Nowadays, the intense political and economic changes and the technology advancements are deeply transforming the working patterns, which need to be more flexible in order to be in line with the market evolution and satisfy the new people needs. In this rapidly evolving context, companies well-understood the importance of engaged employees, willing to make a discretionary effort in helping them to achieve and exceed objectives. Although, notwithstanding the importance of the issue has been fully grasped, little research has examined how to effectively approach the employee engagement in today's complex work environment. The challenges organizations are facing, indeed, are multiple; on the one hand, the lack of structured strategical approaches to drive engagement make difficult to measure its impact at the business performance level, on the other, the extreme diversity of the workforce contribute to increment the heterogeneity of engagement determinants, ultimately, influencing the engagement strategy. The theorization of a moderation model including both these challenges and investigating their relationship with the employee engagement is the major thrust of the enquiry. The research adopted the quantitate approach, two separated studies were carried out which relied on the analysis of different questionnaires. The first one, addressing the HR Executive of 147 organizations and released by the HR Innovation Practice Observatory of Politecnico di Milano was subject to statistical investigations. The second one, was released by DOXA, a Milan based Market Research and Analysis Institute and addressed to a representative sample of 1034 Italian employees. The findings of the research brought some insightful contributions. Indeed, it identified two engagement strategies and provided empirical evidences of how their effectiveness might be influenced by individual differences and, ultimately, of their impact on business performances.

Oggigiorno, gli intensi cambiamenti politici ed economici e la trasformazione tecnologica stanno generando delle profonde trasformazioni nell'organizzazione del lavoro, il quale deve diventare più flessibile per adattarsi da un lato all'evoluzione del mercato e dall'altro alle nuove esigenze delle persone. In un contesto così caratterizzato, le organizzazioni hanno ben compreso l'importanza di coinvolgere i propri collaboratori e renderli volenterosi di compiere uno sforzo discrezionale per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Sebbene sia nota e radicata la rilevanza del tema, sono ancora pochi e non esaustivi gli studi che hanno investigato come approcciarsi in maniera efficace all'Employee Engagement in un contesto lavorativo complesso come quello attuale. Le sfide che le organizzazioni affrontano sono, infatti, molteplici. Da un lato, la mancanza di approcci strategici strutturati per il coinvolgimento e la motivazione delle persone ne rende difficile la misurazione in termini di benefici aziendali; dall'altro l'estrema diversità della forza lavoro contribuisce ad incrementare l'eterogeneità delle determinanti di ingaggio, influenzando, in ultima analisi, la strategia adottata. La teorizzazione di un modello di moderazione comprensivo di questi aspetti e che mette in evidenza le loro relazioni con l'Employee Engagement è il maggior contributo di questo studio. Per la ricerca è stato adottato un approccio quantitativo; le analisi di due diversi questionari sono state condotte separatamente. La prima indagine è stata rivolta a 147 direzioni HR e distribuita dall'osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano; la seconda, invece, è stata somministrata da DOXA, istituto specializzato in sondaggi d'opinione e ricerche di mercato, ad un campione rappresentativo costituito da 1034 lavoratori italiani. Il contributo di valore portato dalla ricerca si esprime da un lato nell'identificazione di due approcci strategici per aumentare il coinvolgimento delle persone, dall'altro nell'evidenza empirica di come essi siano influenzati dalle differenze individuali e abbiano impatto sulle performance aziendali.

Strategies for the employee engagement : impact on business performances and moderating effect of individual differences

CAUCCI, MARIA ANTONIETTA
2016/2017

Abstract

Nowadays, the intense political and economic changes and the technology advancements are deeply transforming the working patterns, which need to be more flexible in order to be in line with the market evolution and satisfy the new people needs. In this rapidly evolving context, companies well-understood the importance of engaged employees, willing to make a discretionary effort in helping them to achieve and exceed objectives. Although, notwithstanding the importance of the issue has been fully grasped, little research has examined how to effectively approach the employee engagement in today's complex work environment. The challenges organizations are facing, indeed, are multiple; on the one hand, the lack of structured strategical approaches to drive engagement make difficult to measure its impact at the business performance level, on the other, the extreme diversity of the workforce contribute to increment the heterogeneity of engagement determinants, ultimately, influencing the engagement strategy. The theorization of a moderation model including both these challenges and investigating their relationship with the employee engagement is the major thrust of the enquiry. The research adopted the quantitate approach, two separated studies were carried out which relied on the analysis of different questionnaires. The first one, addressing the HR Executive of 147 organizations and released by the HR Innovation Practice Observatory of Politecnico di Milano was subject to statistical investigations. The second one, was released by DOXA, a Milan based Market Research and Analysis Institute and addressed to a representative sample of 1034 Italian employees. The findings of the research brought some insightful contributions. Indeed, it identified two engagement strategies and provided empirical evidences of how their effectiveness might be influenced by individual differences and, ultimately, of their impact on business performances.
MAURI, MARTINA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2016/2017
Oggigiorno, gli intensi cambiamenti politici ed economici e la trasformazione tecnologica stanno generando delle profonde trasformazioni nell'organizzazione del lavoro, il quale deve diventare più flessibile per adattarsi da un lato all'evoluzione del mercato e dall'altro alle nuove esigenze delle persone. In un contesto così caratterizzato, le organizzazioni hanno ben compreso l'importanza di coinvolgere i propri collaboratori e renderli volenterosi di compiere uno sforzo discrezionale per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Sebbene sia nota e radicata la rilevanza del tema, sono ancora pochi e non esaustivi gli studi che hanno investigato come approcciarsi in maniera efficace all'Employee Engagement in un contesto lavorativo complesso come quello attuale. Le sfide che le organizzazioni affrontano sono, infatti, molteplici. Da un lato, la mancanza di approcci strategici strutturati per il coinvolgimento e la motivazione delle persone ne rende difficile la misurazione in termini di benefici aziendali; dall'altro l'estrema diversità della forza lavoro contribuisce ad incrementare l'eterogeneità delle determinanti di ingaggio, influenzando, in ultima analisi, la strategia adottata. La teorizzazione di un modello di moderazione comprensivo di questi aspetti e che mette in evidenza le loro relazioni con l'Employee Engagement è il maggior contributo di questo studio. Per la ricerca è stato adottato un approccio quantitativo; le analisi di due diversi questionari sono state condotte separatamente. La prima indagine è stata rivolta a 147 direzioni HR e distribuita dall'osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano; la seconda, invece, è stata somministrata da DOXA, istituto specializzato in sondaggi d'opinione e ricerche di mercato, ad un campione rappresentativo costituito da 1034 lavoratori italiani. Il contributo di valore portato dalla ricerca si esprime da un lato nell'identificazione di due approcci strategici per aumentare il coinvolgimento delle persone, dall'altro nell'evidenza empirica di come essi siano influenzati dalle differenze individuali e abbiano impatto sulle performance aziendali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_4_Caucci.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.26 MB
Formato Adobe PDF
3.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/139328