China is rich in urban heritage, but has faced with exceptional pressures on redevelopment and other changes. Urban conservation in China, which is influenced by Western experience, has its own characteristics, reflected on its distinctive philosophical and cultural traditions and the political-economic conditions. Essentially, its specific conservation ethics, teleology, and axiology, i.e., the long-term under-appreciation of tangible heritage and specific tradition of not pursuing long-lasting physical shapes, produce some difficulty when adopting and interpreting international modern conservation ideas that derived from the West. In recent years, China has witnessed that the destruction of historic cities and fabrics was shifted from urban development projects to the so-called ‘conservation’, particularly the pseudo-historical conservation projects. Main culprits involve in both the lack of a unified consensus on the necessity of maintaining physical consistency, and the diversified understanding and different implemented approaches on Western conservation doctrine and principles. This Ph. D dissertation begins with those two issues, discussing the necessity, legitimacy, and significance of maintaining physical consistency on the metaphysical dimension of China’s urban conservation; and comparing the differences, interactions and links on urban conservation in China and that in the West from institutional, legislative and practical dimensions, particularly clarifying some apparently similar concepts. Moreover, aiming at better addressing the maintenance of the physical consistency in China, the study looks at Italian rich experience, in particular, the methodologies and planning devices on the specific care for historic urban fabric since the 1950s. Specifically, the typo- and morphology-led planning techniques are focused, which may be classified into two categories: one is ‘by single bits’ – an action by single buildings managed through architectural types as engine of the planning action; and another one is ‘by recognizable parts’ – ways and alternatives in interpreting and ruling morphological units in the historic urban landscapes. These techniques are explored on three Chinese cases, in which the more suitable planning devices are discussed for addressing specific planning problems. The three cases are selected through a careful, sensitive and holistic consideration, not only as representatives of three different Chinese historic quarters, but also as a reflection of three typical but distinctive situations and challenges of present Chinese historic quarters. On Three Lanes and Seven Alleys traditional historic quarter in Fuzhou, since large-scale pseudo conservation was completed, the study does not focus on making alternative plans. Rather, it presents a critical review of its planning attitudes and choices evolving in three phases, and physical planning approaches, through a comparative discussion with two concurrent domestic cases - Xintiandi and Pingjiang Road Historic Quarter and the Italian experience. With a specific concern on the typological approach, the project of Three Lanes and Seven Alleys is criticized due to its inappropriate typological requalification – creating imitated pseudo models to replace historic fabrics in a broad-brush way. On Gulangyu Island colonial historic quarter in Xiamen, one of the most famous touristic attractions in China, the study aims at addressing the growing imbalance between developing tourism and improving local liveability. In the light of Italian experiences, particularly the morphology-led planning techniques, a two-pronged project is developed for a physical and social preservation through recognizing landscape units and framing corresponding strategies: (1) by ‘systems’ – four local characterized systems related to the leading practice of uses that characterizes each of them; (2) by ‘parts’ – four typical featured areas with respective special spatial-social dimensions that characterize crucial challenges. On Yingping mixed characteristics historic quarter in Xiamen, the municipal large-scale planning intervention has not been taken. The quarter is still a living and vital part of the city, but facing poor liveability and growing insensitive private intervention that has destructed historic urbanscape. Learning from Italian planning technical lessons, in particular, the morphology-led technical approaches, this study outlines a two-pronged multi-layered fertile interpretative structure, aiming at maintaining historic urbanscapes and improving living conditions: (1) from the maintenance-oriented perspective, five intervention ways are grouped according to different grades and interventions for making rules to support and rule macro and micro interventions, with a specific focus on the leading structural elements of the urban fabric – the arcades’ streets, producing detailed possible treatments for the sequences of arcade buildings and the constituted urbanscape; (2) from the morphological view, six characterized areas are identified and classified with respective morphological features and facing crucial planning issues for discussing corresponding optimizing strategies and suitable guidelines. To conclude, this study explores the possible interpretation of technical tools and experiences of Italian planning tradition on the physical maintenance of China’s urban conservation, particularly in various historic quarters. Through this research, the possibility is demonstrated that such European, or more precisely Italian, ways may be deployed in the Chinese context for better addressing its various heritage problems. The dissertation is also expected to form a basis for future research on the way in which urban conservation in China can be further improved, particularly on planning attitudes and tools.

