The current paradox between food poverty and waste is still a widespread phenomenon all over the world. Nowadays, developed countries, increasingly wealthier compared to the past, do have easy access to food and think they can even afford to waste it. Indeed, if we look at European countries, 88 million tons of food are wasted along the supply chain every year, but this turns into an economic loss of 143 billion of Euro. At the same time, there are almost 870 million malnourished and hungry people most of whom living in developing countries. In this context, the role of food banks become increasingly relevant. They are organizations that recover surplus food to feed hungry people. The first bank in the world was born in the US in 1966, while in Europe it appeared in Paris in 1984. This type of entity is the no- profit organization which has grown faster compared to all the other existing ones. Therefore, it is evident the significant role and the potential impact that these organizations can have in tackling food poverty and reducing food waste. However, in the literature there is a lack of studies that investigate the characteristics and functioning of such complex organisms and analyze the management and performance measurement tools which can be applied to this type of non-profit organizations in order to optimize their overall performance. In fact, in literature there are several models and instruments related to organizational design, process analysis and performance measurement and control system, which are targeted to managers of for profit organizations, but there is no attempt to translate and customize them to the context of no-profit organizations and that of food banks. In particular, there is no clear evidence about the role and impact that the allocation of responsibilities between the central body of a food bank organization and its associated regional banks can have on the performance of the whole system. In other words, it is not clear whether the decision of a more centralized or, conversely, decentralized organization can lead to a better process performance and thus a greater impact of the network. Having identified this gap in literature, the present study analyzes in depth the case of Banco Alimentare Onlus, which is the largest food bank operating in Italy, with the aim of mapping and analyzing its key processes, the current allocation of responsibilities and competences between the central body (Fondazione Banco Alimentare) and the regional associated bodies, and proposing a set of performance indicators which link the processes’ performance to the current allocation of responsibilities. Therefore, the final output of this research is a pilot model of operational guidelines targeted to food banks’ managers to map most relevant processes, define the key dimensions of performance and identify potential areas of improvement of their own organizations. This theoretic framework can serve as a basis for eventually redesigning processes and centralizing or decentralizing responsibilities, finally optimizing the performance of the overall organization and maximizing its beneficial impact.

L’attuale paradosso tra carenza di cibo e spreco è, purtroppo, un fenomeno diffuso a livello mondiale. Al giorno d’oggi, sebbene i paesi sviluppati vivano in una condizione di benessere migliore rispetto agli anni passati, sono comunque portati a sprecare molto più cibo. In Europa, 88 milioni di tonnellate di alimenti vengono sprecate lungo tutta la filiera produttiva, con un costo stimato intorno ai 143 bilioni di Euro. Allo stesso tempo, invece, si vede la presenza di quasi 870 milioni di persone malnutrite e affamate che costituiscono che sono, per il 98%, abitanti in paesi in via di sviluppo. In questo contesto si è distinto il ruolo dei banchi alimentare: strutture che si occupano di recuperare le eccedenze alimentare da tutta la catena produttiva per distribuirlo e donarlo a strutture caritative. Il primo banco a livello mondiale nasce negli USA nel 1966, mentre in Europa appare a Parigi nel 1984. Questa tipologia di ente no-profit è l’organizzazione caritativa che è cresciuta più velocemente rispetto a tutte le altre esistenti. Dunque, appare evidente il ruolo significativo e il potenziale impatto che queste strutture possono avere nella lotta allo spreco e alla povertà alimentare. Tuttavia, nella letteratura mancano studi che approfondiscono le caratteristiche e il funzionamento di tali organismi così complessi, come sono carenti anche strumenti di misurazione e gestione della performance appropriati a tali organizzazioni non a fini di lucro. Infatti, in letteratura, esistono diversi modelli e strumenti per la progettazione organizzativa, l’analisi dei processi e sistemi di misurazione e controllo della performance, indirizzati a manager di organizzazioni profit, ma non vi è alcun tentativo di tradurli e personalizzarli nel contesto di organizzazioni no -profit e, in particolare, dei banchi alimentari In particolare, non vi sono chiare dimostrazioni del ruolo e dell'impatto che l'allocazione delle competenze tra l'organismo centrale di un'organizzazione di banchi alimentari e i banchi regionali associati può avere sulle prestazioni dell'intero sistema. In altre parole, non è chiaro se la decisione di un'organizzazione essere più centralizzata o, viceversa, decentralizzata possa portare a migliori prestazioni e quindi un maggiore impatto sulla rete. Avendo identificato questo gap in letteratura, il presente studio analizza in modo approfondito il caso Banco Alimentare Onlus, la più grande organizzazione di questo tipo operante in Italia, con l'obiettivo di mappare e analizzare i suoi processi chiave, l'attuale allocazione delle competenze tra l’organo centrale (Fondazione Banco Alimentare) e gli enti regionali associati, proponendo una serie di indicatori di performance creando un nesso tra le prestazioni dei processi e l’'attuale ripartizione delle responsabilità. Pertanto, il risultato finale di questa ricerca è un framework di linee guida operative rivolte ai gestori operanti nel settore con l’intento dir mappare i processi più rilevanti, definire le dimensioni chiave della performance e identificare potenziali aree di miglioramento delle proprie organizzazioni. Questo quadro teorico può servire come base per un eventuale ridisegno dei processi e centralizzare o decentralizzare le responsabilità, ottimizzando infine le prestazioni dell'organizzazione complessiva e massimizzandone l'impatto positivo

