Purpose - The purpose of this paper is the review of the existing literature on Outsourcing. Definitions of the phenomenon, explanatory theories, TCE and RBV, and managing solutions have been analysed with the final purpose of creating a synthesis of the existing knowledge on the topic. Consequently, a model for categorization of outsourcing relationship is proposed and tested with the help of an exploration case study, with the aim of creating general framework for mapping outsourcing relationship. Methodology - The paper starts with a review of the existing literature on the outsourcing phenomenon by analyzing the possible definitions proposed. Once fixed a definition for this thesis’ purposes the research moved on existing theories that support strategic outsourcing decision. Transaction Costs Economic (TCE) and Resource Based View (RBV) are presented, analyzed and compared. Then the research moved to the possible Governance forms proposed in the literature. Governance forms have been presented, analyzed and categorized. The gaps identified in the existing literature on the topics here presented gave the possibility of the development of a theoretical model. A matrix, which is aim is the classification of the outsourcing relationship on the strategic importance dimension, evaluated through TCE and/or RBV, and the Governance forms, as categorized in the review of the literature. Concluding the model is early test with the support of an exploration case study Theoretical implications - The research made on the outsourcing topic revealed discrepancies in the possible outsourcing definitions. Moreover, the theories supporting the strategic outsourcing decision have been presented in the literature on opposite sides, while with the help of recent studies a complementarity of TCE and RBV has been proven. Practical implication - The matrix model proposed to categorize outsourcing relationships gives promising feedbacks. The combination of governance forms and explanatory theories in framework can support the outsourcing decision making process. Research limitations & further research - Due to the strategic importance of the topic under research for potential target firms it has not been possible to test the model through enough interviews and data collection in order to obtain a validation statistically relevant. However, the exploratory case study proved the potential development of the research and of the matrix model: after a proper validation, the possible further research should be conducted on the population of the model by industry or by following, and tracing on the matrix, the evolution of outsourcing relationships over time. Another possible development of the research is a further analysis of the topic of innovative governance, since it has no reliable existing literature or empirical studies. Originality - The novelty of the paper reside in the creation of a framework to support the theory of triangular alignment between Transaction characteristics, Resources characteristics and Governance Forms.

Obiettivo - Lo scopo della ricerca è la revisione della letteratura esistente sulle possibili definizioni di outsourcing. Le definizioni date al fenomeno, le teorie relative ai costi di transazione e alle risorse, TCE e RBV, e le possibilità di governance dell’outsourcing vengono analizzate con il fine ultimo della creazione di una sintesi sulla conoscenza sviluppata sull’argomento. Per questo motivo è stato sviluppato un modello teorico per la categorizzazione delle relazioni di outsourcing, testato successivamente tramite un caso esplorativo, con l’obiettivo di creare un strumento di mappatura delle relazioni di outsourcing. Metodologia - La ricerca parte dalla revisione della letteratura esistente sul fenomeno dell’outsourcing tramite l’analisi delle possibili definizioni presentate. Una volta fissata la definizione migliore per gli scopi, la ricerca si è spostata sulle teorie a supporto delle decisioni di outsourcing strategico. La teoria economica basata sui costi di transazione (TCE) e la teoria basata sulle risorse (RBV) sono state presentate, analizzate, e comparate. In seguito la ricerca si è spostata sulle possibili forma di governance proposte dalla letteratura per le relazioni di outsourcing. Le varie forme di governance sono state presentate, analizzate e categorizzate. I punti non affrontati dalla letteratura sul tema dell’outsourcing strategico hanno dato la possibilità dello sviluppo di un modello teorico. Una matrice, il cui scopo è la classificazione delle relazioni di outsourcing sulle dimensioni di importanza strategica, valutata tramite la TCE e/o RBV, e le forma di governance scelta, secondo quanto categorizzato nella letteratura. Infine il modello è stato testato preventivamente con il supporto di un caso esplorativo. Risultati – La ricerca svolta sull’outsourcing strategico ha rivelato alcune discrepanze nella letteratura sulle possibili definizioni in primo luogo di outsourcing. Inoltre le teorie a supporto delle decisioni strategiche di outsourcing sono state spesso presentate nella letteratura come teorie con posizioni contrastanti, quando studi recenti hanno portato alla luce la complementarietà di TCE e RBV nell’ambito delle decisioni di outsourcing. Infine la matrice proposta come modello di classificazione ha dato risultati preliminari positivi. La combinazione delle forme di governance e delle teorie può supportare le decisioni di outsourcing strategico. Limiti e ricerche future – A causa del livello strategico dell’argomento sotto ricerca per le potenziali possibili aziende target non è stato possibile condurre abbastanza interviste per raccogliere sufficienti informazioni utili a realizzare una validazione del modello con rilevanza statistica. Tuttavia, il caso esplorativo ha provato i potenziali sviluppi della ricerca e del modello a matrice: dopo una appropriata validazione, sarebbe possibile condurre ulteriori ricerche sulla popolazione del modello partendo da industrie simili, oppure tracciare sulla matrice nel tempo relazioni di outsourcing strategico per studiarne l’evoluzione. Un ultimo possibile sviluppo della ricerca riguarda l’approfondimento relativo alle forme di governance considerate innovative, poiché la letteratura a riguardo è scarsa o del tutto mancante. Originalità – L’originalità della ricerca risiede nella creazione e presentazione di un possibile framework a supporto della teoria dell’allineamento triangolare, ossia l’allineamento tra caratteristiche della transazione, caratteristiche delle risorse e forma di governance.

