Obiettivo del presente elaborato è dimostrare come l’implementazione di un sistema APS possa migliorare l’efficienza di una supply chain, in particolare come il metodo strutturato proposto valorizzi i miglioramenti sia tangibili che intangibili. Il lavoro nasce dalla mia esperienza presso la Wepa srl, iniziata nell’ottobre del 2009 e tutt’oggi perdurante. In questo anno di lavoro e studio sono riuscito a mettere in pratica e a toccare con mano tutti gli strumenti che ho presentato nella tesi. Per raggiungere il mio obiettivo, infatti, ho utilizzato il metodo di value assessment proposto dal Politecnico di Milano, coinvolgendo i vari attori dell’azienda, non solo per la raccolta delle informazioni necessarie al mio elaborato, ma anche e soprattutto perché potessero trarre il giusto beneficio dalla metodologia proposta. Nel primo capitolo è riportato un quadro generale dei cambiamenti che si sono avuti nel mercato e le conseguenti ripercussioni sul supply chain e il supply chain management. Nel secondo capitolo è stato trattato il ruolo della programmazione della produzione all’interno della supply chain, proseguendo nel terzo capitolo con la descrizione dell’evoluzione degli strumenti ICT per la gestione della supply chain stessa. Il capitolo quarto presenta la metodologia di value assessment proposta dal Politecnico di Milano. Segue una descrizione dettagliata dei processi di gestione all’interno della Wepa srl e, infine, nel sesto capitolo viene applicata la metodologia all’azienda presentata. La conclusione tratta è che una metodologia di valutazione ben strutturata apporta numerosi benefici in quanto riesce facilmente a portare alla luce le cause delle inefficienze operative. Nel caso più specifico, il value assessment è risultato utile al supply chain manager per convincere la direzione generale ad effettuare un investimento in una tecnologia APS.

Value assessment di un sistema APS implementato in un’azienda cartaria. Il caso Wepa srl

VENTRIGLIA, SEBASTIANO
2009/2010

Abstract

Obiettivo del presente elaborato è dimostrare come l’implementazione di un sistema APS possa migliorare l’efficienza di una supply chain, in particolare come il metodo strutturato proposto valorizzi i miglioramenti sia tangibili che intangibili. Il lavoro nasce dalla mia esperienza presso la Wepa srl, iniziata nell’ottobre del 2009 e tutt’oggi perdurante. In questo anno di lavoro e studio sono riuscito a mettere in pratica e a toccare con mano tutti gli strumenti che ho presentato nella tesi. Per raggiungere il mio obiettivo, infatti, ho utilizzato il metodo di value assessment proposto dal Politecnico di Milano, coinvolgendo i vari attori dell’azienda, non solo per la raccolta delle informazioni necessarie al mio elaborato, ma anche e soprattutto perché potessero trarre il giusto beneficio dalla metodologia proposta. Nel primo capitolo è riportato un quadro generale dei cambiamenti che si sono avuti nel mercato e le conseguenti ripercussioni sul supply chain e il supply chain management. Nel secondo capitolo è stato trattato il ruolo della programmazione della produzione all’interno della supply chain, proseguendo nel terzo capitolo con la descrizione dell’evoluzione degli strumenti ICT per la gestione della supply chain stessa. Il capitolo quarto presenta la metodologia di value assessment proposta dal Politecnico di Milano. Segue una descrizione dettagliata dei processi di gestione all’interno della Wepa srl e, infine, nel sesto capitolo viene applicata la metodologia all’azienda presentata. La conclusione tratta è che una metodologia di valutazione ben strutturata apporta numerosi benefici in quanto riesce facilmente a portare alla luce le cause delle inefficienze operative. Nel caso più specifico, il value assessment è risultato utile al supply chain manager per convincere la direzione generale ad effettuare un investimento in una tecnologia APS.
PERO, MARGHERITA
ING II - Facolta' di Ingegneria dei Sistemi
1-apr-2011
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_Aprile_Ventriglia.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo unico dell'intera tesi
Dimensione 3.02 MB
Formato Adobe PDF
3.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/13962