The present work aims at the comparison between the Italian and the Spanish health care systems, Servizio Sanitario Nazionale (SSN) of 1978, and Sistema Nacional de Salud (SNS) of 1986 respectively, both based on the model of the British National Health Service (NHS) of 1946. After a brief description of the evolution of the two healthcare systems, this study focuses on the main areas of interest that could exert an influence on the health or healthcare status: demography and territory, population health level, lifestyle, healthcare organization and evaluation. The aforementioned analysis is carried out by collecting meaningful indexes provided by the main international databases. Data consistency, both in terms of the year of reference and of the supply source, is a key aspect in order to perform a fully comprehensive investigation and to ease the comparison between different countries. Given the presence of the term “health” in the Spanish healthcare system name, and the presence of the term “healthcare” in the Italian one, what is ultimately wondered in this study is if this terminology discrepancy also reflects a prioritising difference of both healthcare systems. In other words, if the healthcare choices of both countries are really aimed at improving their citizens health level, or if other strictly business and management mechanisms and interests prevail. Starting from the assumption that Italy and Spain are very similar countries in terms of their geographical localization, from the institutional, administrative and economical points of view, and also that their healthcare systems are based on the same model and have followed a similar evolutionary paths, it appears clear that no substantial differences can be found. The outcomes picture a comparable and excellent health level of both populations, while the major number of diversities belongs to the lifestyle and healthcare fields that are two of the most relevant determinants of health. Therefore, most of them are minor differences not able to determine remarkable effects on the population health status, but if correctly managed and balanced they could identify possible room of improvement in terms of efficiency and social welfare.

Il presente elaborato si pone come obiettivo l’analisi e il confronto tra due sistemi sanitari europei, e più precisamente tra il Servizio Sanitario Nazionale italiano del 1978 ed il Sistema Nacional de Salud spagnolo del 1986, entrambi basati sul modello del National Health Service britannico del 1946. Dopo un breve excursus storico sull’evoluzione e sull’organizzazione dei sistemi sanitari oggetto del lavoro, ci si focalizza sui principali ambiti che in qualche modo esercitano un’influenza sulla situazione di sanità e salute: demografia e territorio; livello di salute della popolazione con particolare attenzione all’aspettativa di vita; stile di vita inteso come l’insieme dei comportamenti della popolazione in materia di alimentazione, movimento, relazione con particolari sostanze, ecc.; organizzazione sanitaria in termini di copertura sanitaria e risorse sia economiche che strutturali e valutazione dei sistemi sanitari. Tale studio si basa su un’attenta interrogazione delle principali banche dati internazionali, da cui sono stati raccolti e valutati gli indicatori considerati più significativi per tale scopo. Al fine di poter eseguire un’analisi quantitativa esauriente e di agevolare il confronto tra paesi diversi, evitando discordanze di ogni genere, è stato fondamentale prendere in considerazione dati il più possibile omogenei, sia per quanto riguarda l’arco temporale di riferimento che per quanto riguarda la fonte. Data la presenza del termine “salute” all’interno della denominazione del sistema sanitario spagnolo e la presenza, invece, del termine “sanità” nella denominazione del sistema sanitario italiano, quello che ci si propone in ultima analisi, è di verificare se questa differenza di terminologia sia fondata e se quindi corrisponda effettivamente ad una differenza in termini di priorità dei rispettivi sistemi sanitari. Ovvero, se in questi due paesi le scelte in materia sanitaria siano effettivamente rivolte verso l’obiettivo ideale della tutela della salute dei cittadini, o se invece prevalgano meccanismi di tipo strettamente sanitario ed interessi di natura commerciale ed economica. Premettendo che si tratta di due paesi simili dal punto di vista geografico, istituzionale, amministrativo ed economico, e che adottano lo stesso modello di sistema sanitario, la cui evoluzione, struttura ed organizzazione generale presentano molteplici analogie, è evidente che non si debbano riscontrare differenze sostanziali. Il quadro generale che emerge dal confronto dei valori ottenuti da Italia e Spagna in tutti i principali indicatori, mostra un livello di salute della popolazione globalmente comparabile e peraltro ottimo, mentre il maggior numero di differenze si riscontra negli ambiti riguardanti lo stile di vita e la sanità, due tra i maggiori determinanti della salute. Si tratta per lo più di sottili differenze che, pur non incidendo in modo evidente sul livello di salute della popolazione, se opportunamente bilanciate e dimensionate, potrebbero identificare margini di miglioramento in termini di efficienza del sistema e di benessere generale della popolazione.