Strategic outsourcing : transaction cost economics, resource based view and governance. A new perspective on the outsourcing phenomenon

CASIRAGHI, GIULIO
2016/2017

Abstract

Purpose - The purpose of this paper is the review of the existing literature on Outsourcing. Definitions of the phenomenon, explanatory theories, TCE and RBV, and managing solutions have been analysed with the final purpose of creating a synthesis of the existing knowledge on the topic. Consequently, a model for categorization of outsourcing relationship is proposed and tested with the help of an exploration case study, with the aim of creating general framework for mapping outsourcing relationship. Methodology - The paper starts with a review of the existing literature on the outsourcing phenomenon by analyzing the possible definitions proposed. Once fixed a definition for this thesis’ purposes the research moved on existing theories that support strategic outsourcing decision. Transaction Costs Economic (TCE) and Resource Based View (RBV) are presented, analyzed and compared. Then the research moved to the possible Governance forms proposed in the literature. Governance forms have been presented, analyzed and categorized. The gaps identified in the existing literature on the topics here presented gave the possibility of the development of a theoretical model. A matrix, which is aim is the classification of the outsourcing relationship on the strategic importance dimension, evaluated through TCE and/or RBV, and the Governance forms, as categorized in the review of the literature. Concluding the model is early test with the support of an exploration case study Theoretical implications - The research made on the outsourcing topic revealed discrepancies in the possible outsourcing definitions. Moreover, the theories supporting the strategic outsourcing decision have been presented in the literature on opposite sides, while with the help of recent studies a complementarity of TCE and RBV has been proven. Practical implication - The matrix model proposed to categorize outsourcing relationships gives promising feedbacks. The combination of governance forms and explanatory theories in framework can support the outsourcing decision making process. Research limitations & further research - Due to the strategic importance of the topic under research for potential target firms it has not been possible to test the model through enough interviews and data collection in order to obtain a validation statistically relevant. However, the exploratory case study proved the potential development of the research and of the matrix model: after a proper validation, the possible further research should be conducted on the population of the model by industry or by following, and tracing on the matrix, the evolution of outsourcing relationships over time. Another possible development of the research is a further analysis of the topic of innovative governance, since it has no reliable existing literature or empirical studies. Originality - The novelty of the paper reside in the creation of a framework to support the theory of triangular alignment between Transaction characteristics, Resources characteristics and Governance Forms.
PATRUCCO, ANDREA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2016/2017
Obiettivo - Lo scopo della ricerca è la revisione della letteratura esistente sulle possibili definizioni di outsourcing. Le definizioni date al fenomeno, le teorie relative ai costi di transazione e alle risorse, TCE e RBV, e le possibilità di governance dell’outsourcing vengono analizzate con il fine ultimo della creazione di una sintesi sulla conoscenza sviluppata sull’argomento. Per questo motivo è stato sviluppato un modello teorico per la categorizzazione delle relazioni di outsourcing, testato successivamente tramite un caso esplorativo, con l’obiettivo di creare un strumento di mappatura delle relazioni di outsourcing. Metodologia - La ricerca parte dalla revisione della letteratura esistente sul fenomeno dell’outsourcing tramite l’analisi delle possibili definizioni presentate. Una volta fissata la definizione migliore per gli scopi, la ricerca si è spostata sulle teorie a supporto delle decisioni di outsourcing strategico. La teoria economica basata sui costi di transazione (TCE) e la teoria basata sulle risorse (RBV) sono state presentate, analizzate, e comparate. In seguito la ricerca si è spostata sulle possibili forma di governance proposte dalla letteratura per le relazioni di outsourcing. Le varie forme di governance sono state presentate, analizzate e categorizzate. I punti non affrontati dalla letteratura sul tema dell’outsourcing strategico hanno dato la possibilità dello sviluppo di un modello teorico. Una matrice, il cui scopo è la classificazione delle relazioni di outsourcing sulle dimensioni di importanza strategica, valutata tramite la TCE e/o RBV, e le forma di governance scelta, secondo quanto categorizzato nella letteratura. Infine il modello è stato testato preventivamente con il supporto di un caso esplorativo. Risultati – La ricerca svolta sull’outsourcing strategico ha rivelato alcune discrepanze nella letteratura sulle possibili definizioni in primo luogo di outsourcing. Inoltre le teorie a supporto delle decisioni strategiche di outsourcing sono state spesso presentate nella letteratura come teorie con posizioni contrastanti, quando studi recenti hanno portato alla luce la complementarietà di TCE e RBV nell’ambito delle decisioni di outsourcing. Infine la matrice proposta come modello di classificazione ha dato risultati preliminari positivi. La combinazione delle forme di governance e delle teorie può supportare le decisioni di outsourcing strategico. Limiti e ricerche future – A causa del livello strategico dell’argomento sotto ricerca per le potenziali possibili aziende target non è stato possibile condurre abbastanza interviste per raccogliere sufficienti informazioni utili a realizzare una validazione del modello con rilevanza statistica. Tuttavia, il caso esplorativo ha provato i potenziali sviluppi della ricerca e del modello a matrice: dopo una appropriata validazione, sarebbe possibile condurre ulteriori ricerche sulla popolazione del modello partendo da industrie simili, oppure tracciare sulla matrice nel tempo relazioni di outsourcing strategico per studiarne l’evoluzione. Un ultimo possibile sviluppo della ricerca riguarda l’approfondimento relativo alle forme di governance considerate innovative, poiché la letteratura a riguardo è scarsa o del tutto mancante. Originalità – L’originalità della ricerca risiede nella creazione e presentazione di un possibile framework a supporto della teoria dell’allineamento triangolare, ossia l’allineamento tra caratteristiche della transazione, caratteristiche delle risorse e forma di governance.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Casiraghi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/139486