Food banks process and performance management : the case of banco alimentare

CAPUANO, MARIA GRAZIA
2017/2018

Abstract

The current paradox between food poverty and waste is still a widespread phenomenon all over the world. Nowadays, developed countries, increasingly wealthier compared to the past, do have easy access to food and think they can even afford to waste it. Indeed, if we look at European countries, 88 million tons of food are wasted along the supply chain every year, but this turns into an economic loss of 143 billion of Euro. At the same time, there are almost 870 million malnourished and hungry people most of whom living in developing countries. In this context, the role of food banks become increasingly relevant. They are organizations that recover surplus food to feed hungry people. The first bank in the world was born in the US in 1966, while in Europe it appeared in Paris in 1984. This type of entity is the no- profit organization which has grown faster compared to all the other existing ones. Therefore, it is evident the significant role and the potential impact that these organizations can have in tackling food poverty and reducing food waste. However, in the literature there is a lack of studies that investigate the characteristics and functioning of such complex organisms and analyze the management and performance measurement tools which can be applied to this type of non-profit organizations in order to optimize their overall performance. In fact, in literature there are several models and instruments related to organizational design, process analysis and performance measurement and control system, which are targeted to managers of for profit organizations, but there is no attempt to translate and customize them to the context of no-profit organizations and that of food banks. In particular, there is no clear evidence about the role and impact that the allocation of responsibilities between the central body of a food bank organization and its associated regional banks can have on the performance of the whole system. In other words, it is not clear whether the decision of a more centralized or, conversely, decentralized organization can lead to a better process performance and thus a greater impact of the network. Having identified this gap in literature, the present study analyzes in depth the case of Banco Alimentare Onlus, which is the largest food bank operating in Italy, with the aim of mapping and analyzing its key processes, the current allocation of responsibilities and competences between the central body (Fondazione Banco Alimentare) and the regional associated bodies, and proposing a set of performance indicators which link the processes’ performance to the current allocation of responsibilities. Therefore, the final output of this research is a pilot model of operational guidelines targeted to food banks’ managers to map most relevant processes, define the key dimensions of performance and identify potential areas of improvement of their own organizations. This theoretic framework can serve as a basis for eventually redesigning processes and centralizing or decentralizing responsibilities, finally optimizing the performance of the overall organization and maximizing its beneficial impact.
BARTEZZAGHI, GIULIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2017/2018
L’attuale paradosso tra carenza di cibo e spreco è, purtroppo, un fenomeno diffuso a livello mondiale. Al giorno d’oggi, sebbene i paesi sviluppati vivano in una condizione di benessere migliore rispetto agli anni passati, sono comunque portati a sprecare molto più cibo. In Europa, 88 milioni di tonnellate di alimenti vengono sprecate lungo tutta la filiera produttiva, con un costo stimato intorno ai 143 bilioni di Euro. Allo stesso tempo, invece, si vede la presenza di quasi 870 milioni di persone malnutrite e affamate che costituiscono che sono, per il 98%, abitanti in paesi in via di sviluppo. In questo contesto si è distinto il ruolo dei banchi alimentare: strutture che si occupano di recuperare le eccedenze alimentare da tutta la catena produttiva per distribuirlo e donarlo a strutture caritative. Il primo banco a livello mondiale nasce negli USA nel 1966, mentre in Europa appare a Parigi nel 1984. Questa tipologia di ente no-profit è l’organizzazione caritativa che è cresciuta più velocemente rispetto a tutte le altre esistenti. Dunque, appare evidente il ruolo significativo e il potenziale impatto che queste strutture possono avere nella lotta allo spreco e alla povertà alimentare. Tuttavia, nella letteratura mancano studi che approfondiscono le caratteristiche e il funzionamento di tali organismi così complessi, come sono carenti anche strumenti di misurazione e gestione della performance appropriati a tali organizzazioni non a fini di lucro. Infatti, in letteratura, esistono diversi modelli e strumenti per la progettazione organizzativa, l’analisi dei processi e sistemi di misurazione e controllo della performance, indirizzati a manager di organizzazioni profit, ma non vi è alcun tentativo di tradurli e personalizzarli nel contesto di organizzazioni no -profit e, in particolare, dei banchi alimentari In particolare, non vi sono chiare dimostrazioni del ruolo e dell'impatto che l'allocazione delle competenze tra l'organismo centrale di un'organizzazione di banchi alimentari e i banchi regionali associati può avere sulle prestazioni dell'intero sistema. In altre parole, non è chiaro se la decisione di un'organizzazione essere più centralizzata o, viceversa, decentralizzata possa portare a migliori prestazioni e quindi un maggiore impatto sulla rete. Avendo identificato questo gap in letteratura, il presente studio analizza in modo approfondito il caso Banco Alimentare Onlus, la più grande organizzazione di questo tipo operante in Italia, con l'obiettivo di mappare e analizzare i suoi processi chiave, l'attuale allocazione delle competenze tra l’organo centrale (Fondazione Banco Alimentare) e gli enti regionali associati, proponendo una serie di indicatori di performance creando un nesso tra le prestazioni dei processi e l’'attuale ripartizione delle responsabilità. Pertanto, il risultato finale di questa ricerca è un framework di linee guida operative rivolte ai gestori operanti nel settore con l’intento dir mappare i processi più rilevanti, definire le dimensioni chiave della performance e identificare potenziali aree di miglioramento delle proprie organizzazioni. Questo quadro teorico può servire come base per un eventuale ridisegno dei processi e centralizzare o decentralizzare le responsabilità, ottimizzando infine le prestazioni dell'organizzazione complessiva e massimizzandone l'impatto positivo
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Capuano.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 11.28 MB
Formato Adobe PDF
11.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/139281