La sanità italiana e spagnola a confronto : parola ai numeri

GAVOTTI, PAOLA
2016/2017

Abstract

The present work aims at the comparison between the Italian and the Spanish health care systems, Servizio Sanitario Nazionale (SSN) of 1978, and Sistema Nacional de Salud (SNS) of 1986 respectively, both based on the model of the British National Health Service (NHS) of 1946. After a brief description of the evolution of the two healthcare systems, this study focuses on the main areas of interest that could exert an influence on the health or healthcare status: demography and territory, population health level, lifestyle, healthcare organization and evaluation. The aforementioned analysis is carried out by collecting meaningful indexes provided by the main international databases. Data consistency, both in terms of the year of reference and of the supply source, is a key aspect in order to perform a fully comprehensive investigation and to ease the comparison between different countries. Given the presence of the term “health” in the Spanish healthcare system name, and the presence of the term “healthcare” in the Italian one, what is ultimately wondered in this study is if this terminology discrepancy also reflects a prioritising difference of both healthcare systems. In other words, if the healthcare choices of both countries are really aimed at improving their citizens health level, or if other strictly business and management mechanisms and interests prevail. Starting from the assumption that Italy and Spain are very similar countries in terms of their geographical localization, from the institutional, administrative and economical points of view, and also that their healthcare systems are based on the same model and have followed a similar evolutionary paths, it appears clear that no substantial differences can be found. The outcomes picture a comparable and excellent health level of both populations, while the major number of diversities belongs to the lifestyle and healthcare fields that are two of the most relevant determinants of health. Therefore, most of them are minor differences not able to determine remarkable effects on the population health status, but if correctly managed and balanced they could identify possible room of improvement in terms of efficiency and social welfare.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2016/2017
Il presente elaborato si pone come obiettivo l’analisi e il confronto tra due sistemi sanitari europei, e più precisamente tra il Servizio Sanitario Nazionale italiano del 1978 ed il Sistema Nacional de Salud spagnolo del 1986, entrambi basati sul modello del National Health Service britannico del 1946. Dopo un breve excursus storico sull’evoluzione e sull’organizzazione dei sistemi sanitari oggetto del lavoro, ci si focalizza sui principali ambiti che in qualche modo esercitano un’influenza sulla situazione di sanità e salute: demografia e territorio; livello di salute della popolazione con particolare attenzione all’aspettativa di vita; stile di vita inteso come l’insieme dei comportamenti della popolazione in materia di alimentazione, movimento, relazione con particolari sostanze, ecc.; organizzazione sanitaria in termini di copertura sanitaria e risorse sia economiche che strutturali e valutazione dei sistemi sanitari. Tale studio si basa su un’attenta interrogazione delle principali banche dati internazionali, da cui sono stati raccolti e valutati gli indicatori considerati più significativi per tale scopo. Al fine di poter eseguire un’analisi quantitativa esauriente e di agevolare il confronto tra paesi diversi, evitando discordanze di ogni genere, è stato fondamentale prendere in considerazione dati il più possibile omogenei, sia per quanto riguarda l’arco temporale di riferimento che per quanto riguarda la fonte. Data la presenza del termine “salute” all’interno della denominazione del sistema sanitario spagnolo e la presenza, invece, del termine “sanità” nella denominazione del sistema sanitario italiano, quello che ci si propone in ultima analisi, è di verificare se questa differenza di terminologia sia fondata e se quindi corrisponda effettivamente ad una differenza in termini di priorità dei rispettivi sistemi sanitari. Ovvero, se in questi due paesi le scelte in materia sanitaria siano effettivamente rivolte verso l’obiettivo ideale della tutela della salute dei cittadini, o se invece prevalgano meccanismi di tipo strettamente sanitario ed interessi di natura commerciale ed economica. Premettendo che si tratta di due paesi simili dal punto di vista geografico, istituzionale, amministrativo ed economico, e che adottano lo stesso modello di sistema sanitario, la cui evoluzione, struttura ed organizzazione generale presentano molteplici analogie, è evidente che non si debbano riscontrare differenze sostanziali. Il quadro generale che emerge dal confronto dei valori ottenuti da Italia e Spagna in tutti i principali indicatori, mostra un livello di salute della popolazione globalmente comparabile e peraltro ottimo, mentre il maggior numero di differenze si riscontra negli ambiti riguardanti lo stile di vita e la sanità, due tra i maggiori determinanti della salute. Si tratta per lo più di sottili differenze che, pur non incidendo in modo evidente sul livello di salute della popolazione, se opportunamente bilanciate e dimensionate, potrebbero identificare margini di miglioramento in termini di efficienza del sistema e di benessere generale della popolazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Gavotti.PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.06 MB
Formato Adobe PDF
5.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140295