Fashion industry has since long attracted the attention of many researchers in the field of Supply Chain Management, due to its complexity and dynamism. An efficient Supply Chain is an essential point for the success in a market where companies are required to provide high availability of products and broad assortments within short delivery times. A thorough literature review was combined with a single case study for a retail fashion company, Boggi Milano. Starting from the analysis of the company Operations, the present thesis aimed at identifying the most critical areas and processes, and then it focused on the Supply Chain with reference to the NOOS (Never-Out-Of-Stock) collection. In particular, finished products replenishment planning emerged as the most critical process and it was performed without any kind of collaboration with the suppliers. In order to improve information sharing, a DRP system has been developed, based on more accurate forecast system and inventory management logic, and an optimal replenishment lot sizing. The results of this research con rm great potential for the optimization of the Supply Chain and suggest that a deeper level of analysis should be considered.

Da tempo il settore della moda ha attirato l'attenzione dei ricercatori nel campo della gestione della Supply Chain, a causa della sua complessità e del suo continuo cambiamento. Una gestione efficiente della Supply Chain è un punto essenziale per il successo in un mercato dove le aziende devono fornire un'ampia disponibilità di prodotti in brevi tempi di consegna. Questo lavoro è stato sviluppato combinando una dettagliata revisione della letteratura e il caso studio di un'azienda di moda, Boggi Milano. Partendo dall'analisi delle operations dell'azienda, sono stati individuati le aree e i processi più critici, per poi focalizzarsi sulla gestione della Supply Chain con riferimento alla collezione NOOS (Never-Out-Of-Stock). In particolare, è emerso che il processo più critico è la pianificazione del rifornimento dei prodotti finiti. Questo processo viene eseguito senza alcun tipo di collaborazione con i fornitori. Al fine di migliorare la condivisione delle informazioni, è stato sviluppato un sistema DRP, basato su un modello di previsione più accurato, una gestione scientifica delle scorte e un dimensionamento ottimale del lotto di riordino. I risultati di questa ricerca confermano un grande potenziale per l'ottimizzazione della Supply Chain e suggeriscono di prendere in considerazione un livello più dettagliato per analisi future.

Supply chain management in the fashion industry : optimization of the replenishment process

VARENNA, CHIARA
2016/2017

Abstract

Fashion industry has since long attracted the attention of many researchers in the field of Supply Chain Management, due to its complexity and dynamism. An efficient Supply Chain is an essential point for the success in a market where companies are required to provide high availability of products and broad assortments within short delivery times. A thorough literature review was combined with a single case study for a retail fashion company, Boggi Milano. Starting from the analysis of the company Operations, the present thesis aimed at identifying the most critical areas and processes, and then it focused on the Supply Chain with reference to the NOOS (Never-Out-Of-Stock) collection. In particular, finished products replenishment planning emerged as the most critical process and it was performed without any kind of collaboration with the suppliers. In order to improve information sharing, a DRP system has been developed, based on more accurate forecast system and inventory management logic, and an optimal replenishment lot sizing. The results of this research con rm great potential for the optimization of the Supply Chain and suggest that a deeper level of analysis should be considered.
PRATAVIERA, LORENZO BRUNO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2016/2017
Da tempo il settore della moda ha attirato l'attenzione dei ricercatori nel campo della gestione della Supply Chain, a causa della sua complessità e del suo continuo cambiamento. Una gestione efficiente della Supply Chain è un punto essenziale per il successo in un mercato dove le aziende devono fornire un'ampia disponibilità di prodotti in brevi tempi di consegna. Questo lavoro è stato sviluppato combinando una dettagliata revisione della letteratura e il caso studio di un'azienda di moda, Boggi Milano. Partendo dall'analisi delle operations dell'azienda, sono stati individuati le aree e i processi più critici, per poi focalizzarsi sulla gestione della Supply Chain con riferimento alla collezione NOOS (Never-Out-Of-Stock). In particolare, è emerso che il processo più critico è la pianificazione del rifornimento dei prodotti finiti. Questo processo viene eseguito senza alcun tipo di collaborazione con i fornitori. Al fine di migliorare la condivisione delle informazioni, è stato sviluppato un sistema DRP, basato su un modello di previsione più accurato, una gestione scientifica delle scorte e un dimensionamento ottimale del lotto di riordino. I risultati di questa ricerca confermano un grande potenziale per l'ottimizzazione della Supply Chain e suggeriscono di prendere in considerazione un livello più dettagliato per analisi future.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis.pdf

non accessibile

Descrizione: 2018_04_Varenna
Dimensione 5.26 MB
Formato Adobe PDF
5.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/139358