Purpose – The aim of this study is to classify and map the main Supply Chain Finance (SCF) platform providers operating in the Chinese market through a deep investigation of their business models. The research aims at identifying the main differential variables among SCF solutions implemented by heterogeneous players including banks, supply chain service providers, pure SCF platform providers, logistics providers, leader enterprises and B2B e-commerce platform providers. Design/methodology/approach – The study is built on multiple case studies supported by qualitative analysis of the identified players. Data and information were collected through secondary sources such as companies’ websites, reports, fintech databases and domestic practitioners’ articles. Findings –SCF platform providers can be classified according to two discriminatory variables: Flexibility and Inclusiveness. The first refers to the range of SCF solutions available on the platform and to the platform’s market coverage defined in terms of industries addressed; the second refers to the platform accessibility and its degree of operating efficiency throughout the life-cycle of the financing process (users on-boarding and audit, financing provision and follow-up). Moreover, by mapping the providers, it is possible to acknowledge their relative positioning according to the two discriminatory dimensions. Finally, four recurrent business model’s archetypes can be identified: Elite SCF platform, Up and Run SCF platform, One stop SCF platform and E-merchants SCF platform. Originality/value –The main contribution of the study is the capability of ascribing SCF solutions’ differentiation factors to the providers’ typologies. The research highlights advantages and limits deriving from the proprietary condition. In particular, in the case of players typically involved in Supply Chain (SC) supporting activities, the study emphasizes the role of SCF as a value-added service supporting a diversification strategy adopted to neutralize increased competition, resulting in high flexibility of solutions and outward orientation (market-centered) in the platform design. Finally, technology is found to play the dominant role in the integration of physical and financial chains and represents the key factor for the upgrading of SCF solutions. In addition, the research shows how innovative paradigms for credit risk assessment and management can be implemented according to the depth and dimensions (operative, credit, industry and social) of data available in the system. Practical and managerial implications – The study identifies existing limits of the current offerings together with improvement directions by recognizing SCF providers’ potentialities in unexploited resources and competencies. Moreover, the expansion of the SCF audience pursued by several players through ‘online-to-offline’ (O2O) practices aimed at including traditional off-line enterprises, suggest that un-explored market segment has been identified and started to be addressed. As a result, the study signals potential first-moving advantages exploitable by pioneers, such as E-commerce giants and SC service providers, that can rely on consolidated resources such network scale, digital and managerial capabilities. Hence, the study enhances the importance of business model’s innovation capability thus recommending SCF providers to strengthen their organizational flexibility and change management capabilities. Limits and future research- Proposals for further research include increase the data sources’ diversification by including in-depth interviews with the investigated companies as to strengthen data combination and triangulation. Moreover, given the nervousness of the market, either in terms of players and technological solutions, the providers’ map requires to be upgraded to ensure the reliability of its reporting functionality, namely its capability to provide a synthetic representation of the current offerings’ configuration.

