changes. For historic cities, mega-events can have a profound influence on the city and its protected urban heritage. As events like the Olympics aim to become more sustainable and less expensive, they seem poised to become once again more integrated into existing city fabrics than in recent decades. In light of these changes, how can planning effectively utilize the value of a transnational mega-event program for the greatest benefit to the locale and in particular cultural heritage? One long-term program that has permeated a range of contexts and whose primary activity has been embedded within the city fabric itself is the European Capital of Culture (ECoC). One of the longest running continuous EU policy programs, the ECoC has operated for 30 years, travelling amongst 50 cities and counting. With its purpose of promoting culture, the ECoC is often used to present a new image of the city and can act as a pivotal moment for historic cities to determine or reevaluate their approach to their built heritage, not only for the event, but for the long-term. Framed through the lens of value-theory, the thesis seeks to understand how a transnational mega-event transfers “value” to local conditions, in specific regard to the urban heritage of the city. For this research, urban heritage will be investigated in terms of: 1) physical changes 2) preservation policy 3) governance and 4) definitions of heritage. The research will be conducted through a comparative case study analysis of the European Capital of Cultures of Genoa 2004, Liverpool 2008 and Istanbul 2010 three diverse cases with different event themes and roles for heritage within varying planning systems. The international comparative analysis of three case studies provides the opportunity to observe how a mega-event performs and operates at a local level while the three international cases provides the opportunity to examine how the event transforms within different contexts. The research used secondary sources including original bid books, programs, books and evaluation reports produced specifically for the event to complete a discourse analysis. Primary sources consist of interviews event organizers; conservation officers /city officials, scholars, researchers and experts as well as relevant local stakeholders. A site analysis of present day conditions of heritage based projects was also conducted. The research contributes to urban planning studies through an increased understanding of the use of transnational mega-events as an urban strategy, with specific focus on urban heritage. The work introduces a value theory framework to bridge between the existing literatures of mega-events and their ability to impact and potentially alter urban heritage. This framework allows to consider mega-events beyond just their economic impact and view their relationship with the city and society from a more holistic perspective.

Le città si stanno rivolgendo sempre più a mega-eventi come parte delle strategie per assicurare il tanto desiderato riconoscimento globale e attrarre futuri investimenti economici. Questi eventi hanno una vasta gamma di effetti fisici sulla città, ma possono anche essere la causa di cambiamenti istituzionali più sfumati. Per le città storiche, i mega-eventi possono avere un'influenza profonda sulla città e sul suo patrimonio urbano protetto. Poiché eventi come le Olimpiadi mirano a diventare più sostenibili e meno costosi, sembrano pronti a tornare ad essere più integrati nei tessuti cittadini esistenti rispetto agli ultimi decenni. Alla luce di questi cambiamenti, in che modo la pianificazione può utilizzare efficacemente il valore di un programma mega-evento transnazionale per il massimo beneficio per il luogo e in particolare per il patrimonio culturale? Un programma a lungo termine che ha permeato una serie di contesti e la cui attività principale è stata incorporata all'interno del tessuto urbano stesso è la Capitale europea della cultura (ECoC). Uno dei programmi di politica europea continua più longevi, l'ECoC ha operato per 30 anni, viaggiando tra 50 città e contando. Con l'obiettivo di promuovere la cultura, l'ECoC viene spesso utilizzato per presentare una nuova immagine della città e può fungere da momento cruciale per le città storiche per determinare o rivalutare il loro approccio al loro patrimonio costruito, non solo per l'evento, ma per il lungo termine. Inquadrata dalla lente della teoria del valore, la tesi cerca di capire come un mega-evento transnazionale trasferisca "valore" alle condizioni locali, in particolare rispetto al patrimonio urbano della città. Per questa ricerca, il patrimonio urbano sarà esaminato in termini di: 1) cambiamenti fisici 2) politica di conservazione 3) governance e 4) definizioni del patrimonio. La ricerca sarà condotta attraverso un'analisi comparativa di casi di studio della Capitale europea delle culture di Genova 2004, Liverpool 2008 e Istanbul 2010, tre diversi casi con temi di eventi diversi e ruoli per il patrimonio all'interno di diversi sistemi di pianificazione. L'analisi comparativa internazionale di tre casi studio offre l'opportunità di osservare come un mega-evento si svolge e opera a livello locale mentre i tre casi internazionali offrono l'opportunità di esaminare come l'evento si trasforma in contesti diversi. La ricerca ha utilizzato fonti secondarie tra cui libri di offerte originali, programmi, libri e rapporti di valutazione prodotti appositamente per l'evento per completare un'analisi del discorso. Le fonti primarie consistono in interviste agli organizzatori di eventi; funzionari di conservazione / funzionari della città, studiosi, ricercatori ed esperti, nonché le parti interessate locali pertinenti. È stata condotta anche un'analisi del sito delle condizioni attuali dei progetti basati sul patrimonio. La ricerca contribuisce agli studi di pianificazione urbana attraverso una maggiore comprensione dell'uso dei mega-eventi transnazionali come strategia urbana, con particolare attenzione al patrimonio urbano. Il lavoro introduce una struttura di teoria del valore per collegare tra le letterature esistenti di mega-eventi e la loro capacità di impatto e potenzialmente alterare il patrimonio urbano. Questo quadro consente di considerare i mega-eventi al di là del loro impatto economico e di vedere la loro relazione con la città e la società da una prospettiva più olistica.

