Maintenance is often perceived by companies as a necessary cost, rather than an opportunity. In a market characterized by high technology such as Wind industry, maintenance is the key driver to control the asset value, and thus guide and control the business case upon which the investment has been based. Conventional performance indicators, as defined in contracts or agreements, are useful in evaluating the production of a wind power plant but are not useful to assess the capability, of different organization philosophies, to catch opportunities and optimize performance of a specific power plant, with its actual maintenance state and wind conditions. This study, through statistical analysis of turbine data, provides to asset and O&M managers a rounded tool for choosing among service providers, according to their organization and approach. The outcome is a fine-tuned method that involves several aspects with the aim to forecast the suitability of organization, planning and execution of activities, targeted to continuity of energy production from onshore wind parks, independently from the O&M contract’s scope of work.

La manutenzione è spesso percepita dalle aziende come un costo necessario, invece che come opportunità. In un mercato caratterizzato da un elevato livello tecnologico, come quello eolico, la manutenzione è la modalità primaria per controllare il valore dell’asset, e quindi guidare e controllare il business case sul quale si è basato l’investimento iniziale. Gli indicatori di performance convenzionali, così come definiti nei contratti o negli accordi di service, sono utili per valutare la produzione di un parco eolico ma non per determinare la capacità, di differenti filosofie organizzative, di cogliere opportunità e ottimizzare le performance di uno specifico impianto, con il suo reale stato manutentivo e condizioni di ventosità. Questo studio, grazie all’analisi statistica di dati provenienti dalle turbine, offre ad asset manager ed O&M manager uno strumento completo per scegliere tra diversi service provider, secondo l’organizzazione e l’approccio adottati da ognuno. Il risultato è un metodo perfezionato che coinvolge molteplici aspetti del mondo O&M, con l’obiettivo di prevedere l’adeguatezza di un’organizzazione, della sua modalità di pianificazione ed espletamento delle attività manutentive, allo scopo di dare continuità alla produzione di energia da parte di parchi eolici onshore indipendentemente dallo “scopo lavori” concordato con il service provider.

Comparison between different maintenance strategies applied to wind farms

VERONA, MATTIA
2016/2017

Abstract

Maintenance is often perceived by companies as a necessary cost, rather than an opportunity. In a market characterized by high technology such as Wind industry, maintenance is the key driver to control the asset value, and thus guide and control the business case upon which the investment has been based. Conventional performance indicators, as defined in contracts or agreements, are useful in evaluating the production of a wind power plant but are not useful to assess the capability, of different organization philosophies, to catch opportunities and optimize performance of a specific power plant, with its actual maintenance state and wind conditions. This study, through statistical analysis of turbine data, provides to asset and O&M managers a rounded tool for choosing among service providers, according to their organization and approach. The outcome is a fine-tuned method that involves several aspects with the aim to forecast the suitability of organization, planning and execution of activities, targeted to continuity of energy production from onshore wind parks, independently from the O&M contract’s scope of work.
CASTELLANA, GIOVANNI
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2016/2017
La manutenzione è spesso percepita dalle aziende come un costo necessario, invece che come opportunità. In un mercato caratterizzato da un elevato livello tecnologico, come quello eolico, la manutenzione è la modalità primaria per controllare il valore dell’asset, e quindi guidare e controllare il business case sul quale si è basato l’investimento iniziale. Gli indicatori di performance convenzionali, così come definiti nei contratti o negli accordi di service, sono utili per valutare la produzione di un parco eolico ma non per determinare la capacità, di differenti filosofie organizzative, di cogliere opportunità e ottimizzare le performance di uno specifico impianto, con il suo reale stato manutentivo e condizioni di ventosità. Questo studio, grazie all’analisi statistica di dati provenienti dalle turbine, offre ad asset manager ed O&M manager uno strumento completo per scegliere tra diversi service provider, secondo l’organizzazione e l’approccio adottati da ognuno. Il risultato è un metodo perfezionato che coinvolge molteplici aspetti del mondo O&M, con l’obiettivo di prevedere l’adeguatezza di un’organizzazione, della sua modalità di pianificazione ed espletamento delle attività manutentive, allo scopo di dare continuità alla produzione di energia da parte di parchi eolici onshore indipendentemente dallo “scopo lavori” concordato con il service provider.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Verona.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.72 MB
Formato Adobe PDF
4.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/139910