Lo scopo di questo studio è fornire una classificazione e mappatura dei maggiori providers di piattaforme per l’implementazione di strumenti di Supply Chain Finance (SCF) attivi nel mercato Cinese mediante un’analisi approfondita dei rispettivi business models. L’obiettivo è identificare le principali variabili utili alla differenziazione delle soluzioni SCF fornite da diverse tipologie di attori, tra cui banche, providers di servizi per la supply chain, providers logistici, aziende leader nella catena industriale e providers di piattaforme e-commerce nell’ambito B2B. Design/Metodologia/Approccio- Lo studio si basa sullo sviluppo di case studies supportato da analisi qualitative degli attori identificati. Dati ed informazioni sono stati acquisiti tramite molteplici fonti secondarie tra cui siti e report aziendali, database professionali e ricerche condotte da practictioners domestici. Risultati-I provider di piattaforme per strumenti di SCF possono essere classificati secondo due variabili di discriminazione: Flessibilità ed Inclusione. La prima dimensione fa riferimento alla gamma di soluzioni di SCF disponibili sulla piattaforma ed alla copertura di mercato in termini di industrie servite. La seconda guarda all’accessibilità della piattaforma ed al suo livello di efficienza operativa in tutte le fasi del processo di finanziamento (on-boarding dei clienti, audit, disposizione del finanziamento e follow-up). Inoltre, tramite la loro mappatura, è possibile visualizzare il loro posizionamento nel mercato. Infine, quattro archetipi di business model ricorrenti nel mercato sono stati identificati: Elite SCF platform, Up and Run SCF platform, One stop SCF platform and E-merchants SCF platform. Originalità/valore- Il maggiore contributo di questo studio consiste nella possibilità di ricondurre i fattori di differenziazione delle soluzioni SCF alla tipologia dei providers. La ricerca evidenzia vantaggi e limiti derivanti dalle differenti condizioni proprietarie. In particolare, nel caso di attori tipicamente coinvolti nella gestione di attività di supporto alla SC, lo studio riconosce il SCF come un servizio di valore aggiunto a supporto di una strategia di diversificazione volta a neutralizzare una maggiore competizione, risultante in una forte flessibilità delle soluzioni offerte e nell’adozione di una prospettiva orientata all’esterno (clienti e mercato) nel design della piattaforma. Inoltre, viene riconosciuto il ruolo dominante della tecnologia nell’integrazione dei flussi finanziari e fisici oltre che a essere il fattore chiave per l’innovazione delle soluzioni di SCF. In ultimo, lo studio dimostra che nuovi modelli di valutazione e gestione del rischio possono essere implementati in funzione della profondità e dimensionalità dei dati disponibili nel sistema. Implicazioni pratiche e manageriali-Lo studio identifica i limiti esistenti nelle offerte di mercato insieme a direzioni di miglioramento perseguibili dai providers grazie al riconoscimento di potenzialità di crescita in risorse e competenze non appropriatamente sfruttate. Inoltre, l’adozione di O2O practices (‘offline to online’) da parte di alcuni provider, finalizzate ad includere aziende tipicamente offline nel bacino di utenza del SCF, suggeriscono che un segmento precedentemente inesplorato è stato identificato e inizia ad essere perseguito. Di conseguenza, lo studio segnala l’opportunità per alcuni pionieri, tra cui giganti dell’e-commerce e providers di servizi per la SC, di stabilire un first-moving advantage sfruttando le loro risorse consolidate tra cui la scala del proprio network (di risorse e partners), competenze digitali e manageriali. Per questo motivo, lo studio enfatizza l’importanza della capacità di innovazione dei business models suggerendo ai providers di rafforzare la loro flessibilità organizzative e competenze di gestione del cambiamento. Limiti e ricerche future- Proposte per ricerche future includono rafforzare la consistenza dell’analisi accedendo fonti primarie (ad esempio tramite interviste dirette con le aziende investigate).Inoltre, data la nervosità del mercato in termini di providers e soluzioni tecnologiche, la mappatura dei providers deve essere costantemente aggiornata in modo da garantire l’affidabilità della sua funzione comunicativa , cioè la sua capacità di fornire una rappresentazione sintetica dell’attuale configurazione dell’offerta.

Supply chain finance in China : an investigation on the business models of platforms' providers

