In Italy, according to 2015 data made available by National Institute for Statistics (ISTAT), there are 4’400’000 active enterprises, 99.4% of those with fewer than 50 employees (i.e., Small) and an impressive share of enterprises (95.4%) with fewer than 10 employees (i.e., Micro). Huge variety and fragmentation as far as these companies’ management structures are concerned, seem to be critical factors when it comes to an effective and efficient implementation of a standard (e.g., BS OHSAS 18001, now ISO 45001) Occupational Safety and Health Management System, together with a systematic lack of resources (both economic and in terms of available man-hours). Still, what really drives Micro and Small Enterprises towards the implementation of such a system has to be further clarified, as well as the barriers, and the impact. This becomes even more interesting in the case of simplified management systems, apparently better matching the needs of such companies. Thus, the research, part of a larger project nominated SOLVO focusing on improving OHS level in MiSEs, aims at identifying and discussing barriers and drivers to the implementation of an Occupational Safety and Health Management System, and its impact on MiSEs. The multistep research methodology consists of (1) a preliminary survey mainly addressing drivers, barriers to the implementation of a simplified Occupational Safety and Health Management System, and possible way-outs; (2) a dialogue workshop to deep dive the results from the survey; and (3) follow-up interviews with a few selected participants to the workshop, so as to investigate the impact of such systems. The research provides an overall and critical view of drivers, barriers and impact concerning the implementation of an Occupational Safety and Health Management System and all the contents correlated to it like risk assessment and injuries registration and analysis system, through a two-way analysis (descriptive and inferential). It also provides practical suggestions to support (electronic) tools to help such companies in their implementation process.

Negli ultimi vent’anni il ruolo e l’importanza occupati dalle Micro e Piccole imprese (MiPI) sono aumentati in maniera esponenziale. In Italia, come mostrato dalla ricerca ISTAT del 2015, ci sono più di 4'200’000 aziende attive, il 99.4% con meno di 50 dipendenti (i.e., Piccole) e un’impressionante percentuale del 95.4% con meno di 10 dipendenti (i.e., Micro). Per quanto concerne la gestione di queste società, la loro grande varietà e le enormi differenze interne che le caratterizzano sembrano essere i fattori più importanti quando si parla di salute e sicurezza. Questi fattori, insieme alla mancanza di risorse nelle MiPI, risultano critici per l’implementazione efficace ed efficiente di un sistema di gestione standard (ISO 14001) della sicurezza (MOGS, Modello Organizzativo di Gestione della Sicurezza). Tuttavia, sono necessari ulteriori chiarimenti riguardo cosa rallenti, o al contrario, aiuti aziende di queste dimensioni ad implementare un MOGS. Questa tesi fa parte di un più ampio progetto atto a migliorare il livello di sicurezza nelle MiPI, nominato SOLVO. Essa ha lo scopo di identificare e di descrivere le principali barriere, abilitatori e impatti che l’introduzione di un MOGS può portare all’interno di queste imprese. Lo studio è basato su una metodologia di ricerca multi-step che consiste in: (1) un questionario online riguardante le barriere e gli abilitatori legati all’implementazione di un MOGS e le relative possibili soluzioni; (2) un gruppo di lavoro interattivo per approfondire nel dettaglio i risultati ottenuti con il sondaggio; (3) interviste telefoniche con pochi partecipanti scelti dal workshop per investigare nello specifico l’impatto di questo sistema. La ricerca quindi propone criticamente i risultati ottenuti tramite una duplice analisi (una preliminare di matrice qualitativa e una seguente di tipo inferenziale) enfatizzando quali elementi trovano perfetto riscontro nella letteratura precedentemente citata e quali invece non sono del tutto spiegati da essa, fornendo quindi ulteriori approfondimenti. L’analisi si conclude con la proposta di possibili soluzioni alle problematiche rilevate, allo scopo di supportare questo tipo di aziende attraverso strumenti (anche di tipo elettronico, i.e. modello software) nel processo di implementazione di tale sistema.

