In the current work, will be presented, a study for the numerical interpretation of evolutionary process of damage and collapse, observed on the Sant'Agostino Church in Amatrice, following the seismic sequence that affected the Appenine territory in 2016. It will be analyzed the seismic behavior of the church, subjected to the two main seismic events, August 24th and October 30th 2016, that have produced the major damages on the structure. The numerical analyzes were conducted using Abaqus, to investigate the non linear dynamic behavior of the church, subjected to the main seismic events. In this regard, different numerical models and different damaged scenarios, were considered. Within the numerical analyzes, to simulate the seismic action suffered by the church, the accelerograms recorded by the permanent AMT station were used, located in the territory of Amatrice. The results, in terms of damage maps, showed good correspondence , compared to the real damages , proof of the fact despite, the simplifications of the structural model, the results are fairly adherent to reality.

Nel presente elaborato di tesi, verrà presentato uno studio finalizzato all'interpretazione numerica del processo evolutivo di danneggiamento e collasso, osservati sulla chiesa di Sant'Agostino in Amatrice, a seguito della sequenza sismica che interessò il territorio appenninico nell'anno 2016. In particolar modo, verrà analizzato il comportamento del manufatto sottoposto ai due principali eventi sismici, 24 Agosto e 30 Ottobre 2016, che hanno prodotto i danni più severi alla struttura. Le analisi numeriche sono state condotte, mediante l'utilizzo di Abaqus, al fine di indagare il comportamento dinamico non lineare della chiesa sottoposta agli eventi sismici di cui sopra. A tal proposito, sono stati considerati diversi modelli numerici e diversi scenari sismici, al fine di comprendere i danni prodotti sulla struttura ed il comportamento complessivo del manufatto murario. All'interno delle analisi numeriche, per simulare l'azione sismica subita dalla chiesa, sono stati impiegati gli accelerogrammi registrati dalla stazione permanente AMT, collocata nel territorio di Amatrice. I risultati in termini di mappe di danneggiamento, hanno mostrato buona rispondenza, rispetto ai danni reali, a prova del fatto che nonostante le semplificazioni del modello strutturale, i risultati sono discretamente aderenti alla realtà.

Sequenza sismica del centro Italia del 2016 : interpretazione numerica del danno della chiesa di Sant'Agostino ad Amatrice

GAROFANE, MARCO SILVIO
2016/2017

Abstract

In the current work, will be presented, a study for the numerical interpretation of evolutionary process of damage and collapse, observed on the Sant'Agostino Church in Amatrice, following the seismic sequence that affected the Appenine territory in 2016. It will be analyzed the seismic behavior of the church, subjected to the two main seismic events, August 24th and October 30th 2016, that have produced the major damages on the structure. The numerical analyzes were conducted using Abaqus, to investigate the non linear dynamic behavior of the church, subjected to the main seismic events. In this regard, different numerical models and different damaged scenarios, were considered. Within the numerical analyzes, to simulate the seismic action suffered by the church, the accelerograms recorded by the permanent AMT station were used, located in the territory of Amatrice. The results, in terms of damage maps, showed good correspondence , compared to the real damages , proof of the fact despite, the simplifications of the structural model, the results are fairly adherent to reality.
CHESI, CLAUDIO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
19-apr-2018
2016/2017
Nel presente elaborato di tesi, verrà presentato uno studio finalizzato all'interpretazione numerica del processo evolutivo di danneggiamento e collasso, osservati sulla chiesa di Sant'Agostino in Amatrice, a seguito della sequenza sismica che interessò il territorio appenninico nell'anno 2016. In particolar modo, verrà analizzato il comportamento del manufatto sottoposto ai due principali eventi sismici, 24 Agosto e 30 Ottobre 2016, che hanno prodotto i danni più severi alla struttura. Le analisi numeriche sono state condotte, mediante l'utilizzo di Abaqus, al fine di indagare il comportamento dinamico non lineare della chiesa sottoposta agli eventi sismici di cui sopra. A tal proposito, sono stati considerati diversi modelli numerici e diversi scenari sismici, al fine di comprendere i danni prodotti sulla struttura ed il comportamento complessivo del manufatto murario. All'interno delle analisi numeriche, per simulare l'azione sismica subita dalla chiesa, sono stati impiegati gli accelerogrammi registrati dalla stazione permanente AMT, collocata nel territorio di Amatrice. I risultati in termini di mappe di danneggiamento, hanno mostrato buona rispondenza, rispetto ai danni reali, a prova del fatto che nonostante le semplificazioni del modello strutturale, i risultati sono discretamente aderenti alla realtà.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Garofane.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 23.26 MB
Formato Adobe PDF
23.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140289