The purpose of this study is to investigate Industry 4.0 topic in the Italian Industrial Machinery Industry, with a focus on their products and customers. More in detail, advantages, possible barriers and maturity level of Industry 4.0 are addressed according to practitioners' perspective. Firstly, a survey in the Italian Machinery Industry has been carried out with the final aim to map the existing digital tools installed on the final product with respect to different industrial customers. On the basis of the information gathered, three case studies with experts from the sector in analysis have been conducted, resulting in addressing the sector one of the most dynamic and innovative in the Italian context. Surveys and case studies allowed us to grasp several interesting aspects related to how Industry 4.0 is changing Italian industrial companies: it will surely enhance the development of companies, but at the same time it will introduce issues never tackled before. According to experts' opinion, companies' unwillingness to implement Industry 4.0 technologies as well as the associated high cost (mostly at the training level) have resulted to be the strongest obstacle for digital transformation. The study made also possible to shed light on the level of awareness of Italian companies regarding digitization and tools related to Industry 4.0, making possible to understand future developments to provide practitioners with some guidelines about Industry 4.0. Embracing digitalized tools on products is rapidly changing from being an order winner for the companies to be an order loser for those that have not yet understood its importance.

Lo scopo di questo studio è quello di indagare sul tema dell'Industria 4.0 nell'industria Italiana dei macchinari industriali, con particolare attenzione ai loro prodotti e ai clienti. Entrando più nello specifico sono analizzati i vantaggi, le possibili barriere e il livello di maturità dell'Industria 4.0 secondo la prospettiva degli esperti del settore. In primo luogo è stata condotta un'indagine nell'industria Italiana dei macchinari industriali con l'obiettivo finale di mappare gli strumenti digitali esistenti ed installati sui macchinari operanti in diversi settori. Sulla base delle informazioni raccolte sono stati condotti tre casi studio con esperti del settore che hanno portato a considerarlo come uno dei più dinamici e innovativi nel contesto italiano. Sondaggi e casi studio ci hanno permesso di cogliere diversi aspetti interessanti relativi a come l'Industria 4.0 stia cambiando le industrie manifatturiere Italiane: sicuramente favorirà lo sviluppo delle aziende, ma allo stesso tempo introdurrà problemi mai affrontati prima. Secondo l'opinione degli esperti, la riluttanza delle aziende a implementare tecnologie di Industria 4.0 e l'alto costo associato (soprattutto a livello di formazione) sono risultate essere l'ostacolo più forte per la trasformazione digitale. Lo studio ha anche permesso di far luce sul livello di consapevolezza delle aziende Italiane in merito alla digitalizzazione e agli strumenti relativi all'Industria 4.0, rendendo possibile comprendere gli sviluppi futuri e fornire alle aziende operanti nel settore alcune linee guida sull'Industria 4.0. L'utilizzo di strumenti digitali in produzione sta rapidamente passando da essere un order winner ad essere un order loser per coloro che non ne hanno ancora compreso l'importanza.

Industry 4.0. Italian machinery industry perspective

PASINI, ANDREA
2016/2017

Abstract

The purpose of this study is to investigate Industry 4.0 topic in the Italian Industrial Machinery Industry, with a focus on their products and customers. More in detail, advantages, possible barriers and maturity level of Industry 4.0 are addressed according to practitioners' perspective. Firstly, a survey in the Italian Machinery Industry has been carried out with the final aim to map the existing digital tools installed on the final product with respect to different industrial customers. On the basis of the information gathered, three case studies with experts from the sector in analysis have been conducted, resulting in addressing the sector one of the most dynamic and innovative in the Italian context. Surveys and case studies allowed us to grasp several interesting aspects related to how Industry 4.0 is changing Italian industrial companies: it will surely enhance the development of companies, but at the same time it will introduce issues never tackled before. According to experts' opinion, companies' unwillingness to implement Industry 4.0 technologies as well as the associated high cost (mostly at the training level) have resulted to be the strongest obstacle for digital transformation. The study made also possible to shed light on the level of awareness of Italian companies regarding digitization and tools related to Industry 4.0, making possible to understand future developments to provide practitioners with some guidelines about Industry 4.0. Embracing digitalized tools on products is rapidly changing from being an order winner for the companies to be an order loser for those that have not yet understood its importance.
CIFONE, FABIANA DAFNE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2016/2017
Lo scopo di questo studio è quello di indagare sul tema dell'Industria 4.0 nell'industria Italiana dei macchinari industriali, con particolare attenzione ai loro prodotti e ai clienti. Entrando più nello specifico sono analizzati i vantaggi, le possibili barriere e il livello di maturità dell'Industria 4.0 secondo la prospettiva degli esperti del settore. In primo luogo è stata condotta un'indagine nell'industria Italiana dei macchinari industriali con l'obiettivo finale di mappare gli strumenti digitali esistenti ed installati sui macchinari operanti in diversi settori. Sulla base delle informazioni raccolte sono stati condotti tre casi studio con esperti del settore che hanno portato a considerarlo come uno dei più dinamici e innovativi nel contesto italiano. Sondaggi e casi studio ci hanno permesso di cogliere diversi aspetti interessanti relativi a come l'Industria 4.0 stia cambiando le industrie manifatturiere Italiane: sicuramente favorirà lo sviluppo delle aziende, ma allo stesso tempo introdurrà problemi mai affrontati prima. Secondo l'opinione degli esperti, la riluttanza delle aziende a implementare tecnologie di Industria 4.0 e l'alto costo associato (soprattutto a livello di formazione) sono risultate essere l'ostacolo più forte per la trasformazione digitale. Lo studio ha anche permesso di far luce sul livello di consapevolezza delle aziende Italiane in merito alla digitalizzazione e agli strumenti relativi all'Industria 4.0, rendendo possibile comprendere gli sviluppi futuri e fornire alle aziende operanti nel settore alcune linee guida sull'Industria 4.0. L'utilizzo di strumenti digitali in produzione sta rapidamente passando da essere un order winner ad essere un order loser per coloro che non ne hanno ancora compreso l'importanza.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Pasini.pdf

non accessibile

Descrizione: PDF contenente l'intera tesi
Dimensione 4.44 MB
Formato Adobe PDF
4.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/139950