the purpose of this paper is the comparison between two different approaches whose aim is the risk assessment associated to the transport of dangerous goods by road. To do so, two different software, QRAM and SIIG,are studied.the first is a consolidated model as a support to the analysts, the latter is instead a result of an interregional project between Italy and Switzerland called "destination". The QRAM follows a classical approach, using the event three analysis we obtain the risk definition. The SIIG, newer, is based on a parametric formulation of the risk. Although the two models present very different structures, we want to do a comparison among the results to understand if QRAM and SIIG evaluate the different territorial context in a comparable way. To achieve this goal, we analyzed three different types of road: highway, interstate and local road which differ on traffic parameters and targets potentially exposed to the risk. To be able to perform analysis pertinent to the same territorial and "environmental"contact, we had to go through a delicate data preparation phase, where the different information at our disposal have been adjusted to better describe the routes subject of our examination. Two type of confrontation have been found: the first one regarding the targets associated to the road users, the second the targets associated to the population and the road users. For each comparison three analysis have been made, a particular one, an aggregated and a general one. The confrontation was done on the comparison of the EDV (Exstimated Damage Value) which represent the social risk, obtained from different data processing related to the three routes. The differences in the results obtained by the two software can be ascribed to the different analytic structure used by the two software.

Lo scopo dell’elaborato è il confronto tra due approcci differenti alla valutazione del rischio associato al trasporto di merci pericolose su strada. A tal fine si studiano due software, il QRAM ed il SIIG, sviluppati per effettuare valutazioni in merito all’analisi del rischio. Il primo risulta un modello ormai consolidato da decenni come strumento di supporto agli analisti, il secondo invece è frutto del progetto interregionale Italia – Svizzera DESTINATION. Il primo software, il QRAM, presenta un approccio di tipo classico, ovvero attraverso alberi degli eventi si giunge alla definizione di rischio, mentre il secondo, più recente, si basa su una formulazione parametrica del rischio. Sebbene i due modelli abbiano due strutture molto differenti, si vuole effettuare una comparazione tra i risultati al fine di definire se QRAM e SIIG valutino in modo confrontabile diversi contesti territoriali. Per perseguire tale obiettivo vengono analizzate tre tipologie stradali, autostrada, strada statale e provinciale, le quali differiscono tra loro per parametri caratteristici di traffico e per bersagli potenzialmente esposti al rischio. Per poter effettuare analisi pertinenti ai medesimi contesti territoriali ed ambientali nei due software, si è dovuta affrontare una fase delicata di preparazione dei dati, in cui si sono valutate le diverse informazioni a disposizione e si sono adattate per meglio descrivere le tratte in esame. Sono state individuate due tipologie di confronto: il primo riguarda i bersagli associati agli utenti della strada, mentre il secondo i bersagli associati alla popolazione e utenti della strada. Per ogni confronto sono state eseguite analisi di tipo particolare, aggregata e generale. Il confronto è stato effettuato sulla base della comparazione del valore atteso di danno o VAD, ovvero numero di decessi/arco/anno, che rappresenta il rischio sociale, ottenuto dalle diverse elaborazioni associate alle tre tratte. Le differenze tra i risultati ottenuti dai due software possono discendere dalla differente struttura analitica alla base del calcolo del rischio nei due modelli.

Sicurezza nel trasporto di merci pericolose su strada : confronto tra due approcci quantitativi per la valutazione del rischio

VENTRIGLIA, VANIA
2016/2017

Abstract

the purpose of this paper is the comparison between two different approaches whose aim is the risk assessment associated to the transport of dangerous goods by road. To do so, two different software, QRAM and SIIG,are studied.the first is a consolidated model as a support to the analysts, the latter is instead a result of an interregional project between Italy and Switzerland called "destination". The QRAM follows a classical approach, using the event three analysis we obtain the risk definition. The SIIG, newer, is based on a parametric formulation of the risk. Although the two models present very different structures, we want to do a comparison among the results to understand if QRAM and SIIG evaluate the different territorial context in a comparable way. To achieve this goal, we analyzed three different types of road: highway, interstate and local road which differ on traffic parameters and targets potentially exposed to the risk. To be able to perform analysis pertinent to the same territorial and "environmental"contact, we had to go through a delicate data preparation phase, where the different information at our disposal have been adjusted to better describe the routes subject of our examination. Two type of confrontation have been found: the first one regarding the targets associated to the road users, the second the targets associated to the population and the road users. For each comparison three analysis have been made, a particular one, an aggregated and a general one. The confrontation was done on the comparison of the EDV (Exstimated Damage Value) which represent the social risk, obtained from different data processing related to the three routes. The differences in the results obtained by the two software can be ascribed to the different analytic structure used by the two software.
BORGHETTI, FABIO
GANDINI, PAOLO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
19-apr-2018
2016/2017
Lo scopo dell’elaborato è il confronto tra due approcci differenti alla valutazione del rischio associato al trasporto di merci pericolose su strada. A tal fine si studiano due software, il QRAM ed il SIIG, sviluppati per effettuare valutazioni in merito all’analisi del rischio. Il primo risulta un modello ormai consolidato da decenni come strumento di supporto agli analisti, il secondo invece è frutto del progetto interregionale Italia – Svizzera DESTINATION. Il primo software, il QRAM, presenta un approccio di tipo classico, ovvero attraverso alberi degli eventi si giunge alla definizione di rischio, mentre il secondo, più recente, si basa su una formulazione parametrica del rischio. Sebbene i due modelli abbiano due strutture molto differenti, si vuole effettuare una comparazione tra i risultati al fine di definire se QRAM e SIIG valutino in modo confrontabile diversi contesti territoriali. Per perseguire tale obiettivo vengono analizzate tre tipologie stradali, autostrada, strada statale e provinciale, le quali differiscono tra loro per parametri caratteristici di traffico e per bersagli potenzialmente esposti al rischio. Per poter effettuare analisi pertinenti ai medesimi contesti territoriali ed ambientali nei due software, si è dovuta affrontare una fase delicata di preparazione dei dati, in cui si sono valutate le diverse informazioni a disposizione e si sono adattate per meglio descrivere le tratte in esame. Sono state individuate due tipologie di confronto: il primo riguarda i bersagli associati agli utenti della strada, mentre il secondo i bersagli associati alla popolazione e utenti della strada. Per ogni confronto sono state eseguite analisi di tipo particolare, aggregata e generale. Il confronto è stato effettuato sulla base della comparazione del valore atteso di danno o VAD, ovvero numero di decessi/arco/anno, che rappresenta il rischio sociale, ottenuto dalle diverse elaborazioni associate alle tre tratte. Le differenze tra i risultati ottenuti dai due software possono discendere dalla differente struttura analitica alla base del calcolo del rischio nei due modelli.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Ventriglia.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: thesis
Dimensione 33.36 MB
Formato Adobe PDF
33.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140200