The aim of this work has been the research in the province of Bergamo of new wells/piezometers used for groundwater level measurements that could integrate the existing quantitative monitoring network for groundwater level managed by ARPA Lombardia. The research has focused on the wells in which a pressure level transducer with datalogger for longterm groundwater monitoring is placed: in this work has been studied the network of COGEIDE Spa, handler of the aqueduct in the southern part of the province of Bergamo. Stratigraphic data and depth of the screens are known in every well, but there was no information about the groundwater bodies from which water is extracted. So, an hydrogeological study of the area has been performed by analysing the available hydrogeological sections. The data collected by transducer are analysed to select wells in which is possible to get a static value of the groundwater level. The analyses allow identifying 14 wells from COGEIDE Spa network that could be used to integrate the existing quantitative monitoring network; by integrating these new monitoring points, the network density will increase and a better analysis of groundwater level could be performed. The use of automatic measurements allows obtaining a more significant value of groundwater level, because it is calculated by the mean of many measurements during the month. The analyses allow also identifying many differences in the definition of groundwater bodies’ vertical boundaries, connected to the different classifications of aquifers performed in the years. The currently used classification by groundwater bodies of the aquifers shows critical aspects because sometimes structures with different hydrogeological characteristics are included in the same groundwater body.

L’obiettivo della tesi è stato quello di individuare nella provincia di Bergamo nuovi pozzi/piezometri in cui vengono effettuate misure del livello piezometrico utilizzabili per integrare la rete di monitoraggio quantitativo esistente gestita da ARPA Lombardia. La ricerca si è concentrata sui pozzi dei gestori di acquedotto dotati di sonde di misura in continuo della soggiacenza: nel presente elaborato è stata analizzata la rete di pozzi di proprietà di COGEIDE Spa, gestore del servizio idrico integrato nella bassa bergamasca. Di tutti i pozzi analizzati erano disponibili le stratigrafie e informazioni sulla profondità dei filtri, ma non era nota la classificazione dei pozzi in base all’idrostruttura o corpo idrico di appartenenza. E’ stato quindi necessario condurre uno studio idrogeologico degli acquiferi dell’area, analizzando le sezioni idrogeologiche disponibili e cercando di identificare l’idrostruttura captata da ciascun pozzo. Sono stati poi analizzati i dati registrati dalle sonde automatiche, al fine di selezionare i pozzi in cui è possibile estrarre un valore di soggiacenza in regime statico. Le analisi condotte hanno permesso di individuare 14 pozzi della rete di COGEIDE Spa che potrebbero essere utilizzati per integrare la rete quantitativa esistente, apportando un miglioramento in termini di densità areale della rete e consentendo una migliore ricostruzione delle superfici piezometriche delle idrostrutture a cui appartengono. L’utilizzo di misuratori automatici consente di ottenere un valore mensile del livello piezometrico molto più significativo, poiché mediato su un gran numero di misure acquisite a frequenza regolare. Attraverso l’analisi della struttura idrogeologica condotta è stato possibile individuare discordanze significative nell’identificazione dei limiti di base delle idrostrutture, legate alle diverse classificazioni degli acquiferi effettuate nel corso degli anni. La classificazione per idrostrutture e corpi idrici presenta delle criticità dal punto di vista idrogeologico, in quanto in alcuni casi vengono a ritrovarsi nello stesso corpo idrico strutture idrogeologiche che presentano una diversa circolazione idrica.

Integrazione della rete di monitoraggio quantitativo delle acque sotterranee nella provincia di Bergamo

SAVIO, LORENZO
2016/2017

Abstract

The aim of this work has been the research in the province of Bergamo of new wells/piezometers used for groundwater level measurements that could integrate the existing quantitative monitoring network for groundwater level managed by ARPA Lombardia. The research has focused on the wells in which a pressure level transducer with datalogger for longterm groundwater monitoring is placed: in this work has been studied the network of COGEIDE Spa, handler of the aqueduct in the southern part of the province of Bergamo. Stratigraphic data and depth of the screens are known in every well, but there was no information about the groundwater bodies from which water is extracted. So, an hydrogeological study of the area has been performed by analysing the available hydrogeological sections. The data collected by transducer are analysed to select wells in which is possible to get a static value of the groundwater level. The analyses allow identifying 14 wells from COGEIDE Spa network that could be used to integrate the existing quantitative monitoring network; by integrating these new monitoring points, the network density will increase and a better analysis of groundwater level could be performed. The use of automatic measurements allows obtaining a more significant value of groundwater level, because it is calculated by the mean of many measurements during the month. The analyses allow also identifying many differences in the definition of groundwater bodies’ vertical boundaries, connected to the different classifications of aquifers performed in the years. The currently used classification by groundwater bodies of the aquifers shows critical aspects because sometimes structures with different hydrogeological characteristics are included in the same groundwater body.
COLOMBO, LORIS
LODA, ALESSANDRO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
19-apr-2018
2016/2017
L’obiettivo della tesi è stato quello di individuare nella provincia di Bergamo nuovi pozzi/piezometri in cui vengono effettuate misure del livello piezometrico utilizzabili per integrare la rete di monitoraggio quantitativo esistente gestita da ARPA Lombardia. La ricerca si è concentrata sui pozzi dei gestori di acquedotto dotati di sonde di misura in continuo della soggiacenza: nel presente elaborato è stata analizzata la rete di pozzi di proprietà di COGEIDE Spa, gestore del servizio idrico integrato nella bassa bergamasca. Di tutti i pozzi analizzati erano disponibili le stratigrafie e informazioni sulla profondità dei filtri, ma non era nota la classificazione dei pozzi in base all’idrostruttura o corpo idrico di appartenenza. E’ stato quindi necessario condurre uno studio idrogeologico degli acquiferi dell’area, analizzando le sezioni idrogeologiche disponibili e cercando di identificare l’idrostruttura captata da ciascun pozzo. Sono stati poi analizzati i dati registrati dalle sonde automatiche, al fine di selezionare i pozzi in cui è possibile estrarre un valore di soggiacenza in regime statico. Le analisi condotte hanno permesso di individuare 14 pozzi della rete di COGEIDE Spa che potrebbero essere utilizzati per integrare la rete quantitativa esistente, apportando un miglioramento in termini di densità areale della rete e consentendo una migliore ricostruzione delle superfici piezometriche delle idrostrutture a cui appartengono. L’utilizzo di misuratori automatici consente di ottenere un valore mensile del livello piezometrico molto più significativo, poiché mediato su un gran numero di misure acquisite a frequenza regolare. Attraverso l’analisi della struttura idrogeologica condotta è stato possibile individuare discordanze significative nell’identificazione dei limiti di base delle idrostrutture, legate alle diverse classificazioni degli acquiferi effettuate nel corso degli anni. La classificazione per idrostrutture e corpi idrici presenta delle criticità dal punto di vista idrogeologico, in quanto in alcuni casi vengono a ritrovarsi nello stesso corpo idrico strutture idrogeologiche che presentano una diversa circolazione idrica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Savio.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 7.92 MB
Formato Adobe PDF
7.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/139913