This thesis aims at studying the importance of the issue of sustainability in the food industry and its implications in the supply chain management. The aim of the thesis is to develop a research framework able to explore the factors that drive or hinder organizations in the food industry to improve their sustainability performances, describing the main supply chain management practices that can be adopted and their impact on the three dimensions of the triple bottom line, i.e. economical, social and environmental. The research methodology adopted in this work consists in an in-depth literature review on the issues of sustainability in the food supply chain and in an empirical analysis conducted among some important firms of the food italian industry. The empirical analysis has allowed to obtain a first validation of the research framework. First of all, case studies have highlighted the main factors that drive/ hinder companies to pursue goals of sustainable development, classifying them into internal or external to the organization. Secondly, the empirical analysis has allowed to obtain a substantial confirmation of the SCM levers identified from literature review: indeed, with the exception of some practices that do not seem relevant for the selected sample, most of SCM levers are implemented by all the companies. Finally, case studies have outlined the main impacts that SCM levers have on the three dimensions of triple bottom line, i.e. economical, social and environmental, showing the main trade-offs and synergies between the different measures of performance.

Il presente lavoro di tesi si propone di studiare l’importanza del tema della sostenibilità all’interno del settore alimentare e le implicazioni che esso ha nell’ambito della gestione della food supply chain. Lo scopo della tesi è sviluppare un modello di ricerca capace di analizzare i fattori che spingono/frenano le imprese del settore alimentare a perseguire obiettivi di sviluppo sostenibile, illustrando le leve di supply chain management su cui le aziende possono agire per migliorare le proprie performance di sostenibilità; inoltre, il lavoro si prefigge l’obiettivo di valutare l’impatto che queste leve possono avere sulle tre dimensioni della triple bottom line - economica, ambientale e sociale - identificando eventuali trade-off o sinergie fra le differenti categorie di performance. La metodologia di ricerca adottata nella tesi consiste in un’approfondita analisi della letteratura sul tema della sostenibilità all’interno della food supply chain e in un’analisi empirica condotta presso alcuni grandi gruppi dell’industria alimentare italiana. Attraverso l’analisi empirica, è stato possibile ottenere una prima validazione del modello di ricerca sviluppato. In primo luogo, i casi di studio hanno permesso di evidenziare i principali fattori che spingono/frenano le imprese a perseguire obiettivi di sostenibilità, distinguendoli in fattori interni o esterni all’organizzazione. Secondariamente, è stato possibile ottenere una sostanziale conferma delle leve di SCM emerse dalla review della letteratura: infatti, ad eccezione di alcune pratiche che non appaiono rilevanti all’interno del campione considerato, la maggior parte delle leve viene implementata da tutte le aziende del campione. Infine, i casi condotti hanno permesso di tracciare una rappresentazione, seppur qualitativa, dell’impatto che le suddette leve hanno sulle performance economiche, ambientali e sociali delle imprese, evidenziando potenziali trade-off o sinergie fra le diverse categorie di performance.

La sostenibilità nella food supply chain : driver, pratiche e performance

DELLA RODOLFA, LUCA
2009/2010

Abstract

This thesis aims at studying the importance of the issue of sustainability in the food industry and its implications in the supply chain management. The aim of the thesis is to develop a research framework able to explore the factors that drive or hinder organizations in the food industry to improve their sustainability performances, describing the main supply chain management practices that can be adopted and their impact on the three dimensions of the triple bottom line, i.e. economical, social and environmental. The research methodology adopted in this work consists in an in-depth literature review on the issues of sustainability in the food supply chain and in an empirical analysis conducted among some important firms of the food italian industry. The empirical analysis has allowed to obtain a first validation of the research framework. First of all, case studies have highlighted the main factors that drive/ hinder companies to pursue goals of sustainable development, classifying them into internal or external to the organization. Secondly, the empirical analysis has allowed to obtain a substantial confirmation of the SCM levers identified from literature review: indeed, with the exception of some practices that do not seem relevant for the selected sample, most of SCM levers are implemented by all the companies. Finally, case studies have outlined the main impacts that SCM levers have on the three dimensions of triple bottom line, i.e. economical, social and environmental, showing the main trade-offs and synergies between the different measures of performance.
MORETTO, ANTONELLA
ING II - Facolta' di Ingegneria dei Sistemi
1-apr-2011
2009/2010
Il presente lavoro di tesi si propone di studiare l’importanza del tema della sostenibilità all’interno del settore alimentare e le implicazioni che esso ha nell’ambito della gestione della food supply chain. Lo scopo della tesi è sviluppare un modello di ricerca capace di analizzare i fattori che spingono/frenano le imprese del settore alimentare a perseguire obiettivi di sviluppo sostenibile, illustrando le leve di supply chain management su cui le aziende possono agire per migliorare le proprie performance di sostenibilità; inoltre, il lavoro si prefigge l’obiettivo di valutare l’impatto che queste leve possono avere sulle tre dimensioni della triple bottom line - economica, ambientale e sociale - identificando eventuali trade-off o sinergie fra le differenti categorie di performance. La metodologia di ricerca adottata nella tesi consiste in un’approfondita analisi della letteratura sul tema della sostenibilità all’interno della food supply chain e in un’analisi empirica condotta presso alcuni grandi gruppi dell’industria alimentare italiana. Attraverso l’analisi empirica, è stato possibile ottenere una prima validazione del modello di ricerca sviluppato. In primo luogo, i casi di studio hanno permesso di evidenziare i principali fattori che spingono/frenano le imprese a perseguire obiettivi di sostenibilità, distinguendoli in fattori interni o esterni all’organizzazione. Secondariamente, è stato possibile ottenere una sostanziale conferma delle leve di SCM emerse dalla review della letteratura: infatti, ad eccezione di alcune pratiche che non appaiono rilevanti all’interno del campione considerato, la maggior parte delle leve viene implementata da tutte le aziende del campione. Infine, i casi condotti hanno permesso di tracciare una rappresentazione, seppur qualitativa, dell’impatto che le suddette leve hanno sulle performance economiche, ambientali e sociali delle imprese, evidenziando potenziali trade-off o sinergie fra le diverse categorie di performance.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_04_Della Rodolfa.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.57 MB
Formato Adobe PDF
3.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/14021