The work done in this thesis deals with the effects of temperature on the adhesion properties of post-installed reinforcing bars. The goal is to obtain the ideal adhesion curve for the studied resin. In particular, is described and analyzed the experimental campaign conducted at the research center CSTB (Center Scientifique et Technique du Bâtiment) in Paris, together with the Laboratorio Prove Materiali del Politecnico di Milano, with all references relating to the conditions and testing methods and data processing. Through the experimental results obtained, it was possible to evaluate the effects of creep and post-curing that may be present in the different procedures used, as well as the influence of using longer exposure times, proposing for the latter an analytical model in order to represent the bond strength as a function of the exposure time. Finally, a procedure has been proposed in order to be able to derive the ideal adhesion curve backwards, thus without post-curing effects or creep effects.

Il lavoro svolto in questa tesi tratta gli effetti della temperatura sulle proprietà d'aderenza delle barre d'armatura post-installate. L'obbiettivo è quello di ricavare la curva d'aderenza ideale per la resina studiata. In particolare, viene descritta e analizzata la campagna sperimentale condotta presso il centro di ricerca CSTB (Centre Scientifique et Technique du Bâtiment) a Parigi, insieme al Laboratorio Prove Materiali del Politecnico di Milano, con tutti i riferimenti relativi alle condizioni e modalità di test e all'elaborazione dei dati. Tramite i risultati sperimentali ottenuti è stato possibile valutare gli effetti di creep e post-curing che possono essere presenti nelle diverse procedure utilizzate, cosi come l'influenza di usare maggiori tempi d'esposizione, proponendo per quest'ultimo un modello analitico per poter rappresentare la tensione d'aderenza in funzione del tempo d'esposizione. Infine, è stato proposta una procedura per poter ricavare a ritroso la curva d'aderenza ideale, quindi senza effetti di post-curing ne di creep.

Effetto della temperatura sul comportamento di barre d'armatura post-inserite

DONGO NAVARRETE, DIEGO ADOLFO
2017/2018

Abstract

The work done in this thesis deals with the effects of temperature on the adhesion properties of post-installed reinforcing bars. The goal is to obtain the ideal adhesion curve for the studied resin. In particular, is described and analyzed the experimental campaign conducted at the research center CSTB (Center Scientifique et Technique du Bâtiment) in Paris, together with the Laboratorio Prove Materiali del Politecnico di Milano, with all references relating to the conditions and testing methods and data processing. Through the experimental results obtained, it was possible to evaluate the effects of creep and post-curing that may be present in the different procedures used, as well as the influence of using longer exposure times, proposing for the latter an analytical model in order to represent the bond strength as a function of the exposure time. Finally, a procedure has been proposed in order to be able to derive the ideal adhesion curve backwards, thus without post-curing effects or creep effects.
CONSIGLIO, ANDREA NINO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
19-apr-2018
2017/2018
Il lavoro svolto in questa tesi tratta gli effetti della temperatura sulle proprietà d'aderenza delle barre d'armatura post-installate. L'obbiettivo è quello di ricavare la curva d'aderenza ideale per la resina studiata. In particolare, viene descritta e analizzata la campagna sperimentale condotta presso il centro di ricerca CSTB (Centre Scientifique et Technique du Bâtiment) a Parigi, insieme al Laboratorio Prove Materiali del Politecnico di Milano, con tutti i riferimenti relativi alle condizioni e modalità di test e all'elaborazione dei dati. Tramite i risultati sperimentali ottenuti è stato possibile valutare gli effetti di creep e post-curing che possono essere presenti nelle diverse procedure utilizzate, cosi come l'influenza di usare maggiori tempi d'esposizione, proponendo per quest'ultimo un modello analitico per poter rappresentare la tensione d'aderenza in funzione del tempo d'esposizione. Infine, è stato proposta una procedura per poter ricavare a ritroso la curva d'aderenza ideale, quindi senza effetti di post-curing ne di creep.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 22.12 MB
Formato Adobe PDF
22.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140298