According to GSM Association, in 2017 smartphones represented the 57% of total worldwide Internet connection, and the total revenues of mobile operators exceeded 1 trillion dollars. As of 2017, in Italy there were 31 millions smartphone users, with a penetration rate of the total population of 51%. In such a context, for companies being able to exploit this device is crucial to gain competitive advantage and build a solid mobile strategy. In such a scenario, the objectives of the thesis work were to understand which are the current mobile trend in the Italian market, the asset that can be used to build a mobile strategy and how Italian companies are competing. The thesis work starts with a presentation of the peculiarities of mobile and of the current trends. Then, the concept of mobile strategy is deepened, understanding how to build such a strategy with a lean approach. The attention is shifted on mobile assets, that are mobile app and mobile site. After the definition of the assets and of the different typologies, Italian situation is analyzed, through a direct empirical analysis that took as a sample the biggest company groups and the main digital companies operating in Italy. In particular, mobile apps and mobile sites are analyzed in depth, focusing on functionalities and technologies used in the app, the type of mobile site, and the difference between functionalities included in the app and in the website. Based on the analysis, maturity stages are identified and case studies about four Italian companies are presented, outlining some KPI to better understand their strategy.

Secondo le stime della GSM Association, nel 2017 gli smartphone hanno rappresentato il 57% delle connessioni Internet a livello mondiale e i ricavi totali degli operatori mobili hanno superato i mille miliardi di dollari. Sempre nel 2017, in Italia sono stati raggiunti i 31 milioni di utenti smartphone, portando il tasso di penetrazione della popolazione al 51%. In tale contesto, per le aziende diventa di fondamentale importanza saper sfruttare questo strumento a proprio vantaggio e costruire una solida strategia Mobile. In questo scenario, gli obiettivi del lavoro di tesi sono stati quelli di identificare i trend che si stanno sviluppano nel panorama italiano, quali sono gli Asset su cui si basa una strategia Mobile e come le aziende italiane li sfruttano per competere sul mercato. Il lavoro prende avvio, quindi, con una presentazione delle peculiarità del Mobile e dei trend che si stanno sviluppando. Si passa, poi, a spiegare cos’è una strategia Mobile e come si può implementarla secondo logiche lean. In particolare, ci si focalizza sugli asset Mobile, ossia Mobile App e Mobile site. Dopo aver definito i due asset fondamentali e approfondito le varie tipologie, si va ad analizzare nel dettaglio la situazione italiana, attraverso un’analisi empirica diretta che ha preso come campione i più grandi gruppi aziendali per fatturato e le più grandi aziende digitali attive in Italia. Nello specifico, l’analisi si concentra sulle Mobile App e i Mobile site. Vengono analizzate le funzionalità e le tecnologie delle Mobile App, il tipo di Mobile site scelto e la differenza tra le funzionalità incluse nell’App e nel sito Web. Sulla base di questa analisi, vengono identificati diversi stadi di maturità delle aziende e vengono presentati i casi di quattro aziende italiane con i relativi KPI per comprenderne meglio la strategia.

The role of mobile assets for the Italian companies

TUA, GIULIA
2017/2018

Abstract

According to GSM Association, in 2017 smartphones represented the 57% of total worldwide Internet connection, and the total revenues of mobile operators exceeded 1 trillion dollars. As of 2017, in Italy there were 31 millions smartphone users, with a penetration rate of the total population of 51%. In such a context, for companies being able to exploit this device is crucial to gain competitive advantage and build a solid mobile strategy. In such a scenario, the objectives of the thesis work were to understand which are the current mobile trend in the Italian market, the asset that can be used to build a mobile strategy and how Italian companies are competing. The thesis work starts with a presentation of the peculiarities of mobile and of the current trends. Then, the concept of mobile strategy is deepened, understanding how to build such a strategy with a lean approach. The attention is shifted on mobile assets, that are mobile app and mobile site. After the definition of the assets and of the different typologies, Italian situation is analyzed, through a direct empirical analysis that took as a sample the biggest company groups and the main digital companies operating in Italy. In particular, mobile apps and mobile sites are analyzed in depth, focusing on functionalities and technologies used in the app, the type of mobile site, and the difference between functionalities included in the app and in the website. Based on the analysis, maturity stages are identified and case studies about four Italian companies are presented, outlining some KPI to better understand their strategy.
SALI, GIORGIA
VALSECCHI, MARTA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2017/2018
Secondo le stime della GSM Association, nel 2017 gli smartphone hanno rappresentato il 57% delle connessioni Internet a livello mondiale e i ricavi totali degli operatori mobili hanno superato i mille miliardi di dollari. Sempre nel 2017, in Italia sono stati raggiunti i 31 milioni di utenti smartphone, portando il tasso di penetrazione della popolazione al 51%. In tale contesto, per le aziende diventa di fondamentale importanza saper sfruttare questo strumento a proprio vantaggio e costruire una solida strategia Mobile. In questo scenario, gli obiettivi del lavoro di tesi sono stati quelli di identificare i trend che si stanno sviluppano nel panorama italiano, quali sono gli Asset su cui si basa una strategia Mobile e come le aziende italiane li sfruttano per competere sul mercato. Il lavoro prende avvio, quindi, con una presentazione delle peculiarità del Mobile e dei trend che si stanno sviluppando. Si passa, poi, a spiegare cos’è una strategia Mobile e come si può implementarla secondo logiche lean. In particolare, ci si focalizza sugli asset Mobile, ossia Mobile App e Mobile site. Dopo aver definito i due asset fondamentali e approfondito le varie tipologie, si va ad analizzare nel dettaglio la situazione italiana, attraverso un’analisi empirica diretta che ha preso come campione i più grandi gruppi aziendali per fatturato e le più grandi aziende digitali attive in Italia. Nello specifico, l’analisi si concentra sulle Mobile App e i Mobile site. Vengono analizzate le funzionalità e le tecnologie delle Mobile App, il tipo di Mobile site scelto e la differenza tra le funzionalità incluse nell’App e nel sito Web. Sulla base di questa analisi, vengono identificati diversi stadi di maturità delle aziende e vengono presentati i casi di quattro aziende italiane con i relativi KPI per comprenderne meglio la strategia.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Tua.pdf

Open Access dal 13/04/2021

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/139320