The objective of this thesis is to contribute on the incorporation of design management to support social innovation. From the analysis of DM assessment models, it is identified that many intrinsic characteristics of SI and the figure of the social innovator blurs current models’ capacity lack to assess DM due to their for profit contextual design. On this research is proposed a 19 SI capability model assessing the design management maturity for each one as support tool to foster 7 type of capabilities: (1) Innovation Process, (2) Sustainability, (3) Characteristics of the solution, (4) Collaboration, (5) Ecosystem (6) Management, and (7) Leadership. Built with a 7 steps methodology to interpret: from Essmann & du Preez ICMM (2009) through a literature review and a case study selection for illustration, refine: building design maturity scenarios for each capability, proposing reflective questions and prioritizing through an AHP process; and apply the model in a local case study: looking for further insights and the way to contribute their design practices. The model is applied on Phoenix Brik, a Chilean NGO with 3 social missions: (environmental) reusing Tetra Pack, (inclusion) inclusion of people with special abilities, (social) lining emergency houses, giving them a design management plan after the assessment. This research finally concludes that the model assesses the design management through maturity levels on a social innovation capability context, helping organizations to reflect about their design utilization, with a double objective of assessing and proposing manners to improve their design management. From the case study is concluded that it is needed an introduction to the topics due to the cultural differences and diverse understanding of design. Finally, further empirical research is suggested to strength validation of the proposed capabilities and the AHP process

L’oggetto di questa tesi è la relazione tra design management (DM) e innovazione sociale (SI). Il confronto tra modelli del DM e approccio dell’innovazione sociale fa emergere alcuni interessanti punti di contatto. La tesi propone un modello con un set di 19 capacità di Innovazione Sociale valutando per ognuna il contributo del DM come sostegno per rafforzare 7 tipi di capacità: (1) il processo innovativo, (2) la Sostenibilità, (3) le Caratteristiche della soluzione, (4) la Collaborazione, (5) l’Ecosistema, (6) Il Management, e (7) la Leadership. Il modello è costruito attraverso un quadro interpretativo che, tramite 7 passaggi, ha utilizzato i seguenti contributi teorici: il modello ICMM di Essmann & du Preez (2009) attraverso lo studio della letteratura e la scelta dei casi studio illustrativi; un riferimento di maggiore approfondimento costruendo degli scenari della maturità del design per ogni capacità, proponendo domande per la riflessione e prioritizzazione del modello attraverso un processo di AHP; una sua applicazione in un caso studio locale: cercando informazioni rilevanti sui resultati e la sua contribuzione pratica per l’utilizzazzo del design. Il modello è applicato in Phoenix Brik, una NGO cilena che ha 3 missioni sociali, (l’ambiente) la riutilizzazione de contenitore Tetra Pack, (inclusione) l’inserimento delle persone con diverse capacità, (lavoro sociale) il rivestimento delle case di emergenza; dando finalmente un piano per lo sviluppo del design dopo l’analisi. A partire da questa ricerca si è concluso che il modello valuta la DM attraverso livelli di maturità dentro un contesto della capacità di fare innovazione sociale, assistendo le organizzazioni a fare attenzione alla propria utilizzazione del design con un doppio obiettivo di valutare e proporre un modo per migliorare la gestione del progetto. Dal caso studio applicato si conclude che è necessario definire e standardizzare i concetti con riferimento al design dovuto alla diversità del suo intendimento. Infine, si suggerisce una ricerca empirica per rafforzare la convalida delle capacità proposte e il processo di gerarchia AHP.

Maturity model for design management in social innovation : the Phoenix Brik applied case

DONOSO RITCHIE, NICOLAS ALFONSO
2017/2018

Abstract

The objective of this thesis is to contribute on the incorporation of design management to support social innovation. From the analysis of DM assessment models, it is identified that many intrinsic characteristics of SI and the figure of the social innovator blurs current models’ capacity lack to assess DM due to their for profit contextual design. On this research is proposed a 19 SI capability model assessing the design management maturity for each one as support tool to foster 7 type of capabilities: (1) Innovation Process, (2) Sustainability, (3) Characteristics of the solution, (4) Collaboration, (5) Ecosystem (6) Management, and (7) Leadership. Built with a 7 steps methodology to interpret: from Essmann & du Preez ICMM (2009) through a literature review and a case study selection for illustration, refine: building design maturity scenarios for each capability, proposing reflective questions and prioritizing through an AHP process; and apply the model in a local case study: looking for further insights and the way to contribute their design practices. The model is applied on Phoenix Brik, a Chilean NGO with 3 social missions: (environmental) reusing Tetra Pack, (inclusion) inclusion of people with special abilities, (social) lining emergency houses, giving them a design management plan after the assessment. This research finally concludes that the model assesses the design management through maturity levels on a social innovation capability context, helping organizations to reflect about their design utilization, with a double objective of assessing and proposing manners to improve their design management. From the case study is concluded that it is needed an introduction to the topics due to the cultural differences and diverse understanding of design. Finally, further empirical research is suggested to strength validation of the proposed capabilities and the AHP process
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2017/2018
L’oggetto di questa tesi è la relazione tra design management (DM) e innovazione sociale (SI). Il confronto tra modelli del DM e approccio dell’innovazione sociale fa emergere alcuni interessanti punti di contatto. La tesi propone un modello con un set di 19 capacità di Innovazione Sociale valutando per ognuna il contributo del DM come sostegno per rafforzare 7 tipi di capacità: (1) il processo innovativo, (2) la Sostenibilità, (3) le Caratteristiche della soluzione, (4) la Collaborazione, (5) l’Ecosistema, (6) Il Management, e (7) la Leadership. Il modello è costruito attraverso un quadro interpretativo che, tramite 7 passaggi, ha utilizzato i seguenti contributi teorici: il modello ICMM di Essmann & du Preez (2009) attraverso lo studio della letteratura e la scelta dei casi studio illustrativi; un riferimento di maggiore approfondimento costruendo degli scenari della maturità del design per ogni capacità, proponendo domande per la riflessione e prioritizzazione del modello attraverso un processo di AHP; una sua applicazione in un caso studio locale: cercando informazioni rilevanti sui resultati e la sua contribuzione pratica per l’utilizzazzo del design. Il modello è applicato in Phoenix Brik, una NGO cilena che ha 3 missioni sociali, (l’ambiente) la riutilizzazione de contenitore Tetra Pack, (inclusione) l’inserimento delle persone con diverse capacità, (lavoro sociale) il rivestimento delle case di emergenza; dando finalmente un piano per lo sviluppo del design dopo l’analisi. A partire da questa ricerca si è concluso che il modello valuta la DM attraverso livelli di maturità dentro un contesto della capacità di fare innovazione sociale, assistendo le organizzazioni a fare attenzione alla propria utilizzazione del design con un doppio obiettivo di valutare e proporre un modo per migliorare la gestione del progetto. Dal caso studio applicato si conclude che è necessario definire e standardizzare i concetti con riferimento al design dovuto alla diversità del suo intendimento. Infine, si suggerisce una ricerca empirica per rafforzare la convalida delle capacità proposte e il processo di gerarchia AHP.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Model vf.xlsx

Open Access dal 27/03/2019

Descrizione: Model File
Dimensione 53.2 kB
Formato Microsoft Excel XML
53.2 kB Microsoft Excel XML Visualizza/Apri
Thesis POLIMI vf.pdf

Open Access dal 12/04/2019

Descrizione: Thesis text
Dimensione 52.5 MB
Formato Adobe PDF
52.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/139432