Implementation of an occupational health and safety management system in micro and small enterprises : issues and possible way-outs

ROSSO, ANDREA
2016/2017

Abstract

In Italy, according to 2015 data made available by National Institute for Statistics (ISTAT), there are 4’400’000 active enterprises, 99.4% of those with fewer than 50 employees (i.e., Small) and an impressive share of enterprises (95.4%) with fewer than 10 employees (i.e., Micro). Huge variety and fragmentation as far as these companies’ management structures are concerned, seem to be critical factors when it comes to an effective and efficient implementation of a standard (e.g., BS OHSAS 18001, now ISO 45001) Occupational Safety and Health Management System, together with a systematic lack of resources (both economic and in terms of available man-hours). Still, what really drives Micro and Small Enterprises towards the implementation of such a system has to be further clarified, as well as the barriers, and the impact. This becomes even more interesting in the case of simplified management systems, apparently better matching the needs of such companies. Thus, the research, part of a larger project nominated SOLVO focusing on improving OHS level in MiSEs, aims at identifying and discussing barriers and drivers to the implementation of an Occupational Safety and Health Management System, and its impact on MiSEs. The multistep research methodology consists of (1) a preliminary survey mainly addressing drivers, barriers to the implementation of a simplified Occupational Safety and Health Management System, and possible way-outs; (2) a dialogue workshop to deep dive the results from the survey; and (3) follow-up interviews with a few selected participants to the workshop, so as to investigate the impact of such systems. The research provides an overall and critical view of drivers, barriers and impact concerning the implementation of an Occupational Safety and Health Management System and all the contents correlated to it like risk assessment and injuries registration and analysis system, through a two-way analysis (descriptive and inferential). It also provides practical suggestions to support (electronic) tools to help such companies in their implementation process.
SALA, GUIDO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2016/2017
Negli ultimi vent’anni il ruolo e l’importanza occupati dalle Micro e Piccole imprese (MiPI) sono aumentati in maniera esponenziale. In Italia, come mostrato dalla ricerca ISTAT del 2015, ci sono più di 4'200’000 aziende attive, il 99.4% con meno di 50 dipendenti (i.e., Piccole) e un’impressionante percentuale del 95.4% con meno di 10 dipendenti (i.e., Micro). Per quanto concerne la gestione di queste società, la loro grande varietà e le enormi differenze interne che le caratterizzano sembrano essere i fattori più importanti quando si parla di salute e sicurezza. Questi fattori, insieme alla mancanza di risorse nelle MiPI, risultano critici per l’implementazione efficace ed efficiente di un sistema di gestione standard (ISO 14001) della sicurezza (MOGS, Modello Organizzativo di Gestione della Sicurezza). Tuttavia, sono necessari ulteriori chiarimenti riguardo cosa rallenti, o al contrario, aiuti aziende di queste dimensioni ad implementare un MOGS. Questa tesi fa parte di un più ampio progetto atto a migliorare il livello di sicurezza nelle MiPI, nominato SOLVO. Essa ha lo scopo di identificare e di descrivere le principali barriere, abilitatori e impatti che l’introduzione di un MOGS può portare all’interno di queste imprese. Lo studio è basato su una metodologia di ricerca multi-step che consiste in: (1) un questionario online riguardante le barriere e gli abilitatori legati all’implementazione di un MOGS e le relative possibili soluzioni; (2) un gruppo di lavoro interattivo per approfondire nel dettaglio i risultati ottenuti con il sondaggio; (3) interviste telefoniche con pochi partecipanti scelti dal workshop per investigare nello specifico l’impatto di questo sistema. La ricerca quindi propone criticamente i risultati ottenuti tramite una duplice analisi (una preliminare di matrice qualitativa e una seguente di tipo inferenziale) enfatizzando quali elementi trovano perfetto riscontro nella letteratura precedentemente citata e quali invece non sono del tutto spiegati da essa, fornendo quindi ulteriori approfondimenti. L’analisi si conclude con la proposta di possibili soluzioni alle problematiche rilevate, allo scopo di supportare questo tipo di aziende attraverso strumenti (anche di tipo elettronico, i.e. modello software) nel processo di implementazione di tale sistema.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Rosso.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.87 MB
Formato Adobe PDF
2.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/139970