The aim of this Master Thesis is to study the air contamination in operating theaters due to the use of electrosurgical tools. The release of surgical smoke is a well-known issue, and air contamination is a documented health hazard not only for the patient, but also for the surgical equipe, forced to be exposed to that pollution for many hours every week. Due to the size of the particles generated, surgical masks are not able to filter the smoke, and the local exhaust ventilation devices that are currently on the market show much room for improvement. Despite the documented dangerousness of the surgical smoke, the effective magnitude of the air contamination due to the use of electrosurgical devices is still unknown. The target of this work is to measure that contamination and to provide quantitative results that can be used to appropriately design local exhaust air devices and ventilation systems in operating theaters.
L’obiettivo di questa tesi è quello di caratterizzare la contaminazione dell’aria nelle sale operatorie dovuta all’utilizzo di elettrobisturi durante operazioni di chirurgia. La generazione di fumo chirurgico (surgical smoke) è un problema noto ormai da qualche anno. La contaminazione dell’aria da esso dovuta comporta dei rischi non soltanto per i pazienti, ma soprattutto per l’equipe chirurgica costretta ad inalare tale fumo per un elevato numero di ore a settimana. Oltre a conclamate problematiche di tossicità, il fumo comporta anche un intenso odore nauseante che complica inevitabilmente l’esecuzione dell’operazione chirurgica. Le mascherine normalmente utilizzate risultano essere, per le dimensioni e natura del particolato prodotto, parzialmente inefficaci così come i sistemi di estrazione locale del fumo fino ad ora utilizzati. Nonostante il problema del fumo chirurgico sia ormai noto, non è ancora presente nella letteratura scientifica una quantificazione attendibile della produzione di particolato dovuta all’utilizzo di elettrobisturi durante le operazioni chirurgiche. Il lavoro sperimentale compiuto in questa tesi è stato quindi quello di misurare tale produzione di particolato per poter fornire informazioni quantitative utili al corretto dimensionamento dei sistemi di ventilazione e filtrazione nelle sale operatorie e per la corretta progettazione di sistemi di estrazione locale dell’aria.
Studio e caratterizzazione del particolato generato da elettroutensili chirurgici
CIROLDI, MATTEO
2016/2017
Abstract
The aim of this Master Thesis is to study the air contamination in operating theaters due to the use of electrosurgical tools. The release of surgical smoke is a well-known issue, and air contamination is a documented health hazard not only for the patient, but also for the surgical equipe, forced to be exposed to that pollution for many hours every week. Due to the size of the particles generated, surgical masks are not able to filter the smoke, and the local exhaust ventilation devices that are currently on the market show much room for improvement. Despite the documented dangerousness of the surgical smoke, the effective magnitude of the air contamination due to the use of electrosurgical devices is still unknown. The target of this work is to measure that contamination and to provide quantitative results that can be used to appropriately design local exhaust air devices and ventilation systems in operating theaters.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Ciroldi_Matteo _6_4_18_.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
2.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/139594