One of the primary mission of the European Union in the lasts years has certainly became the reduction of carbon emissions and of the total energy consumption. Very often the public buildings are the most in need of energy improvements. A primary role for the energy efficiency improvement spread, especially in the public sector, has to be played by national entities, funding projects and providing the proper actors for best solutions. The duty of this work is to present a specific case of a call for tender participation in the field of the energy efficiency optimization of selected premises and sites in the Wales region. The main objectives of this project will be to improve the energy performance of its assets through measured and verified energy efficiency improvements and energy generation, to reduce emissions and save money through guaranteed annual cost savings or income generation. After a quick socio-geographic description of the project site and the presentation of the buildings selected, the steps for the project implementation are taken. First, last year energy consumptions of the building will be determinate by energy bills examination and from that a load curve profile shall be generated. Thus the analysis of the most proper technologies to cover the load will start, considering several measures for renewables energy production or solutions for energy savings. Particular effort will be put on the PV modules dimensioning stage. We will comment the obtained result and try to identify the best solution, after it, our focus will move on the other technologies implemented and on the calculation of achievable savings. In the last chapter we will try to estimate the feasibility of this asset through the description and the comprehension of an High Level Appraisal, an economical proposal of the project. The aim of this phase it to understand how convenient is this investment, dividing all the costs, the prices and the revenues of it we will identify a payback period for the total investment. Finally, we will draw our conclusion, summing up the main features of the work done with some consideration.

Una delle missioni principali dell'Unione Europea negli ultimi anni è stata certamente la riduzione delle emissioni di carbonio e del consumo totale di energia. Molto spesso gli edifici pubblici sono i più bisognosi di miglioramenti energetici. Un ruolo primario per la diffusione di una migliore efficienza energetica, in particolare nel settore pubblico, deve essere svolto da enti nazionali finanziando progetti e fornendo gli attori più adatti per le migliori soluzioni. Il compito di questo lavoro è quello di presentare un caso specifico di una partecipazione ad un bando di gara per selezionare un fornitore di servizi di ottimizzazione dell'efficienza energetica degli edifici selezionati nella regione del Galles. Gli obiettivi principali di questo progetto saranno il miglioramento delle prestazioni energetiche delle proprie attività attraverso miglioramenti misurati e verificati dell'efficienza energetica e della generazione di energia; la riduzione delle emissioni ed il risparmio di denaro attraverso risparmi annuali garantiti o reddito generato. Dopo una rapida descrizione socio-geografica del luogo del progetto e la presentazione degli edifici selezionati, verranno presentate le fasi per l'implementazione del progetto. In primo luogo, i consumi energetici dell’anno precedente degli edifici verranno determinati delle bollette energetiche e da questi verrà generato un profilo di curva di carico, quindi inizierà l'analisi delle tecnologie più appropriate per coprire tale carico, considerando diverse misure per la produzione di energia rinnovabile o soluzioni per il risparmio energetico. Uno sforzo particolare sarà posto sulla fase di dimensionamento dei moduli fotovoltaici. Commenteremo il risultato ottenuto e cercheremo di identificare la soluzione migliore, dopo di ciò, ci concentreremmo sulle altre tecnologie implementate e sul calcolo dei risparmi ottenibili. Nell'ultimo capitolo cercheremo di stimare la fattibilità di questo investimento attraverso la descrizione e la comprensione del “High Level Appraisal”, una proposta economica. L'obiettivo di questa fase è capire lo sforzo economico di questo progetto, analizzando singolarmente tutti i costi, i prezzi e i ricavi di questo, identificando un “payback time” dell'investimento totale. Infine, trarremo le nostre conclusioni riassumendo le principali caratteristiche del lavoro svolto con alcune considerazioni.

