This thesis deals with a thermal validation problem regarding one of the clutch actuators that a German company, which produces components for the automotive OEMs, is currently developing. The validation consisted in verifying that, under specifi c conditions, the actuator was able to work, without reaching any critical temperatures. The thesis was developed within an internship at the company headquarters in Bühl. It began the 4 of October 2017 and ended the 31 of March 2018. The daily presence inside the company resulted in around 960 hours over 6 months. The problem was addressed as follows. After analyzing the project requirements and reviewing the relevant research theory, the test-rig environment was defi ned as: parameters which mostly influence the actuator working temperatures, their range of variation and how to perform the tests, including the de nition of their most appropriate scheduling. The measurements were been carried out and the results analyzed. The results, on one hand, show that in all the operating conditions tested the actuator temperatures do not reach critical values; therefore, the actuator passes the thermal validation. On the other hand, these information have brought forward some further developments.

La tesi affronta un problema di validazione termina di uno degli attuatori per frizioni che una azienda tedesca, che produce componenti per diverse case automobilistiche, sta attualmente sviluppando. La validazione consisteva nel veri care che, in specifiche condizioni, l'attuatore fosse in grado di lavorare senza raggiungere temperature critiche per il suo funzionamento. La tesi è stata svolta attraverso uno stage nella sede centrale dell'impresa a Bühl. Lo stage è iniziato il 4 ottobre 2017 ed si è concluso il 31 marzo 2018; la presenza giornaliera all'interno dell'impresa si è tradotta in circa 960 ore su 6 mesi. Il problema è stato affrontato nel modo seguente. Dopo aver analizzato le specifiche di progetto e aver esaminato la teoria rilevante, è stato de nito l'ambiente di test: parametri che influenzano maggiormente le temperature operative dell'attuatore, la loro fascia di variazione rilevante e le modalità di svolgimento dei test, compresa la definizione della loro sequenza più appropriata. I risultati, da un lato, mostrano che in tutte le condizioni testate le temperature dell'attuatore non raggiungono valori critici; quindi l'attuatore supera la validazione termica. Dall'altro, essi hanno consentito di individuare alcuni ulteriori sviluppi.

Thermal validation of a clutch actuator in system environment

ISOTTA, STEFANO
2016/2017

Abstract

This thesis deals with a thermal validation problem regarding one of the clutch actuators that a German company, which produces components for the automotive OEMs, is currently developing. The validation consisted in verifying that, under specifi c conditions, the actuator was able to work, without reaching any critical temperatures. The thesis was developed within an internship at the company headquarters in Bühl. It began the 4 of October 2017 and ended the 31 of March 2018. The daily presence inside the company resulted in around 960 hours over 6 months. The problem was addressed as follows. After analyzing the project requirements and reviewing the relevant research theory, the test-rig environment was defi ned as: parameters which mostly influence the actuator working temperatures, their range of variation and how to perform the tests, including the de nition of their most appropriate scheduling. The measurements were been carried out and the results analyzed. The results, on one hand, show that in all the operating conditions tested the actuator temperatures do not reach critical values; therefore, the actuator passes the thermal validation. On the other hand, these information have brought forward some further developments.
FUNALOT, NICOLAS
KNEISSLER, MARKUS
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2016/2017
La tesi affronta un problema di validazione termina di uno degli attuatori per frizioni che una azienda tedesca, che produce componenti per diverse case automobilistiche, sta attualmente sviluppando. La validazione consisteva nel veri care che, in specifiche condizioni, l'attuatore fosse in grado di lavorare senza raggiungere temperature critiche per il suo funzionamento. La tesi è stata svolta attraverso uno stage nella sede centrale dell'impresa a Bühl. Lo stage è iniziato il 4 ottobre 2017 ed si è concluso il 31 marzo 2018; la presenza giornaliera all'interno dell'impresa si è tradotta in circa 960 ore su 6 mesi. Il problema è stato affrontato nel modo seguente. Dopo aver analizzato le specifiche di progetto e aver esaminato la teoria rilevante, è stato de nito l'ambiente di test: parametri che influenzano maggiormente le temperature operative dell'attuatore, la loro fascia di variazione rilevante e le modalità di svolgimento dei test, compresa la definizione della loro sequenza più appropriata. I risultati, da un lato, mostrano che in tutte le condizioni testate le temperature dell'attuatore non raggiungono valori critici; quindi l'attuatore supera la validazione termica. Dall'altro, essi hanno consentito di individuare alcuni ulteriori sviluppi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tesi_Stefano_Isotta.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 17.35 MB
Formato Adobe PDF
17.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/139987