La Cina è ricca di patrimonio storico urbano, ma ha dovuto affrontare la forte pressione dovuta al nuovo sviluppo urbano e ad altre trasformazioni. La preservazione urbana in Cina, influenzata dall’esperienza occidentale, ha caratteristiche proprie, che riflettono le peculiari tradizioni filosofiche e culturali, e le condizioni politiche ed economiche. Essenzialmente, la specifica etica, teleologia e assiologia (ovvero la consolidata sottovalutazione del patrimonio tangibile e la specifica tradizione della non perseguire di forme fisiche durature) comportano alcune difficoltà quando si adottano e si interpretano le moderne idee internazionali sulla preservazione che derivano dall’Occidente. Negli ultimi anni, la Cina ha testimoniato che la distruzione di città e tessuti storici ha visto uno spostamento da progetti di sviluppo urbano alla cosiddetta ‘conservazione’, specificamente con progetti di preservazione pseudo-storica. Le principali cause di ciò sono sia la mancanza di un consenso univoco sulla necessità di mantenere consistenza fisica, sia la diversa comprensione e implementazione di la dottrine e i principi occidentali sulla preservazione. Questa tesi si occupa inizialmente di questi due argomenti, discutendo necessità, legittimità e significatività di mantenere la consistenza fisica della dimensione metafisica della preservazione urbana in Cina; e confrontando differenze, interazioni e legami tra conservazione in Cina e in Occidente, a partire dalle dimensioni istituzionali, legislative e pratiche, chiarendo in particolare alcuni concetti apparentemente simili. Inoltre, per meglio affrontare il mantenimento della consistenza fisica in Cina, la ricerca considera la ricca esperienza italiana e, in particolare, metodologie e strumenti di pianificazione per la specifica cura dei tessuti urbani storici a partire dagli anni Cinquanta. Specificamente, le tecniche di pianificazione basate su tipologie e morfologie si possono distinguere in due categorie: una è ‘per singole pezzi’ – un’azione su singoli edifici gestita attraverso tipologie architettoniche, come motore dell’azione di pianificazione; un’altra procede per ‘parti riconoscibili’ – modi e alternative per interpretare e gestire unità morfologiche nei paesaggi urbani storici. Queste tecniche vengono esplorate in tre casi cinesi, in cui vengono discussi gli strumenti urbanistici più rilevanti per affrontare specifici problemi urbanistici. I tre casi vengono scelti attraverso una considerazione attenta, sensibile e olistica, non solo come esempi di tre diversi quartieri storici cinesi, ma anche come riflesso di tre tipiche ma distinte situazioni e sfide poste oggi dai quartieri storici in Cina. Per il tradizionale quartiere storico di Three Lanes e Seven Alleys a Fuzhou, la ricerca non si concentra sulla la produzione dei piani alternativi, dato che la pseudo-conservazione su larga scala è stata completata. Invece, viene presentata una revisione critica di attitudini e scelte di pianificazione così come evolutesi in tre fasi, e approcci di pianificazione fisica, attraverso la discussione comparativa di due casi domestici contemporanei– Xintiandi e Pingjian Road Historic Quarter. Con una specifica attenzione per l’approccio tipologico, il progetto di Three Lanes e Seven Alleys viene criticato per la sua inappropriata riqualificazione tipologica – realizzata imitando pseudo-modelli per sostituire ad ampio raggio i tessuti storici. Sul quartiere coloniale storico dell’isola Gulangyu a Xiamen, uno delle più famose attrazioni turistiche in Cina, la ricerca intende affrontare il crescente squilibrio tra crescita del turismo e miglioramento della vivibilità locale. Alla luce delle esperienze italiane, in particolare delle esperienze di pianificazione basate sulla morfologia, viene sviluppato un progetto duplice per una preservazione fisica e sociale attraverso il riconoscimento di unità di paesaggio, e la proposta delle strategie corrispondenti: 1) per ‘sistemi’ – quattro sistemi locali caratterizzati, legati alla pratica prevalente degli usi che caratterizzano ciascuno di loro; 2) per ‘parti’ – quattro tipiche aree caratterizzate, con rispettive dimensioni speciali socio-spaziali che definiscono cruciali sfide. Sul quartiere storico Yingping di Xiamen, dalle caratteristiche miste, non è stato realizzato un intervento urbanistico municipale a grande scala. Il quartiere è ancora una parte viva e vitale della città, ma si caratterizza per scarsa vivibilità e crescenti interventi privati poco sensibili che hanno distrutto lo storico paesaggio urbano. Guardando alle lezioni tecniche della pianificazione italiana e, in particolare, agli approcci tecnici basati sulla