The Master Thesis work aims to contribute to the definition and understanding of the phenomenon of "Smart" professional sports stadiums, focusing on the impact they generate on the clubs that own and manage them, on the fan experience and on the community that welcomes them. The entire contribution focuses on the role that digital technologies play within these venues and on the analysis of the possibilities of implementation on a national scale. The project consists of a first introductory phase, in which the sector context and the reasons that led to the choice of the topic are presented. The Literature Review, organized on the previously mentioned dimensions of impact, demonstrates the weight that the sports arena, seen as a set of different services more than the mere theatre of sports performance, has on the fan experience and satisfaction and the harbouring territorial zone, glimpsing the possibilities of digital technology as an enabler of the success of the stadium development. The work proceeds with an all-encompassing mapping of the technologies that revolve around the Smart Stadiums around the world today. Subsequently, extensive on-field research is carried out with interviews to sector experts and sports managers from both international and national spheres. The aim is of obtaining direct contributions which are useful for clarifying the strategies behind the Smart Arenas’ business and the variables that determine the difference between the Italian and foreign contexts. The results of the work offer a clear overview of the concept of Smart Arena and the features that make it a greatly valuable asset from an economic and social standpoint, further helped by the application of digital technologies within it. Consequently, the overview of the national context is outlined, characterized by environmental variables that make it unique, but also by an “in-development” stage of the strategic vision of the entire set of stakeholders regarding the latent potential of the market.

Questo lavoro di Tesi si pone l’obiettivo di contribuire alla definizione e alla comprensione del fenomeno degli stadi sportivi professionistici “Smart”, focalizzandosi sull’impatto che essi generano sulle società che li possiedono e li gestiscono, sull’esperienza del tifoso e sulla comunità che li accoglie. L’intero contributo si concentra sul ruolo che le tecnologie digitali giocano all’interno di questi stadi e sulla analisi delle possibilità di implementazione su scala nazionale, cavalcando l’onda dell’attualità mediatica del tema in Italia. Il progetto si compone di una prima fase introduttiva, in cui viene presentato il contesto di settore e i motivi che hanno portato alla scelta del tema e che gli conferiscono rilevanza. La successiva analisi bibliografica, orchestrata sulle dimensioni di interesse prima menzionate, dimostra il peso che l’arena sportiva, intesa come insieme di diversi servizi oltre che come teatro della performance sportiva, ha sull’esperienza e sulla soddisfazione del tifoso e sul territorio che la ospita, intravedendo le possibilità della tecnologia digitale come abilitatore del successo del progetto stadio. Il lavoro procede con una mappatura omnicomprensiva delle tecnologie che ruotano oggi intorno agli stadi Smart nel mondo. Successivamente, viene svolta un’ampia ricerca sul campo svolta con esperti del settore e dirigenti sportivi provenienti da ambiti sia internazionali che nazionali, con l’obiettivo di ottenere contributi diretti utili a chiarire le strategie che ci sono dietro il rinnovamento degli stadi in ottica “Smart” e le variabili che determinano la differenza tra i due differenti contesti. I risultati del lavoro offrono una panoramica chiara del concetto di Arena Smart e delle caratteristiche che lo rendono un asset di grande valore economico e territori, incrementato ulteriormente dall’applicazione delle tecnologie digitali al suo interno. Conseguentemente, si viene a delineare il prospetto di un contesto nazionale caratterizzato da variabili ambientali che lo rendono unico, ma anche da attori con una visione strategica riguardo alle potenzialità latenti del mercato ancora in via di sviluppo.

Smart arenas : a new digital profile for sports stadiums. Insights from an international investigation

CRISCUOLO, ALFONSO
2016/2017

Abstract

The Master Thesis work aims to contribute to the definition and understanding of the phenomenon of "Smart" professional sports stadiums, focusing on the impact they generate on the clubs that own and manage them, on the fan experience and on the community that welcomes them. The entire contribution focuses on the role that digital technologies play within these venues and on the analysis of the possibilities of implementation on a national scale. The project consists of a first introductory phase, in which the sector context and the reasons that led to the choice of the topic are presented. The Literature Review, organized on the previously mentioned dimensions of impact, demonstrates the weight that the sports arena, seen as a set of different services more than the mere theatre of sports performance, has on the fan experience and satisfaction and the harbouring territorial zone, glimpsing the possibilities of digital technology as an enabler of the success of the stadium development. The work proceeds with an all-encompassing mapping of the technologies that revolve around the Smart Stadiums around the world today. Subsequently, extensive on-field research is carried out with interviews to sector experts and sports managers from both international and national spheres. The aim is of obtaining direct contributions which are useful for clarifying the strategies behind the Smart Arenas’ business and the variables that determine the difference between the Italian and foreign contexts. The results of the work offer a clear overview of the concept of Smart Arena and the features that make it a greatly valuable asset from an economic and social standpoint, further helped by the application of digital technologies within it. Consequently, the overview of the national context is outlined, characterized by environmental variables that make it unique, but also by an “in-development” stage of the strategic vision of the entire set of stakeholders regarding the latent potential of the market.
IANNELLA, FEDERICO
RORATO, CLAUDIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2016/2017
Questo lavoro di Tesi si pone l’obiettivo di contribuire alla definizione e alla comprensione del fenomeno degli stadi sportivi professionistici “Smart”, focalizzandosi sull’impatto che essi generano sulle società che li possiedono e li gestiscono, sull’esperienza del tifoso e sulla comunità che li accoglie. L’intero contributo si concentra sul ruolo che le tecnologie digitali giocano all’interno di questi stadi e sulla analisi delle possibilità di implementazione su scala nazionale, cavalcando l’onda dell’attualità mediatica del tema in Italia. Il progetto si compone di una prima fase introduttiva, in cui viene presentato il contesto di settore e i motivi che hanno portato alla scelta del tema e che gli conferiscono rilevanza. La successiva analisi bibliografica, orchestrata sulle dimensioni di interesse prima menzionate, dimostra il peso che l’arena sportiva, intesa come insieme di diversi servizi oltre che come teatro della performance sportiva, ha sull’esperienza e sulla soddisfazione del tifoso e sul territorio che la ospita, intravedendo le possibilità della tecnologia digitale come abilitatore del successo del progetto stadio. Il lavoro procede con una mappatura omnicomprensiva delle tecnologie che ruotano oggi intorno agli stadi Smart nel mondo. Successivamente, viene svolta un’ampia ricerca sul campo svolta con esperti del settore e dirigenti sportivi provenienti da ambiti sia internazionali che nazionali, con l’obiettivo di ottenere contributi diretti utili a chiarire le strategie che ci sono dietro il rinnovamento degli stadi in ottica “Smart” e le variabili che determinano la differenza tra i due differenti contesti. I risultati del lavoro offrono una panoramica chiara del concetto di Arena Smart e delle caratteristiche che lo rendono un asset di grande valore economico e territori, incrementato ulteriormente dall’applicazione delle tecnologie digitali al suo interno. Conseguentemente, si viene a delineare il prospetto di un contesto nazionale caratterizzato da variabili ambientali che lo rendono unico, ma anche da attori con una visione strategica riguardo alle potenzialità latenti del mercato ancora in via di sviluppo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Criscuolo.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 7.06 MB
Formato Adobe PDF
7.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/139279