The objective of this thesis is to show a physical and managerial reorganization of a transit area, more specifically a small part of a Pirelli warehouse in Milan, and its benefits. The main approach and point of view adopted is the Lean Thinking, a philosophy originated from the manufacturing system of Japanese automotive manufacturer Toyota in 1970s and 1980s focused on identifying and eliminating waste from every process. In fact, although this theory had its origin in production areas, in the last years Lean Thinking started to be applied in every business as a way of thinking and acting for an entire company. In order to set and tackle the problem found, a disorganized and inefficient use of the area, the methodology applied is the A3 model, a structured problem-solving approach that guides in the analysis of the root cause and drafting of a detailed action plan, in order to close the gap between target and actual performances. After the literature review on Lean Thinking and the presentation of the company, all the parts of A3 model are discussed, describing the development of the whole improvement project. With the help of notions and tools of Lean philosophy, the performances of activities done inside the transit area analysed hugely improved, proving the validity of this philosophy also in a different area from the original one and the importance of having a structured, standardized process to carry out any type of activities.

Lo scopo di questa tesi è descrivere una riorganizzazione fisica e gestionale di un’area di transito, più nello specifico una piccola porzione del magazzino di Milano di Pirelli, e i benefici che ne sono conseguiti. Il principale approccio e punto di vista utilizzato è il Lean Thinking, una filosofia che ha origine negli anni 1970 e 1980 dal sistema di produzione di Toyota, azienda giapponese che opera nel settore automobilistico, la quale si focalizza sull’identificazione e conseguente eliminazione di sprechi in ogni processo. Infatti, sebbene questa teoria sia nata in ambito produttivo, negli ultimi anni il Lean Thinking ha iniziato ad essere applicato in ogni attività come modo di pensare e agire di tutta l’azienda. Al fine di stabilire e risolvere il problema riscontrato, ovvero un uso disorganizzato ed inefficiente dell’area, la metodologia applicata è stata il modello A3, un metodo strutturato di problem-solving che guida nell’analisi della causa alla radice del problema e nell’elaborazione di un piano dettagliato d’azione per colmare il divario tra le prestazioni effettive e quelle ideali. Dopo l’analisi della letteratura sulla filosofia Lean e una breve presentazione della società, verranno presentate tutte le parti del modello A3, in modo da descrivere lo sviluppo dell’intero progetto di miglioramento. Con l’aiuto delle nozioni e degli strumenti del Lean Thinking, le prestazioni delle attività svolte all’interno dell’area di transito analizzata sono migliorate considerevolmente, dimostrando la validità di questa filosofia anche in un’area differente da quella originaria e l’importanza di avere un processo strutturato e standardizzato per condurre qualsiasi tipologia di attività.

Reorganization of a transit area adopting lean thinking approach

STEFANONI, LUCA
2016/2017

Abstract

The objective of this thesis is to show a physical and managerial reorganization of a transit area, more specifically a small part of a Pirelli warehouse in Milan, and its benefits. The main approach and point of view adopted is the Lean Thinking, a philosophy originated from the manufacturing system of Japanese automotive manufacturer Toyota in 1970s and 1980s focused on identifying and eliminating waste from every process. In fact, although this theory had its origin in production areas, in the last years Lean Thinking started to be applied in every business as a way of thinking and acting for an entire company. In order to set and tackle the problem found, a disorganized and inefficient use of the area, the methodology applied is the A3 model, a structured problem-solving approach that guides in the analysis of the root cause and drafting of a detailed action plan, in order to close the gap between target and actual performances. After the literature review on Lean Thinking and the presentation of the company, all the parts of A3 model are discussed, describing the development of the whole improvement project. With the help of notions and tools of Lean philosophy, the performances of activities done inside the transit area analysed hugely improved, proving the validity of this philosophy also in a different area from the original one and the importance of having a structured, standardized process to carry out any type of activities.
CIFONE, FABIANA DAFNE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2016/2017
Lo scopo di questa tesi è descrivere una riorganizzazione fisica e gestionale di un’area di transito, più nello specifico una piccola porzione del magazzino di Milano di Pirelli, e i benefici che ne sono conseguiti. Il principale approccio e punto di vista utilizzato è il Lean Thinking, una filosofia che ha origine negli anni 1970 e 1980 dal sistema di produzione di Toyota, azienda giapponese che opera nel settore automobilistico, la quale si focalizza sull’identificazione e conseguente eliminazione di sprechi in ogni processo. Infatti, sebbene questa teoria sia nata in ambito produttivo, negli ultimi anni il Lean Thinking ha iniziato ad essere applicato in ogni attività come modo di pensare e agire di tutta l’azienda. Al fine di stabilire e risolvere il problema riscontrato, ovvero un uso disorganizzato ed inefficiente dell’area, la metodologia applicata è stata il modello A3, un metodo strutturato di problem-solving che guida nell’analisi della causa alla radice del problema e nell’elaborazione di un piano dettagliato d’azione per colmare il divario tra le prestazioni effettive e quelle ideali. Dopo l’analisi della letteratura sulla filosofia Lean e una breve presentazione della società, verranno presentate tutte le parti del modello A3, in modo da descrivere lo sviluppo dell’intero progetto di miglioramento. Con l’aiuto delle nozioni e degli strumenti del Lean Thinking, le prestazioni delle attività svolte all’interno dell’area di transito analizzata sono migliorate considerevolmente, dimostrando la validità di questa filosofia anche in un’area differente da quella originaria e l’importanza di avere un processo strutturato e standardizzato per condurre qualsiasi tipologia di attività.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Stefanoni.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.82 MB
Formato Adobe PDF
10.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/139272