The European Union is composed by different countries that share the same currency and the same monetary policy. Disparities among different members involve many costs for those who find the aggregate policy inappropriate. On one hand, the introduction of the common currency shows some signals of increasing business synchronization; on the other hand, no remarkable signs of productivity convergence can be found at both aggregate and sub-sectors levels. Recent events and growing feelings of mistrust are threatening the existence of the European Union. The lack of convergence implies that some structural reforms are required if Europe wants to provide a competitive environment and to go on growing as a union of member States.
L'Unione Europea si compone di differenti paesi che condividono la stessa moneta e la stessa politica monetaria. La Banca Centrale Europea si fa carico di impostare una politica monetaria unica per tutti i paesi dell'Unione che, ad oggi, presentano ancora molte differenze di carattere politico ed economico. Questa tesi si pone come obiettivo quello di analizzare la sincronizzazione della componente ciclica e la convergenza della produttività dei vari Paesi membri dell'Unione attraverso due analisi. In primo luogo, la sincronizzazione è analizzata attraverso due indici, Sign Concordance Index e un coefficiente di correlazione, e una regressione lineare. In questa prima analisi, attraverso la divisione del campione in due periodi temporali, prima e dopo l'introduzione della moneta unica, si vuole valutare se l'adozione dell'Euro ha avuto un impatto sulla sincronizzazione, intesa come relazione tra la componente ciclica del singolo paese e la componente ciclica di tre gruppi di paesi, G3, G6 e EU15. La seconda analisi ha il fine di individuare l'eventuale esistenza di radici unitarie con l'obiettivo di valutare la stazionarietà del processo di avvicinamento verso un valore medio comune della produttività, intesa come PIL su ore di lavoro. Nel caso dell'esistenza di una radice unica, la stazionarietà può essere negata e di conseguenza anche la convergenza. Questa analisi, oltre alla produttività dell'economia del singolo paese, si focalizza sui principali settori seguendo la divisione dell'EU KLEMS (database che fornisce dati per l'analisi della crescita e della produttività supportato dalla Banca Centrale Europea). Nella parte conclusiva sono analizzate le possibili ricette per il futuro dell'Unione Europea assumendo che per continuare ad essere competitiva sul panorama globale, debbano essere implementate delle politiche capaci di soddisfare i bisogni di paesi con necessità differenti.
Business synchronisation and productivity convergence in the Euro area
FARINA, NICOLO'
2016/2017
Abstract
The European Union is composed by different countries that share the same currency and the same monetary policy. Disparities among different members involve many costs for those who find the aggregate policy inappropriate. On one hand, the introduction of the common currency shows some signals of increasing business synchronization; on the other hand, no remarkable signs of productivity convergence can be found at both aggregate and sub-sectors levels. Recent events and growing feelings of mistrust are threatening the existence of the European Union. The lack of convergence implies that some structural reforms are required if Europe wants to provide a competitive environment and to go on growing as a union of member States.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2018_April_Farina.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Thesis text
Dimensione
4.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/139438