morfologia, la ricerca definisce una fertile struttura interpretativa a due corni, intesa a mantenere i paesaggi urbani storici e a migliorare le condizioni di vita: 1) dal punto di vista del mantenimento, cinque forme di intervento vengono raggruppate secondo diversi gradi e interventi per definire regole che sostengano e controllino interventi micro e macro, con una specifica attenzione ai principali elementi strutturali del tessuto urbano - le vie con portici, producendo dettagliati trattamenti possibili per le sequenze degli edifici con portici e il paesaggio urbano che definiscono; 2) dal punto di vista della morfologia, si identificano e classificano sei aree con le rispettive caratteristiche morfologiche e si affrontano le questioni urbanistiche cruciali per discutere strategie di ottimizzazione e possibili linee guida. Per concludere, la ricerca esplora la possibile interpretazione di strumenti tecnici ed esperienze della tradizione urbanistica italiana per il mantenimento fisico della preservazione urbana in Cina, specialmente in diversi quartieri storici. Attraverso questa ricerca, viene dimostrata la possibilità che queste tecniche europee, o più precisamente italiane, possono essere usate nel contesto cinese per meglio affrontarne i diversi problemi legati al patrimonio urbano. La ricerca intende anche fornire le basi per ricerche future sul modo in cui la preservazione urbana possa essere ulteriormente migliorata, soprattutto grazie ad attitudini e strumenti di pianificazione.

The vital preservation of Chinese historic quarters for contemporary living: reconsidering the Italian planning tradition in the physical maintenance of the historic city

XIE, SHUYI

Abstract

China is rich in urban heritage, but has faced with exceptional pressures on redevelopment and other changes. Urban conservation in China, which is influenced by Western experience, has its own characteristics, reflected on its distinctive philosophical and cultural traditions and the political-economic conditions. Essentially, its specific conservation ethics, teleology, and axiology, i.e., the long-term under-appreciation of tangible heritage and specific tradition of not pursuing long-lasting physical shapes, produce some difficulty when adopting and interpreting international modern conservation ideas that derived from the West. In recent years, China has witnessed that the destruction of historic cities and fabrics was shifted from urban development projects to the so-called ‘conservation’, particularly the pseudo-historical conservation projects. Main culprits involve in both the lack of a unified consensus on the necessity of maintaining physical consistency, and the diversified understanding and different implemented approaches on Western conservation doctrine and principles. This Ph. D dissertation begins with those two issues, discussing the necessity, legitimacy, and significance of maintaining physical consistency on the metaphysical dimension of China’s urban conservation; and comparing the differences, interactions and links on urban conservation in China and that in the West from institutional, legislative and practical dimensions, particularly clarifying some apparently similar concepts. Moreover, aiming at better addressing the maintenance of the physical consistency in China, the study looks at Italian rich experience, in particular, the methodologies and planning devices on the specific care for historic urban fabric since the 1950s. Specifically, the typo- and morphology-led planning techniques are focused, which may be classified into two categories: one is ‘by single bits’ – an action by single buildings managed through architectural types as engine of the planning action; and another one is ‘by recognizable parts’ – ways and alternatives in interpreting and ruling morphological units in the historic urban landscapes. These techniques are explored on three Chinese cases, in which the more suitable planning devices are discussed for addressing specific planning problems. The three cases are selected through a careful, sensitive and holistic consideration, not only as representatives of three different Chinese historic quarters, but also as a reflection of three typical but distinctive situations and challenges of present Chinese historic quarters. On Three Lanes and Seven Alleys traditional historic quarter in Fuzhou, since large-scale pseudo conservation was completed, the study does not focus on making alternative plans. Rather, it presents a critical review of its planning attitudes and choices evolving in three phases, and physical planning approaches, through a comparative discussion with two concurrent domestic