The work focuses on the study of the outbound supply chain configurations that a company operating in the luxury fashion industry would adopt in a context of internationalization. The study concerns mostly the choice of the type of retail format. After identifying the main configurations reported in the literature, a research model was established by pointing out a set of potential drivers, i.e. the variables affectable by the company’s decisions, which were grouped into three main categories: competitive drivers, market drivers, and process drivers. A set of context variables was also extrapolated from the literature; the context variables characterize the competitive environment, and they have been distinguished into “country specific” variables and “firm specific” variables. They are useful to describe the framework within each firm must formulate its choices. The research model assumed that drivers had a direct impact on the outbound configuration selection. To check the validity of the assumptions, a questionnaire was administered to a sample of seven companies operating in the luxury fashion industry. Every interviewed company had extended its distribution processes into foreign countries, both into traditional and emerging markets. This made it possible to test empirically the relevance of every driver and variable of the model. The analysis of case studies identified the most important drivers; it was found that some drivers had no significant effects on decisions. It was then outlined a framework of the main context variables for each country analyzed. Finally, it was noted that some Firm Specific variables may impact on competitive and process drivers, which in turn impact on the configuration choice. This led, therefore, a partial change in the model originally proposed.

Il presente lavoro di tesi è incentrato sullo studio delle configurazioni outbound che la supply chain di un’azienda operante nel settore fashion luxury adotta in un contesto di internazionalizzazione. Il focus del presente lavoro riguarda soprattutto il format retail che viene utilizzato. Dopo aver individuato le principali configurazioni descritte in letteratura, si è passati a definire un modello di ricerca, tramite l’individuazione in letteratura di un set di possibili driver, ossia di variabili decisionali in mano all’azienda, che sono state raggruppati in tre macrocategorie: driver di processo, driver di mercato e driver competitivi. Dalla letteratura si sono estrapolate anche una serie di variabili di contesto, ossia caratterizzanti del contesto competitivo, distinte tra specifiche per il Paese in analisi (variabili Country Specific) e specifiche per l’azienda in analisi (Firm Specific), che permettessero di descrivere l’ambito all’interno del quale l’impresa deve effettuare le proprie scelte. Il modello di ricerca iniziale presumeva che i driver impattassero direttamente sulla scelta della configurazione outbound. Per verificare la validità degli assunti, si è somministrato un questionario ad un campione di 7 aziende operanti al’interno del settore fashion internazionalizzatesi in Paesi emersi e in Paesi emergenti, al fine di individuare empiricamente i driver e le variabili rilevanti. L’analisi dei casi di studio ha permesso di individuare i driver effettivamente importanti: dalle aziende studiate è emerso che alcuni driver non hanno avuto riscontri significativi. Si è quindi potuto delineare un quadro riassuntivo della relazione esistente tra driver e configurazioni. Inoltre, è emerso un quadro di variabili di contesto rilevanti per ciascun Paese analizzato. Si è infine notato che alcune variabili di contesto Firm Specific avessero un impatto indiretto sulle configurazioni attraverso un impatto diretto sui driver di processo e driver competitivi. Questi risultati hanno portato a modificare in parte il modello proposto inizialmente.

Le configurazioni outbound della supply chain del fashion per l'internazionalizzazione

ANDRIOLO, MICOL;LUCIANI, MICHELA
2009/2010

Abstract

The work focuses on the study of the outbound supply chain configurations that a company operating in the luxury fashion industry would adopt in a context of internationalization. The study concerns mostly the choice of the type of retail format. After identifying the main configurations reported in the literature, a research model was established by pointing out a set of potential drivers, i.e. the variables affectable by the company’s decisions, which were grouped into three main categories: competitive drivers, market drivers, and process drivers. A set of context variables was also extrapolated from the literature; the context variables characterize the competitive environment, and they have been distinguished into “country specific” variables and “firm specific” variables. They are useful to describe the framework within each firm must formulate its choices. The research model assumed that drivers had a direct impact on the outbound configuration selection. To check the validity of the assumptions, a questionnaire was administered to a sample of seven companies operating in the luxury fashion industry. Every interviewed company had extended its distribution processes into foreign countries, both into traditional and emerging markets. This made it possible to test empirically the relevance of every driver and variable of the model. The analysis of case studies identified the most important drivers; it was found that some drivers had no significant effects on decisions. It was then outlined a framework of the main context variables for each country analyzed. Finally, it was noted that some Firm Specific variables may impact on competitive and process drivers, which in turn impact on the configuration choice. This led, therefore, a partial change in the model originally proposed.
MORETTO, ANTONELLA
ING II - Facolta' di Ingegneria dei Sistemi
1-apr-2011
2009/2010
Il presente lavoro di tesi è incentrato sullo studio delle configurazioni outbound che la supply chain di un’azienda operante nel settore fashion luxury adotta in un contesto di internazionalizzazione. Il focus del presente lavoro riguarda soprattutto il format retail che viene utilizzato. Dopo aver individuato le principali configurazioni descritte in letteratura, si è passati a definire un modello di ricerca, tramite l’individuazione in letteratura di un set di possibili driver, ossia di variabili decisionali in mano all’azienda, che sono state raggruppati in tre macrocategorie: driver di processo, driver di mercato e driver competitivi. Dalla letteratura si sono estrapolate anche una serie di variabili di contesto, ossia caratterizzanti del contesto competitivo, distinte tra specifiche per il Paese in analisi (variabili Country Specific) e specifiche per l’azienda in analisi (Firm Specific), che permettessero di descrivere l’ambito all’interno del quale l’impresa deve effettuare le proprie scelte. Il modello di ricerca iniziale presumeva che i driver impattassero direttamente sulla scelta della configurazione outbound. Per verificare la validità degli assunti, si è somministrato un questionario ad un campione di 7 aziende operanti al’interno del settore fashion internazionalizzatesi in Paesi emersi e in Paesi emergenti, al fine di individuare empiricamente i driver e le variabili rilevanti. L’analisi dei casi di studio ha permesso di individuare i driver effettivamente importanti: dalle aziende studiate è emerso che alcuni driver non hanno avuto riscontri significativi. Si è quindi potuto delineare un quadro riassuntivo della relazione esistente tra driver e configurazioni. Inoltre, è emerso un quadro di variabili di contesto rilevanti per ciascun Paese analizzato. Si è infine notato che alcune variabili di contesto Firm Specific avessero un impatto indiretto sulle configurazioni attraverso un impatto diretto sui driver di processo e driver competitivi. Questi risultati hanno portato a modificare in parte il modello proposto inizialmente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_04_Luciani_Andriolo.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.87 MB
Formato Adobe PDF
4.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/14022