Synergies and frictions between mega-events and urban heritage in the European Capital of Culture program: a comparative study of Genoa 2004, Liverpool 2008 and Istanbul 2010

JONES, ZACHARY MARK

Abstract

Cities are increasingly turning to mega-events as part of strategies to secure much desired global recognition and attract future economic investment. These events have a broad range of physical effects on the city, but can also be the cause of more nuanced institutional changes. For historic cities, mega-events can have a profound influence on the city and its protected urban heritage. As events like the Olympics aim to become more sustainable and less expensive, they seem poised to become once again more integrated into existing city fabrics than in recent decades. In light of these changes, how can planning effectively utilize the value of a transnational mega-event program for the greatest benefit to the locale and in particular cultural heritage? One long-term program that has permeated a range of contexts and whose primary activity has been embedded within the city fabric itself is the European Capital of Culture (ECoC). One of the longest running continuous EU policy programs, the ECoC has operated for 30 years, travelling amongst 50 cities and counting. With its purpose of promoting culture, the ECoC is often used to present a new image of the city and can act as a pivotal moment for historic cities to determine or reevaluate their approach to their built heritage, not only for the event, but for the long-term. Framed through the lens of value-theory, the thesis seeks to understand how a transnational mega-event transfers “value” to local conditions, in specific regard to the urban heritage of the city. For this research, urban heritage will be investigated in terms of: 1) physical changes 2) preservation policy 3) governance and 4) definitions of heritage. The research will be conducted through a comparative case study analysis of the European Capital of Cultures of Genoa 2004, Liverpool 2008 and Istanbul 2010 three diverse cases with different event themes and roles for heritage within varying planning systems. The international comparative analysis of three case studies provides the opportunity to observe how a mega-event performs and operates at a local level while the three international cases provides the opportunity to examine how the event transforms within different contexts. The research used secondary sources including original bid books, programs, books and evaluation reports produced specifically for the event to complete a discourse analysis. Primary sources consist of interviews event organizers; conservation officers /city officials, scholars, researchers and experts as well as relevant local stakeholders. A site analysis of present day conditions of heritage based projects was also conducted. The research contributes to urban planning studies through an increased understanding of the use of transnational mega-events as an urban strategy, with specific focus on urban heritage. The work introduces a value theory framework to bridge between the existing literatures of mega-events and their ability to impact and potentially alter urban heritage. This framework allows to consider mega-events beyond just their economic impact and view their relationship with the city and society from a more holistic perspective.
PUCCI, PAOLA
PONZINI, DAVIDE
5-apr-2018
Le città si stanno rivolgendo sempre più a mega-eventi come parte delle strategie per assicurare il tanto desiderato riconoscimento globale e attrarre futuri investimenti economici. Questi eventi hanno una vasta gamma di effetti fisici sulla città, ma possono anche essere la causa di cambiamenti istituzionali più sfumati. Per le città storiche, i mega-eventi possono avere un'influenza profonda sulla città e sul suo patrimonio urbano protetto. Poiché eventi come le Olimpiadi mirano a diventare più sostenibili e meno costosi, sembrano pronti a tornare ad essere più integrati nei tessuti cittadini esistenti rispetto agli ultimi decenni. Alla luce di questi cambiamenti, in che modo la pianificazione può utilizzare efficacemente il valore di un programma mega-evento transnazionale per il massimo beneficio per il luogo e in particolare per il patrimonio culturale? Un programma a lungo termine che ha permeato una serie di contesti e la cui attività principale è stata incorporata all'interno del tessuto urbano stesso è la Capitale europea della cultura (ECoC). Uno dei programmi di politica europea continua più longevi, l'ECoC ha operato per 30 anni, viaggiando tra 50 città e contando. Con l'obiettivo di promuovere la cultura, l'ECoC viene spesso utilizzato per presentare una nuova immagine della città e può fungere da momento cruciale per le città storiche per determinare o rivalutare il loro approccio al loro patrimonio costruito, non solo per l'evento, ma per il lungo termine. Inquadrata dalla lente della teoria del valore, la tesi cerca di capire come un mega-evento transnazionale trasferisca "valore" alle condizioni locali, in particolare rispetto al patrimonio urbano della città. Per questa ricerca, il patrimonio urbano sarà esaminato in termini di: 1) cambiamenti fisici 2) politica di conservazione 3) governance e 4) definizioni del patrimonio. La ricerca sarà condotta attraverso un'analisi comparativa di casi di studio della Capitale europea delle culture di Genova 2004, Liverpool 2008 e Istanbul 2010, tre diversi casi con temi di eventi diversi e ruoli per il patrimonio all'interno di diversi sistemi di pianificazione. L'analisi comparativa internazionale di tre casi studio offre l'opportunità di osservare come un mega-evento si svolge e opera a livello locale mentre i tre casi internazionali offrono l'opportunità di esaminare come l'evento si trasforma in contesti diversi. La ricerca ha utilizzato fonti secondarie tra cui libri di offerte originali, programmi, libri e rapporti di valutazione prodotti appositamente per l'evento per completare un'analisi del discorso. Le fonti primarie consistono in interviste agli organizzatori di eventi; funzionari di conservazione / funzionari della città, studiosi, ricercatori ed esperti, nonché le parti interessate locali pertinenti. È stata condotta anche un'analisi del sito delle condizioni attuali dei progetti basati sul patrimonio. La ricerca contribuisce agli studi di pianificazione urbana attraverso una maggiore comprensione dell'uso dei mega-eventi transnazionali come strategia urbana, con particolare attenzione al patrimonio urbano. Il lavoro introduce una struttura di teoria del valore per collegare tra le letterature esistenti di mega-eventi e la loro capacità di impatto e potenzialmente alterare il patrimonio urbano. Questo quadro consente di considerare i mega-eventi al di là del loro impatto economico e di vedere la loro relazione con la città e la società da una prospettiva più olistica.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_PhD_Jones.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 90.24 MB
Formato Adobe PDF
90.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/139256