The increasing consideration for sustainability issues has forced companies to integrate them within their corporate strategy. Sustainable supply chain management (SSCM) has gained attention as the natural evolution of supply chain management (SCM), even if sustainability is not always considered explicitly as one of the key performances together with the traditional ones, like cost, quality and flexibility. In literature there is a lack of focus on the change of sustainability strategic role in companies, which gap this study aims to address. This work is contextualized within the electronics industry, where unsustainability has come out to the attention of public audience. Companies are called to tackle this aspect through integration at the strategic level as the first step: operational sustainable practices are a consequence of it. Six companies are the sample of this study, representing large companies who are the key players in their market segments, and small companies who are established in sustainability and aim at driving the change towards more sustainable activities. Results of this analysis show the relationship between strategic integration and increasing effort in the implementation of sustainable practices. Furthermore, main findings about the driver for the change of company’s attitude towards sustainability are confirmed to be different according to the type of company: larger companies are improving over time in terms of environmental and social sustainability focus, while small companies consider sustainability as the key performance of their business since they foundation.

Nell’ultimo decennio si è registrata una forte crescita nella considerazione della sostenibilità a livello strategico in molte aziende. La disciplina del sustainable supply chain management (SSCM) ha acquisito sempre più importanza come evoluzione naturale della più classica supply chain management (SCM), anche se la sostenibilità spesso non viene considerata esplicitamente come una performance competitiva allo stesso livello di quelle tradizionali come costo, qualità e flessibilità. L’aspetto dell’evoluzione del ruolo strategico della sostenibilità è stato raramente oggetto di studio in letteratura, ed è il principale gap che questo lavoro mira ad affrontare. Questo studio è stato contestualizzato nel settore dell’elettronica, un settore dove emerge con intensità sempre maggiore l’insostenibilità della supply chain e dei suoi prodotti. Il mondo delle aziende è chiamato a tenere in considerazione tutto ciò attraverso l’integrazione della sostenibilità a livello strategico: l’introduzione di pratiche di sostenibilità a livello operativo non è altro che la diretta conseguenza dell’integrazione strategica. In questo lavoro il campione di riferimento è costituito da sei aziende, che rappresentano da un lato le grandi aziende leader nei rispettivi settori di mercato, dall’altro le piccole aziende fondate su valori di sostenibilità e che si pongono come esempi di business sostenibile nell’industria dell’elettronica. I risultati di questo studio confermano il legame tra integrazione della sostenibilità a livello strategico e crescente impegno nell’implementazione di pratiche sostenibili. Inoltre, i driver che portano all’evoluzione dell’attitudine alla sostenibilità dell’azienda sono diversi a seconda della tipologia di azienda: infatti le aziende più grandi e strutturate tendono ad incrementare il peso della sostenibilità ambientale e sociale a livello strategico nel tempo, mentre le aziende più piccole considerano la sostenibilità come elemento trainante del proprio business sin dalla loro fondazione.

Evolution of the strategic role of sustainability in the electronics industry

BANFI, CLAUDIA
2016/2017

Abstract

The increasing consideration for sustainability issues has forced companies to integrate them within their corporate strategy. Sustainable supply chain management (SSCM) has gained attention as the natural evolution of supply chain management (SCM), even if sustainability is not always considered explicitly as one of the key performances together with the traditional ones, like cost, quality and flexibility. In literature there is a lack of focus on the change of sustainability strategic role in companies, which gap this study aims to address. This work is contextualized within the electronics industry, where unsustainability has come out to the attention of public audience. Companies are called to tackle this aspect through integration at the strategic level as the first step: operational sustainable practices are a consequence of it. Six companies are the sample of this study, representing large companies who are the key players in their market segments, and small companies who are established in sustainability and aim at driving the change towards more sustainable activities. Results of this analysis show the relationship between strategic integration and increasing effort in the implementation of sustainable practices. Furthermore, main findings about the driver for the change of company’s attitude towards sustainability are confirmed to be different according to the type of company: larger companies are improving over time in terms of environmental and social sustainability focus, while small companies consider sustainability as the key performance of their business since they foundation.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2016/2017
Nell’ultimo decennio si è registrata una forte crescita nella considerazione della sostenibilità a livello strategico in molte aziende. La disciplina del sustainable supply chain management (SSCM) ha acquisito sempre più importanza come evoluzione naturale della più classica supply chain management (SCM), anche se la sostenibilità spesso non viene considerata esplicitamente come una performance competitiva allo stesso livello di quelle tradizionali come costo, qualità e flessibilità. L’aspetto dell’evoluzione del ruolo strategico della sostenibilità è stato raramente oggetto di studio in letteratura, ed è il principale gap che questo lavoro mira ad affrontare. Questo studio è stato contestualizzato nel settore dell’elettronica, un settore dove emerge con intensità sempre maggiore l’insostenibilità della supply chain e dei suoi prodotti. Il mondo delle aziende è chiamato a tenere in considerazione tutto ciò attraverso l’integrazione della sostenibilità a livello strategico: l’introduzione di pratiche di sostenibilità a livello operativo non è altro che la diretta conseguenza dell’integrazione strategica. In questo lavoro il campione di riferimento è costituito da sei aziende, che rappresentano da un lato le grandi aziende leader nei rispettivi settori di mercato, dall’altro le piccole aziende fondate su valori di sostenibilità e che si pongono come esempi di business sostenibile nell’industria dell’elettronica. I risultati di questo studio confermano il legame tra integrazione della sostenibilità a livello strategico e crescente impegno nell’implementazione di pratiche sostenibili. Inoltre, i driver che portano all’evoluzione dell’attitudine alla sostenibilità dell’azienda sono diversi a seconda della tipologia di azienda: infatti le aziende più grandi e strutturate tendono ad incrementare il peso della sostenibilità ambientale e sociale a livello strategico nel tempo, mentre le aziende più piccole considerano la sostenibilità come elemento trainante del proprio business sin dalla loro fondazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Banfi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/139396