In the last months of 2017, a lot of investors started to buy bitcoins, to gain on the invested capital, tanks to the increase of the Bitcoin value: buying bitcoins became an alternative way to invest in the Stock Exchange. However, the Bitcoin value starts to decrease, and all the hopes of investors, who behaved to find a virtual El dorado, went wane. Nevertheless, today Bitcoin is the coin with the highest value, equal to 5800 Euro or 7121 dollars, and the Bitcoin’s success is mainly due to the technology which regulate crypto currency transactions: the Blockchain. In this thesis, there are analysed Blockchain’s characteristics to understand why it is so interesting at the eyes of the financial and productive world. First of all, it is completed a deductive analysis to hypothesise which could be the benefits that the blockchain application in supply chain management and production planning would offer to companies. After that, an inductive analysis focuses on the pilot projects already completed or in progress, to understand, at this moment, which are the achievable advantages thanks to the adoption of the blockchain to support the supply chain management. Finally, the adoption of the blockchain in tracking products is proposed to an Italian company operating in the chocolate industry.

Alla fine del 2017 è scoppiata la Bitcoin mania, una gran parte di investitori ha deciso di acquistare Bitcoin e sfruttare la crescita del valore della cripto valuta per guadagnare sul capitale investito: acquistare Bitcoin era diventato un metodo alternativo di investire i propri soldi in borsa. Quando però, il valore del Bitcoin ha cominciato a scendere, la speranza degli investitori che credevano di aver trovato una El dorado virtuale è andata scemando. Nonostante questo, il Bitcoin è ad oggi la moneta che vale di più al mondo, con un valore attuale di 5800 euro o 7121 dollari, e il successo di questa moneta virtuale è principalmente dovuto alla tecnologia che ne governa le transazioni: la tecnologia Blockchain. In questa tesi saranno analizzate le caratteristiche della tecnologia blockchain per capire cosa la rende così interessante non solo agli occhi del mondo finanziario ma anche del mondo produttivo. Verrà quindi dapprima effettuata un’analisi teorica e deduttiva, con l’obiettivo di ipotizzare quali possano essere i vantaggi che la tecnologia blockchain è in grado di offrire alle aziende se usata per supportare la gestione della filiera e del processo produttivo. Dopodiché, saranno analizzati i progetti pilota, completati o in programma, nel quale la blockchain è stata utilizzata a supporto della gestione di filiera, per capire cosa realmente si possa ottenere già da ora dall’utilizzo di una soluzione di questo tipo. Infine verrà proposto l’utilizzo della blockchain nella tracciatura del prodotto ad un’azienda operante nel settore del cioccolato.

Tracing and tracking with the blockchain

PALAMARA, PIETRO
2016/2017

Abstract

In the last months of 2017, a lot of investors started to buy bitcoins, to gain on the invested capital, tanks to the increase of the Bitcoin value: buying bitcoins became an alternative way to invest in the Stock Exchange. However, the Bitcoin value starts to decrease, and all the hopes of investors, who behaved to find a virtual El dorado, went wane. Nevertheless, today Bitcoin is the coin with the highest value, equal to 5800 Euro or 7121 dollars, and the Bitcoin’s success is mainly due to the technology which regulate crypto currency transactions: the Blockchain. In this thesis, there are analysed Blockchain’s characteristics to understand why it is so interesting at the eyes of the financial and productive world. First of all, it is completed a deductive analysis to hypothesise which could be the benefits that the blockchain application in supply chain management and production planning would offer to companies. After that, an inductive analysis focuses on the pilot projects already completed or in progress, to understand, at this moment, which are the achievable advantages thanks to the adoption of the blockchain to support the supply chain management. Finally, the adoption of the blockchain in tracking products is proposed to an Italian company operating in the chocolate industry.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2016/2017
Alla fine del 2017 è scoppiata la Bitcoin mania, una gran parte di investitori ha deciso di acquistare Bitcoin e sfruttare la crescita del valore della cripto valuta per guadagnare sul capitale investito: acquistare Bitcoin era diventato un metodo alternativo di investire i propri soldi in borsa. Quando però, il valore del Bitcoin ha cominciato a scendere, la speranza degli investitori che credevano di aver trovato una El dorado virtuale è andata scemando. Nonostante questo, il Bitcoin è ad oggi la moneta che vale di più al mondo, con un valore attuale di 5800 euro o 7121 dollari, e il successo di questa moneta virtuale è principalmente dovuto alla tecnologia che ne governa le transazioni: la tecnologia Blockchain. In questa tesi saranno analizzate le caratteristiche della tecnologia blockchain per capire cosa la rende così interessante non solo agli occhi del mondo finanziario ma anche del mondo produttivo. Verrà quindi dapprima effettuata un’analisi teorica e deduttiva, con l’obiettivo di ipotizzare quali possano essere i vantaggi che la tecnologia blockchain è in grado di offrire alle aziende se usata per supportare la gestione della filiera e del processo produttivo. Dopodiché, saranno analizzati i progetti pilota, completati o in programma, nel quale la blockchain è stata utilizzata a supporto della gestione di filiera, per capire cosa realmente si possa ottenere già da ora dall’utilizzo di una soluzione di questo tipo. Infine verrà proposto l’utilizzo della blockchain nella tracciatura del prodotto ad un’azienda operante nel settore del cioccolato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Palamara.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Master of Sciences Thesis text
Dimensione 3.33 MB
Formato Adobe PDF
3.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/139387