DI GIOIA, SABRINA
2017/2018

Abstract

Purpose – The aim of this study is to classify and map the main Supply Chain Finance (SCF) platform providers operating in the Chinese market through a deep investigation of their business models. The research aims at identifying the main differential variables among SCF solutions implemented by heterogeneous players including banks, supply chain service providers, pure SCF platform providers, logistics providers, leader enterprises and B2B e-commerce platform providers. Design/methodology/approach – The study is built on multiple case studies supported by qualitative analysis of the identified players. Data and information were collected through secondary sources such as companies’ websites, reports, fintech databases and domestic practitioners’ articles. Findings –SCF platform providers can be classified according to two discriminatory variables: Flexibility and Inclusiveness. The first refers to the range of SCF solutions available on the platform and to the platform’s market coverage defined in terms of industries addressed; the second refers to the platform accessibility and its degree of operating efficiency throughout the life-cycle of the financing process (users on-boarding and audit, financing provision and follow-up). Moreover, by mapping the providers, it is possible to acknowledge their relative positioning according to the two discriminatory dimensions. Finally, four recurrent business model’s archetypes can be identified: Elite SCF platform, Up and Run SCF platform, One stop SCF platform and E-merchants SCF platform. Originality/value –The main contribution of the study is the capability of ascribing SCF solutions’ differentiation factors to the providers’ typologies. The research highlights advantages and limits deriving from the proprietary condition. In particular, in the case of players typically involved in Supply Chain (SC) supporting activities, the study emphasizes the role of SCF as a value-added service supporting a diversification strategy adopted to neutralize increased competition, resulting in high flexibility of solutions and outward orientation (market-centered) in the platform design. Finally, technology is found to play the dominant role in the integration of physical and financial chains and represents the key factor for the upgrading of SCF solutions. In addition, the research shows how innovative paradigms for credit risk assessment and management can be implemented according to the depth and dimensions (operative, credit, industry and social) of data available in the system. Practical and managerial implications – The study identifies existing limits of the current offerings together with improvement directions by recognizing SCF providers’ potentialities in unexploited resources and competencies. Moreover, the expansion of the SCF audience pursued by several players through ‘online-to-offline’ (O2O) practices aimed at including traditional off-line enterprises, suggest that un-explored market segment has been identified and started to be addressed. As a result, the study signals potential first-moving advantages exploitable by pioneers, such as E-commerce giants and SC service providers, that can rely on consolidated resources such network scale, digital and managerial capabilities. Hence, the study enhances the importance of business model’s innovation capability thus recommending SCF providers to strengthen their organizational flexibility and change management capabilities. Limits and future research- Proposals for further research include increase the data sources’ diversification by including in-depth interviews with the investigated companies as to strengthen data combination and triangulation. Moreover, given the nervousness of the market, either in terms of players and technological solutions, the providers’ map requires to be upgraded to ensure the reliability of its reporting functionality, namely its capability to provide a synthetic representation of the current offerings’ configuration.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2017/2018
Lo scopo di questo studio è fornire una classificazione e mappatura dei maggiori providers di piattaforme per l’implementazione di strumenti di Supply Chain Finance (SCF) attivi nel mercato Cinese mediante un’analisi approfondita dei rispettivi business models. L’obiettivo è identificare le principali variabili utili alla differenziazione delle soluzioni SCF fornite da diverse tipologie di attori, tra cui banche, providers di servizi per la supply chain, providers logistici, aziende leader nella catena industriale e providers di piattaforme e-commerce nell’ambito B2B. Design/Metodologia/Approccio- Lo studio si basa sullo sviluppo di case studies supportato da analisi qualitative degli attori identificati. Dati ed informazioni sono stati acquisiti tramite molteplici fonti secondarie tra cui siti e report aziendali, database professionali e ricerche condotte da practictioners domestici. Risultati-I provider di piattaforme per strumenti di SCF possono essere classificati secondo due variabili di discriminazione: Flessibilità ed Inclusione. La prima dimensione fa riferimento alla gamma di soluzioni di SCF disponibili sulla piattaforma ed alla copertura di mercato in termini di industrie servite. La seconda guarda all’accessibilità della piattaforma ed al suo livello di efficienza operativa in tutte le fasi del processo di finanziamento (on-boarding dei clienti, audit, disposizione del finanziamento e follow-up). Inoltre, tramite la loro mappatura, è possibile visualizzare il loro posizionamento nel mercato. Infine, quattro archetipi di business model ricorrenti nel mercato sono stati identificati: Elite SCF platform, Up and Run SCF platform, One stop SCF platform and E-merchants SCF platform. Originalità/valore- Il maggiore contributo di questo studio consiste nella possibilità di ricondurre i fattori di differenziazione delle soluzioni SCF alla tipologia dei providers. La ricerca evidenzia vantaggi e limiti derivanti dalle differenti condizioni proprietarie. In particolare, nel caso di attori tipicamente coinvolti nella gestione di attività di supporto alla SC, lo studio riconosce il SCF come un servizio di valore aggiunto a supporto di una strategia di diversificazione volta a neutralizzare una maggiore competizione, risultante in una forte flessibilità delle soluzioni offerte e nell’adozione di una prospettiva orientata all’esterno (clienti e mercato) nel design della piattaforma. Inoltre, viene riconosciuto il ruolo dominante della tecnologia nell’integrazione dei flussi finanziari e fisici oltre che a essere il fattore chiave per l’innovazione delle soluzioni di SCF. In ultimo, lo studio dimostra che nuovi modelli di valutazione e gestione del rischio possono essere implementati in funzione della profondità e dimensionalità dei dati disponibili nel sistema. Implicazioni pratiche e manageriali-Lo studio identifica i limiti esistenti nelle offerte di mercato insieme a direzioni di miglioramento perseguibili dai providers grazie al riconoscimento di potenzialità di crescita in risorse e competenze non appropriatamente sfruttate. Inoltre, l’adozione di O2O practices (‘offline to online’) da parte di alcuni provider, finalizzate ad includere aziende tipicamente offline nel bacino di utenza del SCF, suggeriscono che un segmento precedentemente inesplorato è stato identificato e inizia ad essere perseguito. Di conseguenza, lo studio segnala l’opportunità per alcuni pionieri, tra cui giganti dell’e-commerce e providers di servizi per la SC, di stabilire un first-moving advantage sfruttando le loro risorse consolidate tra cui la scala del proprio network (di risorse e partners), competenze digitali e manageriali. Per questo motivo, lo studio enfatizza l’importanza della capacità di innovazione dei business models suggerendo ai providers di rafforzare la loro flessibilità organizzative e competenze di gestione del cambiamento. Limiti e ricerche future- Proposte per ricerche future includono rafforzare la consistenza dell’analisi accedendo fonti primarie (ad esempio tramite interviste dirette con le aziende investigate).Inoltre, data la nervosità del mercato in termini di providers e soluzioni tecnologiche, la mappatura dei providers deve essere costantemente aggiornata in modo da garantire l’affidabilità della sua funzione comunicativa , cioè la sua capacità di fornire una rappresentazione sintetica dell’attuale configurazione dell’offerta.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_DiGioia.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.28 MB
Formato Adobe PDF
3.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/139507