Technical and economic analysis of energy efficiency measures design : a public buildings case

BRAVI, FILIPPO
2017/2018

Abstract

One of the primary mission of the European Union in the lasts years has certainly became the reduction of carbon emissions and of the total energy consumption. Very often the public buildings are the most in need of energy improvements. A primary role for the energy efficiency improvement spread, especially in the public sector, has to be played by national entities, funding projects and providing the proper actors for best solutions. The duty of this work is to present a specific case of a call for tender participation in the field of the energy efficiency optimization of selected premises and sites in the Wales region. The main objectives of this project will be to improve the energy performance of its assets through measured and verified energy efficiency improvements and energy generation, to reduce emissions and save money through guaranteed annual cost savings or income generation. After a quick socio-geographic description of the project site and the presentation of the buildings selected, the steps for the project implementation are taken. First, last year energy consumptions of the building will be determinate by energy bills examination and from that a load curve profile shall be generated. Thus the analysis of the most proper technologies to cover the load will start, considering several measures for renewables energy production or solutions for energy savings. Particular effort will be put on the PV modules dimensioning stage. We will comment the obtained result and try to identify the best solution, after it, our focus will move on the other technologies implemented and on the calculation of achievable savings. In the last chapter we will try to estimate the feasibility of this asset through the description and the comprehension of an High Level Appraisal, an economical proposal of the project. The aim of this phase it to understand how convenient is this investment, dividing all the costs, the prices and the revenues of it we will identify a payback period for the total investment. Finally, we will draw our conclusion, summing up the main features of the work done with some consideration.
Dott. Daniele Liberanome
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2017/2018
Una delle missioni principali dell'Unione Europea negli ultimi anni è stata certamente la riduzione delle emissioni di carbonio e del consumo totale di energia. Molto spesso gli edifici pubblici sono i più bisognosi di miglioramenti energetici. Un ruolo primario per la diffusione di una migliore efficienza energetica, in particolare nel settore pubblico, deve essere svolto da enti nazionali finanziando progetti e fornendo gli attori più adatti per le migliori soluzioni. Il compito di questo lavoro è quello di presentare un caso specifico di una partecipazione ad un bando di gara per selezionare un fornitore di servizi di ottimizzazione dell'efficienza energetica degli edifici selezionati nella regione del Galles. Gli obiettivi principali di questo progetto saranno il miglioramento delle prestazioni energetiche delle proprie attività attraverso miglioramenti misurati e verificati dell'efficienza energetica e della generazione di energia; la riduzione delle emissioni ed il risparmio di denaro attraverso risparmi annuali garantiti o reddito generato. Dopo una rapida descrizione socio-geografica del luogo del progetto e la presentazione degli edifici selezionati, verranno presentate le fasi per l'implementazione del progetto. In primo luogo, i consumi energetici dell’anno precedente degli edifici verranno determinati delle bollette energetiche e da questi verrà generato un profilo di curva di carico, quindi inizierà l'analisi delle tecnologie più appropriate per coprire tale carico, considerando diverse misure per la produzione di energia rinnovabile o soluzioni per il risparmio energetico. Uno sforzo particolare sarà posto sulla fase di dimensionamento dei moduli fotovoltaici. Commenteremo il risultato ottenuto e cercheremo di identificare la soluzione migliore, dopo di ciò, ci concentreremmo sulle altre tecnologie implementate e sul calcolo dei risparmi ottenibili. Nell'ultimo capitolo cercheremo di stimare la fattibilità di questo investimento attraverso la descrizione e la comprensione del “High Level Appraisal”, una proposta economica. L'obiettivo di questa fase è capire lo sforzo economico di questo progetto, analizzando singolarmente tutti i costi, i prezzi e i ricavi di questo, identificando un “payback time” dell'investimento totale. Infine, trarremo le nostre conclusioni riassumendo le principali caratteristiche del lavoro svolto con alcune considerazioni.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_4_Bravi.pdf

Open Access dal 13/04/2019

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 4.66 MB
Formato Adobe PDF
4.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/139636