In the competitive industrial context, the adoption of decision-making processes aimed at integrating the planning of production and maintenance is gaining more relevance. In the last years moreover, the digital transformation that is interesting the manufacturing world has increased the attention towards new maintenance policies based on the monitoring of resources conditions, known as condition-based maintenance (CBM). Following this direction, these aspects have captured a growing attention in the research environment, bringing to the development of several models that integrate the production planning and CBM. In this dissertation we want to evaluate the effective applicability of such models in a real industrial context. The first phase has consisted of a research of models available in literature and in their subsequent classification, aimed at identifying their main characteristics and comprehending the most significant elements. Follows the development of a framework aimed at selecting the most suitable models for the application on a specific industrial case. In order to test the effectiveness of such framework, a case study has been adopted. Among the selected models, the most suitable one is chosen and used as a starting point for the development of adaptations aimed at obtaining a good fit with the case. The resulting adapted model is eventually implemented, in order to evaluate the potential improvements in the industrial context taken in exam.

Nel contesto competitivo industriale assume sempre maggior rilievo l’utilizzo di processi decisionali che integrino la pianificazione della produzione e della manutenzione. Negli ultimi anni inoltre, la trasformazione digitale che ha investito il mondo manifatturiero ha incrementato l’attenzione per nuove strategie di manutenzione basate sul monitoraggio delle condizioni delle risorse, note come condition-based maintenance. Seguendo questa direzione, tali aspetti hanno catturato una crescente attenzione nel mondo della ricerca, portando allo sviluppo di diversi modelli che integrano la pianificazione della produzione e la CBM. In questa tesi si vuole valutare l’effettiva applicabilità di tali modelli all’interno di un contesto produttivo reale. La prima fase è consistita nella ricerca dei modelli presenti in letteratura e in una successiva classificazione degli stessi, mirata ad identificarne le principali caratteristiche, e a comprenderne gli elementi più significativi. Segue lo sviluppo di una metodologia finalizzata alla selezione dei modelli più opportunamente applicabili ad uno specifico caso industriale. Per testare l’efficacia di tale metodologia, viene utilizzato un caso studio. Tra i modelli selezionati, il più consono viene scelto e utilizzato come punto di partenza per lo sviluppo di adattamenti mirati ad ottenere una buona aderenza con il caso. Il risultante modello adattato viene infine implementato, al fine di valutare i potenziali miglioramenti all’interno del contesto produttivo preso in esame.

Integrated planning of production and condition-based maintenance : the path from literature models to the industrial application

PICCOLOTTO, ANDREA;ZACCARIA, ANGELO COSIMO
2017/2018

Abstract

In the competitive industrial context, the adoption of decision-making processes aimed at integrating the planning of production and maintenance is gaining more relevance. In the last years moreover, the digital transformation that is interesting the manufacturing world has increased the attention towards new maintenance policies based on the monitoring of resources conditions, known as condition-based maintenance (CBM). Following this direction, these aspects have captured a growing attention in the research environment, bringing to the development of several models that integrate the production planning and CBM. In this dissertation we want to evaluate the effective applicability of such models in a real industrial context. The first phase has consisted of a research of models available in literature and in their subsequent classification, aimed at identifying their main characteristics and comprehending the most significant elements. Follows the development of a framework aimed at selecting the most suitable models for the application on a specific industrial case. In order to test the effectiveness of such framework, a case study has been adopted. Among the selected models, the most suitable one is chosen and used as a starting point for the development of adaptations aimed at obtaining a good fit with the case. The resulting adapted model is eventually implemented, in order to evaluate the potential improvements in the industrial context taken in exam.
MACCHI, MARCO
POLENGHI, ADALBERTO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2017/2018
Nel contesto competitivo industriale assume sempre maggior rilievo l’utilizzo di processi decisionali che integrino la pianificazione della produzione e della manutenzione. Negli ultimi anni inoltre, la trasformazione digitale che ha investito il mondo manifatturiero ha incrementato l’attenzione per nuove strategie di manutenzione basate sul monitoraggio delle condizioni delle risorse, note come condition-based maintenance. Seguendo questa direzione, tali aspetti hanno catturato una crescente attenzione nel mondo della ricerca, portando allo sviluppo di diversi modelli che integrano la pianificazione della produzione e la CBM. In questa tesi si vuole valutare l’effettiva applicabilità di tali modelli all’interno di un contesto produttivo reale. La prima fase è consistita nella ricerca dei modelli presenti in letteratura e in una successiva classificazione degli stessi, mirata ad identificarne le principali caratteristiche, e a comprenderne gli elementi più significativi. Segue lo sviluppo di una metodologia finalizzata alla selezione dei modelli più opportunamente applicabili ad uno specifico caso industriale. Per testare l’efficacia di tale metodologia, viene utilizzato un caso studio. Tra i modelli selezionati, il più consono viene scelto e utilizzato come punto di partenza per lo sviluppo di adattamenti mirati ad ottenere una buona aderenza con il caso. Il risultante modello adattato viene infine implementato, al fine di valutare i potenziali miglioramenti all’interno del contesto produttivo preso in esame.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi definitiva pdf.pdf

non accessibile

Dimensione 5.63 MB
Formato Adobe PDF
5.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140036