cases - Xintiandi and Pingjiang Road Historic Quarter and the Italian experience. With a specific concern on the typological approach, the project of Three Lanes and Seven Alleys is criticized due to its inappropriate typological requalification – creating imitated pseudo models to replace historic fabrics in a broad-brush way. On Gulangyu Island colonial historic quarter in Xiamen, one of the most famous touristic attractions in China, the study aims at addressing the growing imbalance between developing tourism and improving local liveability. In the light of Italian experiences, particularly the morphology-led planning techniques, a two-pronged project is developed for a physical and social preservation through recognizing landscape units and framing corresponding strategies: (1) by ‘systems’ – four local characterized systems related to the leading practice of uses that characterizes each of them; (2) by ‘parts’ – four typical featured areas with respective special spatial-social dimensions that characterize crucial challenges. On Yingping mixed characteristics historic quarter in Xiamen, the municipal large-scale planning intervention has not been taken. The quarter is still a living and vital part of the city, but facing poor liveability and growing insensitive private intervention that has destructed historic urbanscape. Learning from Italian planning technical lessons, in particular, the morphology-led technical approaches, this study outlines a two-pronged multi-layered fertile interpretative structure, aiming at maintaining historic urbanscapes and improving living conditions: (1) from the maintenance-oriented perspective, five intervention ways are grouped according to different grades and interventions for making rules to support and rule macro and micro interventions, with a specific focus on the leading structural elements of the urban fabric – the arcades’ streets, producing detailed possible treatments for the sequences of arcade buildings and the constituted urbanscape; (2) from the morphological view, six characterized areas are identified and classified with respective morphological features and facing crucial planning issues for discussing corresponding optimizing strategies and suitable guidelines. To conclude, this study explores the possible interpretation of technical tools and experiences of Italian planning tradition on the physical maintenance of China’s urban conservation, particularly in various historic quarters. Through this research, the possibility is demonstrated that such European, or more precisely Italian, ways may be deployed in the Chinese context for better addressing its various heritage problems. The dissertation is also expected to form a basis for future research on the way in which urban conservation in China can be further improved, particularly on planning attitudes and tools.
PUCCI, PAOLA
BONFANTINI, GIUSEPPE BERTRANDO
5-apr-2018
La Cina è ricca di patrimonio storico urbano, ma ha dovuto affrontare la forte pressione dovuta al nuovo sviluppo urbano e ad altre trasformazioni. La preservazione urbana in Cina, influenzata dall’esperienza occidentale, ha caratteristiche proprie, che riflettono le peculiari tradizioni filosofiche e culturali, e le condizioni politiche ed economiche. Essenzialmente, la specifica etica, teleologia e assiologia (ovvero la consolidata sottovalutazione del patrimonio tangibile e la specifica tradizione della non perseguire di forme fisiche durature) comportano alcune difficoltà quando si adottano e si interpretano le moderne idee internazionali sulla preservazione che derivano dall’Occidente. Negli ultimi anni, la Cina ha testimoniato che la distruzione di città e tessuti storici ha visto uno spostamento da progetti di sviluppo urbano alla cosiddetta ‘conservazione’, specificamente con progetti di preservazione pseudo-storica. Le principali cause di ciò sono sia la mancanza di un consenso univoco sulla necessità di mantenere consistenza fisica, sia la diversa comprensione e implementazione di la dottrine e i principi occidentali sulla preservazione. Questa tesi si occupa inizialmente di questi due argomenti, discutendo necessità, legittimità e significatività di mantenere la consistenza fisica della dimensione metafisica della preservazione urbana in Cina; e confrontando differenze, interazioni e legami tra conservazione in Cina e in Occidente, a partire dalle dimensioni istituzionali, legislative e pratiche, chiarendo in particolare alcuni concetti apparentemente simili. Inoltre, per meglio affrontare il mantenimento della consistenza fisica in Cina, la ricerca considera la ricca esperienza italiana e, in particolare, metodologie e strumenti di pianificazione per la specifica cura dei tessuti urbani storici a partire dagli anni Cinquanta. Specificamente, le tecniche di pianificazione basate su tipologie e morfologie si possono distinguere in due categorie: una è ‘per singole pezzi’ – un’azione su singoli edifici gestita attraverso tipologie architettoniche, come motore dell’azione di pianificazione; un’altra procede per ‘parti riconoscibili’ – modi e alternative per interpretare e gestire unità morfologiche nei paesaggi urbani storici. Queste tecniche vengono esplorate in tre casi cinesi, in cui vengono discussi gli strumenti urbanistici più rilevanti per affrontare specifici problemi urbanistici. I tre casi vengono scelti attraverso una considerazione attenta, sensibile e olistica, non solo come esempi di tre diversi quartieri storici cinesi, ma anche come riflesso di tre tipiche ma distinte situazioni e sfide poste oggi dai quartieri storici in Cina. Per il tradizionale quartiere storico di Three Lanes e Seven Alleys a Fuzhou, la ricerca non si concentra sulla la produzione dei piani alternativi, dato che la pseudo-conservazione su larga scala è stata completata. Invece, viene presentata una revisione critica di attitudini e scelte di pianificazione così come evolutesi in tre fasi, e approcci di pianificazione fisica, attraverso la discussione comparativa di due casi domestici contemporanei– Xintiandi e Pingjian Road Historic Quarter. Con una specifica attenzione per l’approccio tipologico, il progetto di Three Lanes e Seven Alleys viene criticato per la sua inappropriata riqualificazione tipologica – realizzata imitando pseudo-modelli per sostituire ad ampio raggio i tessuti storici. Sul quartiere coloniale storico dell’isola Gulangyu a Xiamen, uno delle più famose attrazioni turistiche in Cina, la ricerca intende affrontare il crescente squilibrio tra crescita del turismo e miglioramento della vivibilità locale. Alla luce delle esperienze italiane, in particolare delle esperienze di pianificazione basate sulla morfologia, viene sviluppato un progetto duplice per una preservazione fisica e sociale attraverso il riconoscimento di unità di paesaggio, e la proposta delle strategie corrispondenti: 1) per ‘sistemi’ – quattro sistemi locali caratterizzati, legati alla pratica prevalente degli usi che caratterizzano ciascuno di loro; 2) per ‘parti’ – quattro tipiche aree caratterizzate, con rispettive dimensioni speciali socio-spaziali che definiscono cruciali sfide. Sul quartiere storico Yingping di Xiamen, dalle caratteristiche miste, non è stato realizzato un intervento urbanistico municipale a grande scala. Il quartiere è ancora una parte viva e vitale della città, ma si caratterizza per scarsa vivibilità e crescenti interventi privati poco sensibili che hanno distrutto lo storico paesaggio urbano. Guardando alle lezioni tecniche della pianificazione italiana e, in particolare, agli approcci tecnici basati sulla morfologia, la ricerca definisce una fertile struttura interpretativa a due corni, intesa a mantenere i paesaggi urbani storici e a migliorare le condizioni di vita: 1) dal punto di vista del mantenimento, cinque forme di intervento vengono raggruppate secondo diversi gradi e interventi per definire regole che sostengano e controllino interventi micro e macro, con una specifica attenzione ai principali elementi strutturali del tessuto urbano - le vie con portici, producendo dettagliati trattamenti possibili per le sequenze degli edifici con portici e il paesaggio urbano che definiscono; 2) dal punto di vista della morfologia, si identificano e classificano sei aree con le rispettive caratteristiche morfologiche e si affrontano le questioni urbanistiche cruciali per discutere strategie di ottimizzazione e possibili linee guida. Per concludere, la ricerca esplora la possibile interpretazione di strumenti tecnici ed esperienze della tradizione urbanistica italiana per il mantenimento fisico della preservazione urbana in Cina, specialmente in diversi quartieri storici. Attraverso questa ricerca, viene dimostrata la possibilità che queste tecniche europee, o più precisamente italiane, possono essere usate nel contesto cinese per meglio affrontarne i diversi problemi legati al patrimonio urbano. La ricerca intende anche fornire le basi per ricerche future sul modo in cui la preservazione urbana possa essere ulteriormente migliorata, soprattutto grazie ad attitudini e strumenti di pianificazione.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_PhD_Xie.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/03/2021

Descrizione: Thesis text
Dimensione 82.55 MB
Formato Adobe PDF
82.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/139258